Skip to main content

C’è questo comune in Spagna, quello di Marinaleda dove, se vivi dei campi, facendo della tua vita tutto un esercizio di muscoli lombari, non rischi mai di perdere il posto. E’ il trionfo della cooperazione questo luogo a due passi da Siviglia. 15 Euro di anticipo e ti puoi costruire una casa di 90 metri quadri. Il patto è che devi offrire la tua schiena alla comunità. Tutte le mattine con tutti gli altri vai a lavorare nelle chiuse intorno al paese. Sei giorni alla settimana. Non ci sono banche, né interessi. Tutta quella roba che riempie la cistifellea di renella e la bile di veleno da farti il viso giallo anziché di cartapesta arricciata dal sole.
Marinaleda ha i colori della Sicilia della quale condivide la stessa latitudine, lo stesso profumo degli ulivi che hanno come a quelli di Sicilia la stessa capigliatura.
A Marinaleda, come in una qualsiasi chiusa in Sicilia, cresce ogni tipo di oliva. La Bocca, la biancolilla, la cerasola, la corvola, la mazzarese, la nocellana.
L’unica cosa che fa i piccoli centri della Sicilia diversi da Marinaleda è che nei centri della Sicilia, pur avendo, tutti gli abitanti, i titoli per tenere la sola zappa in mano, a zappare non ci vogliono andare. Anzi, per quattro che ci vanno, quattro mila vanno ad amministrare la cosa pubblica.

L’esempio di Marinaleda (Spagna) da esportare in Sicilia

C’è questo comune in Spagna, quello di Marinaleda dove, se vivi dei campi, facendo della tua vita tutto un esercizio di muscoli lombari, non rischi mai di perdere il posto. E’ il trionfo della cooperazione questo luogo a due passi da Siviglia. 15 Euro di anticipo e ti puoi costruire una casa di 90 metri quadri. Il patto è che…

La SposaTv il nuovo programma glamour su Sky canale 425

di Roberta Galeotti E' iniziato ieri sera in prima serata il nuovo programma che vedrà al timone la conduttrice aquilana e giornalista de Il Capoluogo Marzia Ponzi. Si tratta di un format dalla doppia natura, di racconto e d'inchiesta, che si sviluppa sulla linea di un giornalismo patinato, attento e di qualità. Un racconto puntuale e accurato dei più importanti…

Bentornate a casa #GretaeVanessa

Due ragazze giovanissime che sono partiti per fare il bene. Quale cosa più preziosa esiste al mondo di questo? Dare agli altri, per il solo scopo di essere d'aiuto. Oggi tornano a casa, abbracciano le loro famiglie. Dobbiamo solo essere felici e onorati che esistano persone disposte a mettere a rischio la propria vita per aiutare gli altri. Le orribili…

Paolo Savona: ecco come evitare allo Stato guazzabugli con i derivati

Rappresentano lo strumento finanziario al centro della crisi economica mondiale del 2007-2008. Cosa sono i derivati Concepiti come prodotti complessi per il mercato di capitali globale, i derivati non sono titoli con un valore intrinseco. Lo ricevono da altri beni monetari o reali a cui restano agganciati nelle variazioni di prezzo. Consistono in vere e proprie previsioni su quotazioni di…

Cambi, tutte le conseguenze della mossa di Berna su franco svizzero ed euro

La Svizzera ha deciso di mollare il cambio fisso con l’euro: la soglia minima di 1,20 nei confronti del franco, che pure aveva protetto l’export elvetico da un'eccessiva sopravvalutazione valutaria ai tempi della crisi dei debiti sovrani europei, era diventata ormai eccessivamente penalizzante per gli investitori in franchi svizzeri. I MOTIVI DELLA DECISIONE Il “peg” con la moneta unica europea…

Charlie Hebdo, ecco il giallo svelato degli occhi blu dei terroristi islamici

A distanza di più di una settimana dai fatti di Parigi, emergono nuovi dettagli sull’attentato alla redazione di Charlie Hebdo. Si tratta di testimonianze dirette di chi ha vissuto quei momenti. Testimonianze che nei giorni scorsi sono state oggetto di fantasiose rivisitazioni e sulle quali i diretti interessati hanno cercato di ristabilire la verità. Al centro delle polemiche una controversa…

Terrorismo e foreign fighter, che fine hanno fatto le norme allo studio del governo?

L'Italia sta facendo tutto il possibile per evitare di essere colpita in futuro da un attacco terroristico, come quelli accaduti in Francia? La risposta, per molti osservatori, è "nì". Sono infatti due, anzi tre, i passi in avanti legislativo-burocratici che attendono di essere compiuti per aumentare la sicurezza del Paese e dei quali non si conoscono ancora né i dettagli,…

Fremm e Mistral, ecco i grattacapi d'inizio 2015 della Difesa francese

I problemi nei budget della difesa non hanno risparmiato nessuno, nemmeno la Francia. Le risorse interne per le spese militari nel 2014 sono scese di circa l’1,7% sul 2013, a quota 29,6 miliardi di euro, che arriveranno a 31,4 nel 2015. Per far fronte alle pressanti esigenze di breve periodo nel settore militare – stipendi e carburante compresi – la…

Il progetto del non progetto

  La politica, non solo quella italiana, si è ridotta ad essere arte fragile del compromesso, dimenticando la sua "natura complessa" e la sua vocazione nel definire visioni storiche di convivenza umana. Prigioniera dei personalismi e della cultura degli slogan, quella che chiamiamo politica sembra poter fare a meno della realtà, tracciando solchi sempre più grandi con i cittadini che…

×

Iscriviti alla newsletter