Skip to main content

Non vi è alcun cambiamento di linea per i titolari di partita Iva. Nei loro confronti il ‘’nuovo’’ non avanza. Con il nuovo regime fiscale introdotto dalla Legge di stabilità, si applicherà un’imposta sostitutiva del 15% (anziché del 5%). Ma la legge modifica anche la soglia di fatturato che definisce l’area di applicazione dei minimi, che andrà da un minimo di 15.000 euro a un massimo di 40.000 euro.

I COSTI

Per quanto riguarda il modo di calcolare i costi, questi ultimi non saranno definiti sulla base delle spese effettivamente sostenute ma in base a coefficienti presuntivi di redditività (ad esempio un coefficiente dell’80% applicato ad un fatturato di 10.000 euro indica che si presume che le spese siano state di 2.000 euro). Quanto più bassa è la percentuale di redditività tanto minore sarà la base di applicazione dell’imposta.

LE DIFFERENZE

Sia la soglia di fatturato, sia i coefficienti di redditività saranno diversi a seconda del settore di attività. Al limite inferiore dei 15.000 euro ci sono i freelance (le attività professionali), al limite superiore dei 40.000 i commercianti, baristi e ristoratori. La percentuale di redditività presunta sarà pari al 78%per i primi e al 40% per i secondi.

MINOR PRELIEVO

La lettura dei dati economici completa il quadro, dando conto di come andranno distribuiti i tanto decantati 800 milioni di minor prelievo. La parte più consistente (60%) dell’impegno statale stimato andrà a coprire una misura che elimina i minimi contributivi previdenziali per artigiani e commercianti (520 milioni su 870 milioni nel 2015). Si è intervenuto per alleggerire la posizione previdenziale di commercianti e artigiani,  ma non per bloccare, come vedremo, l’aumento dei contributi per gli iscritti alla gestione separata INPS.

ARIA ESONERO

Un’altra voce di spesa rilevante è la riduzione dell’introito Iva (240 milioni), legata all’ampliamento dell’area di esonero dall’Iva previsto dal regime dei minimi. Un esonero che, quando riguarda attività rivolte al consumo finale, determina una riduzione delle entrate fiscali. Diverso è l’esonero Iva per attività vendute alle imprese, perché blocca il processo che scarica l’imposta a valle (l’Iva non versata dal lavoratore autonomo non va a ridurre l’Iva a debito dei committenti, e c’è quindi una compensazione).

NUOVO REGIME

Anche questa è quindi una voce a vantaggio dei lavoratori autonomi più tradizionali. La parte legata alle imposte sul reddito è invece residuale, e soprattutto è destinata a diventare una voce attiva, quando l’attuale regime (che sopravvive per chi c’è già, grazie ad una clausola di salvaguardia) sarà superato completamente. La sostituzione del vecchio regime con il nuovo comporterà un risparmio, e poiché, come abbiamo visto, non agirà allo stesso modo per tutti, ma sarà più sfavorevole per i freelance, possiamo concludere che l’impegno dello Stato a favore di questa categoria non solo non aumenterà, ma diminuirà sensibilmente.

PRO ARTIGIANI E COMMERCIANTI

In sintesi, la legge di stabilità interviene anche a sostegno del lavoro autonomo, ma solo con riferimento al lavoro autonomo più tradizionale (artigiani e commercianti), con misure che riducono i contributi previdenziali e ampliano la soglia di applicazione del regime dei minimi. Non si prova neppure a distinguere entro il lavoro autonomo, ad individuare chi effettivamente evade e chi no, magari premiando chi è completamente rintracciabile nei pagamenti. Al contrario, con la legge di stabilità si sceglie di premiare il lavoro autonomo tradizionale, rivolto alle persone e quindi a maggior rischio di evasione fiscale,  con un ampliamento dell’applicazione di un regime fiscale, che, tra le altre cose, prevede l’esclusione dagli studi di settore.

LA QUESTIONE DEI CONTRIBUTI

Per quanto riguarda il versante contributivo nella legge di stabilità non è stato previsto come negli anni immediatamente precedenti l’aumento dei contributi pensionistici per i professionisti iscritti alla gestione separata, che quindi aumenteranno dal 27% al 30% (oltre allo 0,72% per altre prestazioni), raggiungendo una soglia nettamente superiore a quanto verseranno a regime tutti gli altri lavoratori autonomi (al massimo arriveranno, a regime, al 24%) e ampliando la distanza anche rispetto ai dipendenti (usando lo stesso sistema di calcolo i dipendenti pagano circa il 25% per la pensione). Distanze ancora più ampie si verificano con la previdenza delle professioni ‘’ordinistiche’’ organizzata nelle casse c.d. privatizzate. Va ricordato che l’aliquota contributiva pensionistica, per i titolari di partita Iva e per gli scritti alla gestione separata  in via esclusiva è destinato a raggiungere il 33% all’inizio del 2018.

