Skip to main content

Nella primavera-autunno 2014, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, ha delineato una proposta di possibile cessione di quote di grandi imprese a partecipazione statale, quali Enel, Eni, StmMicroelectronics. Attenzione, si sarebbe trattato di cessioni per “fare cassa” ed incidere in tal modo sul disavanzo ma soprattutto sul debito pubblico. Il giorno dopo, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, lo ha, in pratica, smentito su Il Sole 24 Ore, sostenendo che grandi imprese a partecipazione statale producono utili, ossia dividendi, che sono rilevanti per la casse dello Stato e permettono di pilotare l’economia reale nella direzione voluta.

Quindi, nonostante le differenze di percorso, l’obiettivo sia del ministro dell’Economia e delle Finanze, sia del Presidente del Consiglio, sembra essere “fare cassa” piuttosto che rendere più efficiente il funzionamento dell’economia ed aumentare la produttività multi fattoriale. Un obiettivo minimale ma nobile, dato lo stato della finanza pubblica e, soprattutto, del debito pubblico dell’Italia.

Questo battibecco può essere visto come un incidente di percorso, che malauguratamente ha coinvolto il Ministro dell’Economia e delle Finanze ed il Presidente del Consiglio, creando non poca confusione e non poco scompiglio sia in Italia sia all’estero. Fortunatamente, la preparazione della Legge di Stabilità ed il dialogo con l’Unione Europea (UE) sulle prospettive a medio termine dell’economia italiana hanno indotto a un’intesa sulle principali strategie, tattiche e misure per privatizzare una parte significativa del patrimonio pubblico, sia aziendale sia immobiliare.

Nel contempo, tuttavia, è in fase avanzata di preparazione la costituzione di un fondo per le aziende in crisi su cui sta lavorando direttamente Palazzo Chigi con la collaborazione principalmente, oltre che di specialisti privati, del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) più che del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Potrebbe essere una delle prime misure – dopo i princìpi guida già approvati – all’esame del prossimo Consiglio dei Ministri, dopo l’elezione del Presidente della Repubblica (verosimilmente Valter Veltroni, il quale non darebbe ombra a Matteo Renzi e farebbe diventare il Quirinale un festival perpetuo del cinema e della narrativa contemporanea).

Il fondo avrebbe l’obiettivo di portare aiuti, ossia capitali, pubblici ad aziende in serie difficoltà per facilitarne la ristrutturazione e porle in grado di reggersi sulle proprie gambe entro un lasso limitato di anni. Ci sono, da anni, circa 160 casi di crisi sui tavoli del Mise e del Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali; molte di queste “vertenze” riguardano imprese di medie dimensioni, e alcuni grandi pilastri dell’industria italiana (come l’Ilva).

Indubbiamente, un problema c’è ed è molto serio: dal 2008 al 2014, il settore manifatturiero si è contratto dal 22% al 14% del valore aggiunto italiano. C’è il rischio che si ritrovi con un modesto settore industriale un Paese che, privo di materie prime e con un’agricoltura povera, nonché senza una vocazione ed una lingua internazionale – elementi essenziali per sviluppare i servizi, specialmente se finanziari.

C’è chi sostiene che si starebbe preparando una nuova Iri: recentemente all’Università Roma III, in occasione del libro Il Capitalismo e lo Stato di Paolo Leon si respirava un’aria molto favorevole all’intervento pubblico Anni Trenta, recente molto rivalutato dal giovane storico dell’economia Giovanni Farese. C’è chi smentisce nettamente questa ipotesi non solo a ragione del differente contesto e delle regole europee in materia di concorrenza ma anche delle specifiche per avere accesso al fondo il cui capitale verrebbe ‘ritirato’ dall’azienda dopo sette, o al massimo dieci anni.

Si vedrà. Rispetto ad un’economia che ha esigenza di privatizzazioni come se ne ha di acqua quando si traversa un lungo deserto, la proposta pare il passo del gambero.

Enel, Eni & Co. Benvenuti al gran ballo del Tesoro tra privatizzazioni e fondi anti crisi

Nella primavera-autunno 2014, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, ha delineato una proposta di possibile cessione di quote di grandi imprese a partecipazione statale, quali Enel, Eni, StmMicroelectronics. Attenzione, si sarebbe trattato di cessioni per "fare cassa" ed incidere in tal modo sul disavanzo ma soprattutto sul debito pubblico. Il giorno dopo, il presidente del Consiglio, Matteo…

I punti di forza d'Italia? Il Governo non indica la moda

Per il Governo italiano la moda e il design non sono punti di forza e settori da evidenziare all’estero? Il dubbio emerge guardando il video presentato a Davos, al Word Economic Forum, dal vice ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda. Il filmato promozionale sull’Italia, realizzato dal Ministero e dall’Ice, intitolato “Italy the extraordinary commonplace”, segue la linea dell’inglesizzazione in stile 'Very Bello' (l’altro video che ha spopolato…

Sì, l'Ucraina è ancora un disastro

Lunedì l'agenzia internazionale Standard & Poor's, ha comunicato l'abbassamento del rating della Russia a livello spazzatura ─ si tratta del primo dei BRICS a perdere lo status di "investment grade" e a finire nel baratro del "BB+", gradino oltre il quale gli investimenti nel paese vengono considerati speculazione. D'accordo, la soggettività delle "Big three" (S&P, Moody's e Ficth, le tre…

Ecco come si fa conoscere la cultura italiana all'estero (anche grazie al vino)

“Latium sotto la lente di ingrandimento: mito e realtà”: è il titolo della giornata di studi che si svolgerà il prossimo 31 gennaio all'Università di Amsterdam. Tutta dedicata a “Satricum”, con la mitologia e la storia reale del Latium Vetus, dove sorgono i resti dell’antica città rivenuti da dieci anni di ricerche e scavi (2003-2013) nei terreni dell’Azienda Vitivinicola Casale…

Così Almaviva si allarga in America Latina

Per AlmavivA do Brasil, la controllata brasiliana del gruppo italiano attivo nell'ICT che opera nel settore Crm (Customer Relationship Management), il 2015 è iniziato con un contratto di 100 milioni di euro con Nextel per la gestione di call center, back office, raccolta e conservazione dei dati. NUOVE ASSUNZIONI Per dare avvio all'attività, che sarà operativa dal 9 febbraio per la…

Umberto Pizzi: al Quirinale vorrei un presidente come Sandro Pertini

"Io vorrei un presidente come Sandro Pertini, con vent'anni di meno". Umberto Pizzi, che in questi giorni sta scartabellando il suo archivio alla ricerca di ex capi dello Stato che ha immortalato negli anni, dice: "Beninteso, non faccio nomi, ho paura di bruciarne qualcuno. Ce ne sono di nomi validi, più di uno. Le brave persone non hanno colori politici". Ma il Maestro…

Panos Kammenos, cosa pensa di gay ed ebrei il nuovo alleato di Tsipras

In Grecia è in atto un patto contro natura: l’alleanza tra il partito di sinistra Syriza e quello di destra Greci indipendenti (Anel). Soprattutto gli elettori del partito guidato da Alexis Tsipras pensavano si trattasse di un’ipotesi irrealistica ma la necessità di una coalizione che permettesse di creare un nuovo governo hanno spinto l’alleanza. Syriza, che è arrivato a due…

×

Iscriviti alla newsletter