Skip to main content

Separazione e inadeguatezza

Siamo totalmente immersi in tattiche separanti. Per fare un esempio, di fronte ai fatti di crudeltà e di violenza che vediamo ogni giorno in diverse parti del mondo, o ci mobilitiamo - invocando valori universali - in piazze emotive senza progetto o ci limitiamo ad azioni repressive senza strategia. Entrambe queste dimensioni, a ben guardare, sono necessarie e, pur se…

Dove si assumerà di più (e dove di meno). La mappa delle regioni

La ripresa occupazionale potrebbe essere iniziata. Dal monitoraggio trimestrale effettuato da Unioncamere e Ministero del Lavoro nell’ambito del Sistema informativo Excelsior è emerso che entro i primi tre mesi del nuovo anno 8.400 persone in più avranno un posto di lavoro. Il dato sui posti di lavoro aggiuntivi è stato ricavato dalla differenza tra le 209.700 persone che il sistema…

Fra Europa e Autonomie locali, quale Italia nel 2015?

Lunedì 26 gennaio 2015 alle ore 18:15 presso ASERI, l'Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali dell'Università Cattolica (Via San Vittore, 18 - Milano), la rivista Formiche, con la gentile collaborazione di ASERI, e di Mediolanum Farmaceutici, organizza un nuovo appuntamento di "Integratori culturali" dal titolo "Fra Europa e Autonomie locali, quale Italia nel 2015?". A discutere il tema insieme al direttore di…

Il Presidente del “partito che non c'è”

Il dopo Napolitano è iniziato. L’Italia torna in mare aperto, in balia dei voti segreti e dei franchi tiratori nel momento forse più delicato: a processo riformatore avviato ma ben lungi dall’essere completato e con un tessuto socio-economico fortemente provato da una crisi che morde ancora parecchio. Ciononostante il 2013 sembra lontano anni luce. Il PD, allora in piena rottamazione,…

L'unico appiglio

Da molte parti si commenta come l'attuale momento politico non sia annoverabile come il più solido, nonostante si ametta che, in ogni caso, l'assopigliatutto Renzi ha creato scompiglio nell'elettorato. Non specificando quale, si potrebbe pensare, usando la locuzione preferita dai cronisti riguardo questo tema, all'elettorato storico del Pd che, se ancora dovesse esistere, è stato conquistato da Renzi. Anche se…

Isis e Al Qaeda sono alleati o concorrenti?

C'è una narrativa che sta prendendo corpo dopo il tragico attentato terrorista a Charlie Hebdo. Al Qaeda, che ieri ha rivendicato in un video l'attacco alla redazione del magazine satirico ad opera della sua frangia yemenita, avrebbe compiuto la strage per rivendicare il proprio ruolo di gruppo jihadista numero uno, sempre più insidiato dallo Stato Islamico. L'obiettivo dichiarato dei due…

I cattolici del Partito Democratico sono per la teoria del gender nelle scuole?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Stasera alle ore 20.30 presso la Sala del Circolo PD “Murri” a Bologna si svolgerà l'incontro dal titolo “Educazione di genere. Una proposta alla scuola e all’Università”. L'iniziativa è promossa dall’Ufficio Parlamentari PD di Bologna in collaborazione con la rivista “Riforma della scuola”. Dal titolo si vede già quale sia l'intento di una tale manifestazione. Il…

Cosa cambia se la crociera sulla laguna di Venezia è green. Uno studio del Cnr

Grandi navi da crociera si aggirano nella laguna di Venezia che sorprendentemente sembra non curarsene. Nonostante infatti il traffico e le dimensioni di tali navi siano in aumento, nella laguna si registra una riduzione dell’inquinamento. A dimostrarlo è uno studio dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Lecce, svolto in collaborazione con l’Università Ca’…

Il Maxxi apre le porte ai vincitori del premio di Federculture

Oggi, 15 gennaio, il Maxxi, celebra l'inaugurazione della mostra “Centro-Periferia”, giunta quest’anno alla sua sesta edizione. Gli artisti presenti sono l’italiano Riccardo Giacconi, Yael Duval (Repubblica Dominicana), Ovidiu Leuce (Romania) e Ekaterina Maximova (Russia), vincitori del concorso internazionale per giovani creativi promosso da Federculture, che ha l’obiettivo di scoprire e promuovere nuovi talenti dell’arte contemporanea. Oltre 500 giovani artisti da…

×

Iscriviti alla newsletter