Skip to main content

Dopo il breve ma intenso conflitto che l’ha visto contrapporsi ad Israele, l’Iran si trova in un momento critico, in cui deve non solo ritrovare una stabilità interna, ma anche ripesare il suo ruolo nei rapporti internazionali. “L’Iran era un attore importante nell’allineamento che comprendeva anche la Russia, la Cina, la Corea del Nord, ma la sua posizione si è indebolita molto nelle ultime settimane. Non ha più le stesse capacità di prima, e ha perso il ruolo di deterrente che aveva in passato” denota Emile Hokayem, direttore del programma “Regional Security and the Middle East” dell’International Institute for Strategic Studies, durante il suo intervento al Nato Public Forum nel panel dedicato proprio alla “challenging convergence” tra gli attori ostili al mondo occidentale, “e a Teheran ci si domanda: come possiamo sfruttare il nostro legame con questi Paesi?”.

Paesi che fino ad ora erano partner, se non alleati. Ma che adesso potrebbero non esserlo più. Come nel caso della Federazione Russa. “C’è un vecchio detto che dice che la Russia ha due alleati: il suo esercito e la sua marina. E in questo caso è verissimo” denota l’executive director di Mayak Intelligence ed esperto di Russia Mark Galeotti. “La Russia ha effettivamente alcuni partner internazionali, i quali sono definibili alleati solo finché sono utili. E l’Iran, ad esempio potrebbe non esserlo più, in base ad una semplice analisi costi-benefici”. Galeotti adduce l’esempio dei droni: prima l’Iran produceva “in casa” i famigerati droni della famiglia Shahed, per poi rifornire le forze armate russe; adesso, i russi producono autonomamente gli Shahed in casa. “Da questo punto di vista, a Mosca Teheran non serve più”. Inoltre, Galeotti ricorda che Iran e Russia sono “frenemies”, ovvero alleati che però competono in determinate dimensioni o aree geografiche, come ad esempio quella mediorientale. Hokayem porta il caso della Siria, in cui tra il 2015 e il 2016 i due Paesi hanno operato fianco a fianco sul campo, senza però riuscire a costruire nulla di concreto dopo la vittoria, probabilmente per la divergenza di interessi e di visioni.

La dinamica del “matrimonio di interesse” è valida anche per la Cina, con cui questi Paesi hanno relazioni comunque molto produttive. “Nella nostra regione, le operazioni congiunte tra Russia e Cina si sono intensificate, pensiamo ai pattugliamenti congiunti o alle esercitazioni marittime svolte assieme” rimarca Nobumasa Akiyama, direttore del Center for Disarmament, Science and Technology del Japan Institute of International Affairs. Sì, il legame tra di loro è di carattere opportunistico, ma non dobbiamo assolutamente trascurare tutto ciò”. E proprio per questo, prosegue l’esperto giapponese, dobbiamo imparare dalle lezioni del conflitto in Ucraina, guardando a come l’Ucraina è riuscita a mostrarsi resiliente e come l’Europa l’ha aiutata. E noi dobbiamo essere pronti a fare lo stesso come Giappone con i partner indo-pacifici. Dobbiamo rafforzare anche la partnership con Europa per confrontarci al meglio con questa minaccia”.

Proprio sulle minacce presenti e future Galeotti fornisce una riflessione, suggerendo che è necessario capire quali sfide siano più immediate e quali invece diverranno più urgenti nel futuro. “Dobbiamo ragionare su questo per capire come strutturare la nostra azione da ora in avanti”.

