Bien penser pur bien agir, diceva Pascal. A leggere la domanda inziale che fa da cappello ai 46 quesiti dei Lineamenta in vista del Sinodo ordinario sulla famiglia dell'anno prossimo, la frase del grande filosofo calza a pennello. Perché se c'è una cosa che manca nella Relatio Synodi, il documento finale dell’assise straordinaria che si è svolta quest’anno, è proprio…
Archivi
Alenia Aermacchi (Finmeccanica), primo tiro di uno Storm Shadow da un Eurofighter
Finmeccanica-Alenia Aermacchi ha condotto con successo il mese scorso, in collaborazione con la nazioni partner del programma, il primo rilascio di un missile aria-superficie Storm Shadow da un caccia Eurofighter-Typhoon. Lo Storm Shadow, prodotto dalla società internazionale Mbda, in cui Finmeccanica detiene il 25%, aumenta le capacità operative del caccia multiruolo. Totalmente autonomo, il missile è dotato di un sistema…
Ecco perché il Papa non vedrà il Dalai Lama
Scrive il Corriere della Sera che dall’entourage del Dalai Lama trapela una certa delusione. Il motivo è presto detto: oggi il leader religioso tibetano è a Roma, dove da domani si riunirà il XIV Summit dei Nobel per la pace, inizialmente previsto in Sudafrica ma spostato in Italia dopo che le autorità di Città del Capo negarono al Dalai Lama…
Ecco il Matteo Salvini che non ti aspetti (con la stampa estera)
La nuova aliquota fiscale? Il candidato al Colle? Le strategie anti renziane? Lo sfondamento al sud? Nulla di tutto ciò. Il Segretario della Lega Nord, Matteo Salvini, in visita ieri all'Associazione della Stampa Estera di Roma ospite del Presidente Maarten van Aalderen, (dove ha sorseggiato anche una birra con i giornalisti), è stato incalzato dai corrispondenti delle testate straniere soprattutto…
Caro Presidente, per il bene comune, non lasci!
Le gravi parole che dall'autorevole pulpito dell'Accademio dei Lincei proprio Lei, gentile Presidente, ha voluto indirizzare al Paese con l’esortazione ad una “larga mobilitazione comune” volta a recuperare e rafforzare valori portati della convivenza civile come il rispetto delle Istituzioni, la valorizzazione del merito e della cultura, la consapevolezza del bene comune, suggeriscono e consigliano -mi consenta- l’abbandono di ogni…
Sono due le vere pecche della Lega di Matteo Salvini
La vera grande novità politica di quest'ultimo scorcio del 2014 è indubbiamente Matteo Salvini. Il leader della Lega è riuscito in breve tempo a superare la crisi del suo partito e ad affermarsi a livello internazionale come un punto di riferimento della nuova destra. La metamorfosi che la Lega ha compiuto rapidamente da movimento secessionista anti nazione a partito classico…
Tinagli, Zanetti e le prossime scelte di Scelta Civica
“Ciao, posso disturbarti per fare due considerazioni su Scelta Civica?” E’ il messaggio che ricevo giorni fa da un amico con il quale ho avuto modo di condividere un percorso e un’idea italo futurista, almeno fino a quando il think tank di montezemoliana genesi è dapprima sfociato in una multietnica convention romana per poi dissolversi in un partito politico, Scelta Civica…
Cia e Senato Usa, ecco perché la libertà ha un costo. Parla Corrado Ocone
Il bisogno di garantire la sicurezza dei cittadini può mettere a rischio le garanzie di libertà e il godimento dei diritti fondamentali? E' uno degli aspetti su cui s'interroga la società occidentale, pochi giorni dopo la presentazione del rapporto della Commissione Intelligence del Senato Usa sui metodi utilizzati dalla Cia con i terroristi catturati dopo l’11 settembre. Lo ha commentato…
Istat, perché la produzione industriale inficia le teorie di Juncker
La produzione industriale a ottobre (-0,1%) va peggio delle attese che generalmente scontavano qualcosa di positivo. L'indicazione che emerge è quella di un'industria che si muove su un sentiero sostanzialmente stagnante, frenata da una domanda interna ancora molto debole, appena compensata dal positivo - ma instabile - sostegno di quella estera. I NUMERI ITALIANI L'ultimo trimestre dell'anno ha, dunque, un…
I francesi ascolteranno la musica liberista del Mozart della finanza, Macron?
Dopo una decade di stagnazione, la Francia comincia a premere l’acceleratore sulla strada delle riforme. La prima legge approvata riguarda la liberalizzazione dell’economia ed è stata approvata ieri dal governo con l'obiettivo di abbattere gli ostacoli che bloccano la crescita. Tra le novità ci sono l’apertura dei negozi la domenica, l’incorporazione di donne e giovani a professioni regolamentate, la sburocratizzazione…