Skip to main content

Confuse dal QE di Supermario e più o meno felici per le elezioni greche, le opinioni pubbliche europee hanno molto di cui discutere e altrettanto su cui dividersi. Come puntualmente sta accadendo.

Senonché, mentre il dibattito s’infervora consumando infiniti e inutili fuochi di paglia, solo pochi ricordano che i veri cambiamenti stanno intervenendo nel tessuto connettivo del mercato unico, ossia il mercato finanziario.

L’Europa, dopo aver marciato verso l’unificazione monetaria, adesso si prepara a quella del mercato dei capitali, ulteriore conferma, qualora fosse necessario, che una unità d’intenti politici è nei fatti prima ancora che nel diritto.

Ma non bisogna stupirsi. Gli alfieri di questa integrazione, silente perché procede nei consessi tecnici più esclusivi e nelle aule dei convegni piuttosto che nel dibattito pubblico, sono ben consapevoli che la crisi ha notevolmente affievolito il consenso pubblico verso l’Ue, e sanno altresì che, di conseguenza, i politici, che tale consenso sono chiamati ad interpretare, fanno e faranno sempre maggior fatica a procedere verso una trasparente unione fiscale e poi politica, come postulate dalle massime autorità europee non più tardi di pochi anni fa.

Sanno altresì che non c’è tempo da perdere. Che la fiducia comprata a colpi di QE dalla Bce è volatile, non essendo legata ad alcun dato economico realmente positivo, quanto piuttosto all’euforia. E ciò rende il progetto europeo tanto ambizioso quanto fragile, esposto ai marosi del malumore interno e, soprattutto, delle decisioni esterne, che rischiano di creare non poche avversità al nostro continente.

Ecco quindi che la soluzione va ricercata nei cavilli della regolazione finanziaria. Nel tecnicismo astruso, che assicura, proprio perché volta molto in alto sopra le nostre teste – e figuratevi quanto sopra quelle dei politici – una azione efficace pari a quella di una norma di legge, pure se legge non lo è.

Ne ho piena contezza finendo di leggere uno degli ultimi interventi del governatore della Bundesbank, Jens Weidmann, che risale al 15 gennaio (“An outlook for the year ahead”), prima quindi della decisione della banca centrale svizzera di abbandonare il cambio fisso con l’euro, prima che Draghi armasse il suo bazooka e prima che i greci votassero. Ma questo non conta granché. Perché il discorso di Weidmann è, si può dire, universale.

Ve lo sommarizzo in poche battute perché la notizia sta alla fine.

Il punto, osserva, è che la crisi ha svelato la debolezza del framework istituzionale europeo, dove una politica monetaria centralizzata in un organismo sovranazionale indipendente, la Bce, è stata affiancata a una gestione nazionale delle politiche fiscali.

Affinché tale anomali regga la prova della realtà, ogni stato deve essere responsabile nella tenuta della propria contabilità per evitare di creare problemi all’insieme degli stati e, in ultima analisi, alla moneta unica. E questo spiega bene perché si sia lavorato sul fiscal compact. Il trattato di Maastricht, ricorda poi, non prevede mutualizzazioni dei debiti né trasferimenti fra gli stati dell’Unione, e tantomeno che la Bce compri debito pubblico dagli emittenti. A maggior ragione, perciò, ogni stato deve darsi una regolata e non minare la fiducia con i proprio comportamenti sconsiderati.

Per farvela semplice: l’unione monetaria può funzionare solo che ogni partecipante tiene la casa in ordine. Basta una mela marcia a rovinare il cesto. E purtroppo nell’eurozona si fa prima a contare quelle non marce che quelle sane.

Ciò implica che occorra costantemente persuadere il resto del mondo che l’eurozona è un corpo sano, malgrado tutto. E per riuscirci, osserva Weidmann, non bisogna temere di far fallire uno stato.

Sempre per rassicurare il mercato, osserva, è stata realizzata l’Unione bancaria, che prevede una supervisione e una autorità di risoluzione centralizzata delle banche. E, dulcis in fundo, viene spiegato uno dei principali obiettivi di tale operazione: spezzare il vincolo incestuoso fra debito sovrano e banche residenti, una delle ossessioni più ricorrenti di Weidmann. Perché, dice, “la responsabilità è un elemento centrale del nostro sistema economico”.

E’ o dovrebbe essere, aggiungo io.

“Credo che l’opinione pubblica e i governi siano meno disposti a procedere verso una unione fiscale, visto che questo significherebbe cedere una grande quantità di diritti sovrani nazionali in materia di politica fiscale”, dice Weidmann, e poi cita Kohl, che in un celebre discorso tenuto al Bundestag nel novembre 1991 disse che “l’idea di un’unione economica e monetaria senza un’unione politica è un errore”. Ma solo per dire che lui pensa, al contrario, che una unione monetaria possa funzionare anche senza unione politica. A patto che le regole firmate dagli stati vengano da questi onorate. Pacta sunt servanda, diceva i nostri padri latini. E i tedeschi, pure a costo di rendersi antipatici, non si peritano di ricordarcelo.

Il recente dibattito sulla flessibilità, inoltre, piace poco al nostro banchiere, ” e i commenti della commissione Ue indicano, sfortunatamente, che tali tendenze tenderanno a diventare più forti”. E ciò potrebbe indebolire la fiducia nell’eurozona nel suo complesso.

Al contrario, osserva, il principio della responsabilità nazionale nei confronti del bene sovranazionale dovrebbe essere portato alle sue estreme conseguenze: “Anche ai governi dovrebbe essere consentito di fallire”ripete.