Convergenze ostili, quanto è stabile l'asse Russia-Cina-Iran

Il conflitto ha segnato una crisi strategica per l’Iran, che perde centralità nel blocco autoritario. Russia e Cina proseguono nella loro convergenza, ma Teheran appare sempre più marginale in un’alleanza che si basa solo sul calcolo

Vola come una zanzara, spia come un drone. L’ultima invenzione cinese

Un nuovo microdrone sviluppato in Cina, simile a una zanzara per forma e dimensioni, accende il dibattito sulla sorveglianza del futuro. Pensato per operazioni speciali e raccolta di informazioni, il dispositivo solleva preoccupazioni su possibili usi illeciti. Esperti internazionali mettono in guardia: siamo davanti a un passo ulteriore verso una sorveglianza sempre più pervasiva e difficile da controllare

Così la bioeconomia circolare fa vivere in sintonia con la Terra

Spunti e riflessioni al centro di un incontro all’Università Luiss, in occasione della presentazione del Rapporto “La Bioeconomia in Europa”, redatto dal Centro Ricerche di Intesa San Paolo

E 5% sia. Gli alleati Nato approvano il nuovo obiettivo di spesa per la Difesa. I dettagli

Il vertice Nato dell’Aja si chiude senza grandi sorprese. I leader alleati hanno firmato l’impegno a destinare il 5% del Pil per la Difesa entro il 2035. I controlli sull’aumento della spesa saranno annuali e la prima scadenza per il raggiungimento dei nuovi capability target è stata fissata al 2029. Per la Nato si apre un nuovo capitolo

Perché l’Indo-Pacifico è una questione euro-atlantica

La crescente interconnessione tra i quadranti euro-atlantico e indo-pacifico impone una riflessione strategica condivisa, superando i limiti della cooperazione tra aree geografiche apparentemente distanti ma sempre più interdipendenti. Questa la riflessione offerta durante il Nato Public Forum dell’Aja, di cui Formiche è media partner. Il Panel, dedicato al Indo-Pacifico, ha visto l’intervento del ministro della Difesa australiano Richard Marles concentrarsi sull’instabilità globale, dai conflitti in Europa a quelli potenziali in Asia, e sulla necessità di risposte comuni e una visione multilaterale della sicurezza

Obiettivo Italia. Byd prova la spallata al mercato tricolore

Tra l’ingresso del costruttore di Shenzhen nell’Unrae e obiettivi di vendite piuttosto ambiziosi nella Penisola, il mercato tricolore rischia di doversi adattare in fretta a una concorrenza forse non ancora del tutto compresa. E lo si è visto in Cina

Come sciogliere i nodi con Washington. Le priorità di Rutte all'Aja

La riunione del Consiglio Nord Atlantico a livello di Capi di Stato e di governo è servita per dare risposte a quesiti come il rapporto Usa-Ue, il modus con cui sostenere Kyiv, la ripartizione dei fondi alla difesa, il futuro dell’alleanza (che non può essere scalfita dai mal di pancia spagnoli). Rutte su Trump: “Uomo di pace, ma se necessario, disposto a usare la forza”

Tra inflazione e veleni. Lo psicodramma del Cremlino sull'economia russa

L’appuntamento economico più importante dell’ex Urss ha sancito lo stato confusionale dentro e fuori il Cremlino sulle reali condizioni dell’economia. E, soprattutto, la frattura insanabile tra Putin, gli imprenditori e la Banca centrale. Intanto arriva una nuova spinta sulle criptovalute

Terzo mandato, decidetevi! La versione di Arditti

La vera deriva non è il terzo mandato in sé. La vera deriva è quella del sistema politico che non sa decidere. E che per paura di scontentare qualcuno finisce per non fare nulla. Così si vanifica un ruolo di leadership che invece è essenziale proprio in questa fase di democrazia “liquida”

L’Europa fa un passo avanti verso un ecosistema dell’IA

Di Andrea Stazi

La Commissione europea accelera sull’IA presentando nuove funzionalità per i ricercatori e l’industria. Di questi temi si discuterà oggi a Spazio David Sassoli a Roma nel corso dell’evento “La rivoluzione dell’IA: dalle parole ai fatti”, promosso da Techno Polis, forum-lab dedicato al dialogo tra policy, diritto, impresa e innovazione. Un’occasione di confronto tra istituzioni, imprese ed esperti per approfondire l’impatto concreto dell’IA e le best practice italiane e internazionali nei settori chiave dell’economia e della società

×

Iscriviti alla newsletter