Un’aggiunta al Discorso evangelico delle Beatitudini: ‘’Beati gli astemi, i quali riceveranno in dono una cassetta di vino toscano’’. +++++ Dopo l’incontro (l’ultimo?) tra Giorgio Napolitano e i rappresentanti delle Istituzioni, al Presidente della Repubblica viene riconosciuta un’altra funzione oltre a quelle previste nell’articolo 87 della Costituzione: scoraggiare la scissione del Pd. +++++ Più di settant’anni or sono (esattamente il 3…
Archivi
La "democrazia protetta" di Matteo Renzi
Immaginate una legge elettorale che assegni il 65 per cento dei seggi alla coalizione che raggiunga il 50 per cento più uno dei voti validi espressi. Sarebbe senza dubbio più plausibile e meno esposta di quella oggi in discussione a eventuali rilievi della Consulta. Sessant'anni fa, al contrario, quella legge fu considerata un imbroglio e divenne teatro di una "patria…
Ecco l'alleanza di sindaci contro il climate change
Al Summit sul clima delle Nazioni unite le città hanno brillato rispetto ad un certo qual disimpegno da parte dei governi nazionali. Le città e le reti di città hanno utilizzato il vertice come un opportunità per condividere i progressi che esse stesse hanno compiuto contro il cambiamento climatico, annunciando un Compact of Mayors globale, una cornice all’interno della quale…
La fragile ripresa del dollaro
Sfoglio ormai esausto l’ultima rassegna trimestrale della Bis che tenta di dare risposta a una domanda da milioni di dollari. Se, vale a dire il dinamismo dei mercati nasconda fragilità. Parola scelta non a caso. Perché scorrendo quest’ultima quaterly review è proprio la sensazione di fragilità quella che emerge prepotente dalle cronache astruse di questo trimestre, dove gli indicatori schizzano…
Buone nuove per il clima e l’economia? Il prossimo Natale!
Lima chiude con un risultato che delude gli ambientalisti ed incoraggia gli ottimisti. Le questioni spinose sono state rimandate al prossimo Dicembre a Parigi. Tutto si conclude in extremis. Due giorni di ritardo e l’UNFCCC (la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, United Nations Framework Convention on Climate Change, che organizza con 195 paesi le Conferenze mondiali sul…
Perché la crisi del rublo può far collassare la Russia (e Putin)
La Russia è a un passo dal baratro e con essa il suo padre-padrone, Vladimir Putin. L'effetto combinato della maxi-svalutazione del rublo e del calo del prezzo del petrolio rischiano infatti di affossare l'intera economia del Paese, seguendo una dinamica simile a quella che portò al collasso l'Unione sovietica. LE MOSSE DI PUTIN Dall'inizio del 2014, la moneta russa si…
CY4Gate, la via italiana alla cyber intelligence indicata da Elettronica ed Expert
In una società sempre più condizionata dai dati, la cyber intelligence e cyber defense sono due dei segmenti di mercato maggiormente promettenti e l'Italia con le sue competenze intende presidiare questa area con una offerta adeguata. Con questo spirito nasce a Roma CY4Gate, un'azienda che punta a occupare uno spazio di tutto rilievo, sia in Italia che all'estero. La newco…
Chi è Maulana Fazlullah, il leader dei terroristi di Tehreek-e-Taliban Pakistan
Maulana Fazlullah è il leader del gruppo terroristico Tehreek-e-Taliban Pakistan (Ttp) autore della strage di bambini di ieri in Pakistan. La scelta non è stata casuale: un consiglio consultivo ha scelto Fazlullah come comandante del Ttp il 7 novembre scorso, dopo che Hakimullah Mehsud, ex capo, è stato ucciso da un drone americano nella zona del Waziristan. I PRIMI ANNI…
Ecco sfide passate e future dello spazio italiano
Il 15 dicembre 1964, l’Italia, terzo paese al mondo dopo Russia e Stati Uniti, lanciava con successo il suo primo satellite, il San Marco 1. Oggi, cinquanta anni dopo, il settore spaziale sta vivendo un importante cambiamento, a tratti epocale, non ancora, a mio parere, ben compreso dagli “stakeholder” europei. I recenti successi delle missioni scientifiche dell’ESA, come Rosetta, o…
Poste Italiane, ecco sfide e incognite del piano di Caio
Tre miliardi di investimenti, 8mila assunzioni, misure per la formazione e la riqualificazione del personale. Sono queste alcune delle misure del piano industriale di Poste Italiane presentato ieri dall'amministratore delegato, Francesco Caio. Ma le Poste devono anche rimettere ordine nelle strategie e nei conti, visto che il business tradizionale cala e si ridurranno anche gli introiti statali per il servizio universale.…