Skip to main content

Secondo quanto emerge dalla recente analisi del comitato Regionale del Turismo, nel periodo che va dal luglio del 2013 a giugno di quest’anno, Parigi è leader del turismo mondiale con 47 milioni di visitatori. I visitatori hanno generato un giro d’affari di 22 miliardi di euro. Una cifra di tutto rispetto e di particolare importanza se si guarda alla delicata congiuntura economica europea.

Il turismo è anche il primo settore industriale nella Regione dell’Île-de-France in termini di ricaduta economica. I visitatori hanno generato 184 milioni di notti e una durata media di soggiorno di 3,9 notti. Due terzi dei visitatori hanno manifestato l’intenzione di ritornare. Contrariamente alle apparenze e ai cliché, i parigini sono accoglienti: il tasso di soddisfazione è stato del del 93%.

I numeri che fanno la differenza

Musei, esposizioni, gallerie d’arte, eventi culturali…….Le Grand Paris ha un’offerta culturale di primo livello capace di attirare sempre nuovi visitatori e di offrire loro un panel di scelta esaustivo e stimolante.

Nel primo semestre 2014 le maggiori visite hanno riguardato i seguenti spot:
Cité des sciences et de l’industrie: 1.368.160 visitatori
Muséum national d’Histoire naturelle: 1.058.781 visitatori
Grand Palais: 1.008.819 visitatori
Tour Montparnasse: 544.947 visitatori
Petit Palais: 510.161
Palais de la découverte: 330.436
Musée d’Art Moderne de la ville de Paris: 289.536
Catacombes: 158.390
Domaine de Versailles : 3.693.361

Sources: Comité Régional du Tourisme, Monuments, Musées

Edoardo Secchi
Founder & CEO
ITALIE-FRANCE GROUP
www.italie-france.com

Così la Francia è diventata leader nel turismo mondiale

Secondo quanto emerge dalla recente analisi del comitato Regionale del Turismo, nel periodo che va dal luglio del 2013 a giugno di quest’anno, Parigi è leader del turismo mondiale con 47 milioni di visitatori. I visitatori hanno generato un giro d’affari di 22 miliardi di euro. Una cifra di tutto rispetto e di particolare importanza se si guarda alla delicata congiuntura…

lavoro

Come essere buoni e utili (non solo) a Natale

L’Italia è il secondo paese al mondo, dopo gli Stati Uniti, per numero di bambini adottati negli ultimi 12 anni, da quando cioè è entrato il vigore il Trattato dell’Aja che regola le adozioni internazionali di bambini abbandonati. Prima del 2001 la procedura d’adozione era auto-gestita dalle famiglie, con forte rischio di cadere nel traffico di minore e di costose…

Usa, ecco tutti i miopi buyback secondo la Harvard Business Review

“Cinque anni dopo la fine ufficiale della Grande Recessione, i profitti delle imprese sono alti, e il mercato azionario è in piena espansione. Eppure la maggior parte degli americani non stanno condividendo questo recupero: mentre lo 0,1% della popolazione, tra cui tutti gli alti ranghi aziendali raccolgono la maggioranza dei guadagni di reddito, le buone posizioni intermedie di lavoro continuano…

Tutte le particolarità (e le anomalie) del caso Sony Hack

L’attacco subito in questi giorni dalla Sony Pictures potrebbe costituire un interessante caso di studio per la manualistica degli “affari cyber”. Di fatto, per la prima volta, un attacco informatico è riuscito, almeno inizialmente, nel duplice intento di sottrarre informazioni e di piegare la volontà dell’avversario al volere dell’attaccante. Ora Sony ha annunciato che il film “The Interview” uscirà comunque il…

Droni, che cosa è cambiato con il regolamento Enac

L’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) ha presentato un primo bilancio ad un anno dalla pubblicazione del suo Regolamento “Mezzi aerei a pilotaggio remoto” e a 7 mesi dall’entrata in vigore, lo scorso 30 aprile. Il bilancio è stato presentato da Carmine Cifaldi, direttore regolazione navigabilità dell’Ente, nell’ambito della conferenza “L’Italia dei droni”, terzo appuntamento del ciclo “Roma Drone Conference”,…

Parliamo di macroregioni senza fissazioni alla Gianantonio Stella?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sergio Chiamparino e Nicola Zingaretti hanno ripreso una discussione sulla ristrutturazione delle Regioni italiane che era stata avviata dalla proposta, sull’onda delle antiche tesi di Gianfranco Miglio, di costituire delle macroregioni, avanzata poi nel Duemila sia dalla Lega Nord sia da Roberto Formigoni, allora governatore della Lombardia. Come sempre avviene in Italia la discussione (finalmente) parte…

Tunisia verso un governo di larghe intese?

Il futuro della Tunisia potrebbe passare da un governo di larghe intese dopo l'elezione a presidente dell'88enne Béji Caïd Essebsi. Ma il punto di domanda che serpeggia tra la popolazione è se la passata vicinanza di molti neoeletti al dittatore Ben Alì possa essere o meno fonte di preoccupazione. “Il popolo che negli ultimi quattro anni ha vissuto la libertà…

Tutte le trovate di Google per sfidare Amazon nell'e-commerce

Anche Google vuole il suo pulsante "Buy". Come Facebook e Twitter, che già stanno sperimentando le nuove funzionalità legate al commercio elettronico, Big G starebbe considerando, secondo indiscrezioni del Wall Street Journal, di inserire tra i risultati di ricerca un bottone "Buy" e altre feature legate allo shopping per rafforzare la sua presenza nell'e-commerce e competere sempre più direttamente con…

Cosa dice sul gas naturale il rapporto dell'ufficio studi di Mps

Il futuro del mercato globale del gas naturale è difficile da definire. Se da un lato la domanda dei paesi emergenti ne dovrebbe favorire molto lo sviluppo, dall’altro l’aumento della produzione dovuto alle nuove tecnologie (lo “shale gas”) ne ha depresso le quotazioni specialmente negli USA. E in Europa? Ecco cosa emerge dall'ultimo rapporto dell’area research di Banca Monte dei…

Come il ceo può creare valore (e farci uscire dalla crisi)

Growth Summit Italia 2014. Ovvero come aiutare gli amministratori delegati a dare il proprio contributo per condurre il Paese fuori dalla crisi, creando valore. L’evento, giunto alla terza edizione, è organizzato da Aiceo, l’associazione italiana dei ceo, con il supporto strategico della società di revisione e organizzazione contabile EY. IL PESO DEL CEO NELLA CREAZIONE DEL VALORE Creare valore nel…

×

Iscriviti alla newsletter