Ed è a questo punto che il pallino del rischio sovrano nelle pancia delle banche diventa coerente col ragionamento. Se le banche smettono di comprare debito sovrano, e la Bce non può comprarlo, le possibilità che uno stato irresponsabile fallisca sono sicuramente maggiori.

Ma tale “miracolo” non accadrà mai finché qualcuno non costringerà le banche a non comprare titoli di stato. E poiché di sicuro i politici non faranno mai questo passo, la soluzione andrà ricercata nella regolazione. Precisamente nell’eliminazione del requisiti preferenziali concessi ai titoli di stato dalle regole di Basilea II, di cui ho più volte scritto in passato.

Ricordo ai meno appassionati che gli stress test della Bce hanno ipotizzato la rimozione graduale dei filtri prudenziali sul debito sovrano, di fatto considerandolo un asset che necessità di capitale per essere detenuto. Quindi il clima è quantomai propizio all’innovazione. E le banche ne sono perfettamente consapevoli.

La novità, che lo stesso Weidmann ci comunica è che il 2015 vedrà progressi in quest’area. “Ho accolto come una buona notizia il fatto che il Comitato di Basilea sulla supervisione bancaria (composto per lo più da governatori di banche centrali), abbia incluso questo problema nel suo programma di lavoro“.

Il futuro dell’Ue passerà di sicuro dalla Commissione, dalla Bce e dai vari parlamenti nazionali.

Ma passa pure per Basilea.

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Il futuro dell’Ue si decide (anche) a Basilea

Confuse dal QE di Supermario e più o meno felici per le elezioni greche, le opinioni pubbliche europee hanno molto di cui discutere e altrettanto su cui dividersi. Come puntualmente sta accadendo. Senonché, mentre il dibattito s’infervora consumando infiniti e inutili fuochi di paglia, solo pochi ricordano che i veri cambiamenti stanno intervenendo nel tessuto connettivo del mercato unico, ossia…

Becchi e bastonati

Finirà come ad Ottobre del 2013 quando Berlusconi, ormai chiaramente sconfitto dai numeri, con una capriola di 180 gradi,  votò a sorpresa la fiducia al governo Letta? I segnali, per ora, vanno tutti in questa direzione. Renzi punta a compattare il PD sul nome di Mattarella. E su Mattarella un PD compatto, anche senza gli alleati di governo, ha, alla…

Tutte le stranezze del superministro greco Yanis Varoufakis

La più grande paura del nuovo ministro dell'economia greco, Yanis Varoufakis (qui il ritratto di Formiche.net), è diventare un politico. Per questo, ora che è così vicino al potere, tiene pronta in tasca una lettera di dimissioni, nel caso non fosse in grado di tener fede alle sue promesse. “Né lo spread, né i bilanci generali, né gli accordi precedenti.…

fed yellen Cosa

Perché la Fed di Yellen traccheggia sui tassi

In un comunicato senza sorprese, e senza dissensi, il FOMC segnala che “almeno” fino a giugno i tassi saranno fermi, mentre si valutano l’evoluzione dei dati e gli sviluppi finanziari e internazionali. I FINI DI YELLEN La Fed prende tempo per valutare i rischi sui propri obiettivi: aspettare troppo ad alzare può rischiare surriscaldamento nel mercato del lavoro, ormai alla…

Metroweb, cambi di programma nella partita tra Telecom e Vodafone?

F2i non dismetterà la sua quota di maggioranza di Metroweb. Ma la partita tra Telecom Italia e Vodafone per l’ingresso nella società della fibra resta ancora aperta. Per mesi il destino di Metroweb, controllata da F2i, il Fondo italiano per le infrastrutture (53,8%) e da Fsi, il Fondo strategico italiano (46,2%), rispettivamente partecipato e controllato da Cassa depositi e prestiti,…

Grecia, ecco come i mercati borbottano per le prime mosse di Tsipras

All'apertura europea, ieri, vi è stato il progressivo impatto sul sentiment della slavina sugli asset greci. La nomina dei ministri ieri è stata giudicata "poco conciliante". Alcuni hanno dichiarato l'intenzione di smantellare le riforme: il ministro dell'energia ha bloccato la privatizzazione dell'utility PPC mentre altri hanno annunciato il blocco di quella del Pireo. Ovviamente la Troika avrà da dire su…

Ecco la squadra con cui Passera lancia la sfida a Renzi

È tutto pronto per la trasformazione di Italia Unica in partito. Un progetto - spiega il fondatore e leader Corrado Passera - per rappresentare, far partecipare e dare voce alla “maggioranza silenziata” dei cittadini. Un team per promuovere un programma liberale Una realtà che riparte e trae nutrimento dalla rete di sindaci “per una politica partecipata e sviluppata in modo orizzontale sul…

Stefano Di Michele: vi racconto i miei anni al Foglio con Giuliano Ferrara

Probabilmente Giuliano Ferrara, più attratto dal sottile piacere della polemica che non da pomposi salamelecchi, non sopporterebbe tutte le interviste che in queste ore ne raccontano “epicamente” le gesta al Foglio, come quella che Stefano Di Michele ha dato chiacchierando con Formiche.net. Non lo sopporterebbe, a meno che a dire la sua non sia proprio Stefano Di Michele, geniale e…

I cambiamenti climatici e i flussi migratori

Sta diventando un problema tangibile. Ogni anno di più. E rischia di avere ripercussioni politiche importanti: la migrazione di massa dovuta ai cambiamenti climatici. Ne parla un articolo pubblicato sul numero di Nature del 14 gennaio di quest’anno e firmato da David López-Carr e Jessica Marter-Kenyon Il fatto che i cambiamenti climatici costituiscano un pericolo per la sicurezza e inducano…

×

Iscriviti alla newsletter