La partita sbagliata sulle Partite Iva

Non vi è alcun cambiamento di linea per i titolari di partita Iva. Nei loro confronti il ‘’nuovo’’ non avanza. Con il nuovo regime fiscale introdotto dalla Legge di stabilità, si applicherà un’imposta sostitutiva del 15% (anziché del 5%). Ma la legge modifica anche la soglia di fatturato che definisce l’area di applicazione dei minimi, che andrà da un minimo di…

Così Enac rafforza le intese nei cieli tra Italia e Cina

Nella giornata di ieri e di oggi, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) ha svolto alcuni negoziati bilaterali unitamente alle Autorità aeronautiche italiane e il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con l’Autorità omologa della Repubblica Popolare della Cina, la Civil Aviation Administration of China (Caac), per la revisione degli accordi aerei tra i due Paesi. CHI C’ERA A PECHINO…

Giorgio Napolitano, il più einaudiano dei successori di Einaudi

Anche a costo di sconfinare nell’ossimoro, vista la sua antica e disciplinata militanza comunista, si può dire che Giorgio Napolitano è stato il più einaudiano dei successori del primo e più autentico liberale al vertice della Repubblica. Che fu appunto Luigi Einaudi, dal 1948 al 1955. D’altronde, lo stesso Napolitano nei suoi quasi nove anni al Quirinale, fra il primo…

Napolitano? Un presidente ben poco partigiano. L'analisi del prof. Lippolis

La partita per l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica è alle porte. E si preannuncia più che mai ricca di incognite. Un elemento è fuori discussione: l’impronta profonda che Giorgio Napolitano ha lasciato sull’istituzione più alta dello Stato nei nove anni trascorsi al Quirinale. Per capirne i tratti peculiari Formiche.net ha sentito Vincenzo Lippolis, professore di Diritto costituzionale comparato all’Università degli Studi…

Il Papa missionario in Sri Lanka: parole, opere e gesti

Il secondo viaggio in Asia di Papa Francesco – dopo la Corea del sud visitata ad agosto – è iniziato dallo Sri Lanka. Domani sarà nelle Filippine, Paese di gran lunga più cattolico del continente. "LA LIBERTA' RELIGIOSA E' UN DIRITTO UMANO FONDAMENTALE" Nell'omelia per la messa di canonizzazione del Beato Giuseppe Vaz, tra i grandi missionari in Asia, Francesco…

La Banca d'Italia e le Bcc. Il caso di Terra d'Otranto

Crisi economica, sofferenze che crescono, nuove regole imposte dalla Banca centrale, traversie in alcuni casi su governance. Non manca qualche grattacapo al sistema delle piccole banche di credito cooperativo. Nell’ultimo bollettino di Banca d’Italia risultavano 9 le Bcc commissariate su un totale di 21 istituti in situazioni di crisi (compresi sei intermediari). Le ultime tre entrate nella lista sono la…

Napolitano

Napolitano scende dal Colle. Lo speciale di Formiche.net

Giorgio Napolitano si è dimesso dopo nove anni e due mandati alla Presidenza della Repubblica italiana. Questa mattina alle 10.35 il capo dello Stato ha firmato la lettera di dimissioni che il segretario generale, Donato Marra, ha consegnato subito dopo ai presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, e al presidente del Consiglio Matteo Renzi. All'indomani del…

Che cosa penso dell'Islam e della jihad

Riceviamo e volentieri pubblichiamo “Nel caso non l’avessi notato, è di nuovo Medioevo e Roma potrebbe essere sotto assedio da parte di ringhiosi invasori e terroristi assetati di sangue, ossessionati dalla guerra santa”. L’osservazione di un amico intelligente è sempre illuminante. Il Nuovo Medioevo esiste, indubbiamente, ma stavolta non lo svolgono i teologi cattolici, ma i “laici”. Ovvero, oggi il…

Video Isis, ecco la triste lezione da trarre dal terrorista bambino

Questo commento è stato pubblicato oggi da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Mancava solo il bambino con la pistola, ma i terroristi dell’Isis hanno pensato anche a quello. Dopo l’orribile vicenda delle bimbe imbottite di tritolo in Nigeria e costrette a farsi saltare in aria per colpire persone inermi e innocenti, un nuovo ed ennesimo video dell’orrore…

cyber security

Vi spiego come l'Italia combatterà il terrorismo islamico. Parla Stucchi (Copasir)

La notizia dell’indagine della Procura di Roma su alcuni residenti in Italia accusati di terrorismo, si è unita, ieri, a quella di una riunione del Copasir. Un'occasione, per il sottosegretario con delega ai servizi segreti, Marco Minniti, di aggiornare il comitato sull'emergenza jihadista. Che rischi concreti corre l'Italia? E cosa si sta facendo per migliorare la sicurezza delle nostre città?…

×

Iscriviti alla newsletter