Skip to main content

De-Chirico_Il_Trovatore_dettaglio.displayieri ho ricevuto una corrispondenza da un legale, attesa ed impegnativa. così sono stato costretto a soppesarla. parola per parola.

“egregio collega”, mi scrive. e, per la prima volta. (lo confesso) percepisco il significativo dell’aggettivo: fuori dal gregge. ne sono compiaciuto. non tanto per me (poco mi importa essendo fisicamente, ancora prima che intellettualmente, incompatibile con la massa), ma per lui: non ha utilizzato il tanto diffuso ma muliebre: gentile.

epperò, oggi, riprendo “le seduzioni economiche di faust” (geminello alvi, adelphi) e leggo nietzsche: “nelle epoche più lunghe e più remote … quantomeno liberamente si agiva, quanto più s’esprimeva dall’azione l’istinto del gregge e non il personale discernimento, tanto più ci si stimava morali”.

vox populi, vox dei. e così mi sono scoperto senza dei.

"Egregio Collega"

ieri ho ricevuto una corrispondenza da un legale, attesa ed impegnativa. così sono stato costretto a soppesarla. parola per parola. "egregio collega", mi scrive. e, per la prima volta. (lo confesso) percepisco il significativo dell'aggettivo: fuori dal gregge. ne sono compiaciuto. non tanto per me (poco mi importa essendo fisicamente, ancora prima che intellettualmente, incompatibile con la massa), ma per lui:…

popolari sistema bancario

Perché Renzi vuole azzoppare le Popolari. Parla Giancarlo Galli

L’iniziativa del governo Renzi sulle banche popolari sembra destinata a sconvolgere equilibri e regole di un mondo creditizio radicato nel panorama economico-sociale italiano. Per capire l’effettiva portata del provvedimento legislativo Formiche.net si è rivolta a Giancarlo Galli, saggista e editorialista di Avvenire, autore di libri e inchieste che hanno messo in luce trame, ambizioni, rivalità e faide dell’establishment. Era necessario…

Quinto: non uccidere. Domani a Parigi la Marcia per la Vita

Passata l’ondata di emotività, non sono mancati i commenti che hanno sottolineato come non è stato tutt’oro quel che ha luccicato nell’oceanica manifestazione di Parigi all’indomani del massacro nella redazione di Charlie Hebdo. Detto altrimenti: c’era un che di stonato in quella manifestazione (motivo per cui il sottoscritto non ha aderito allo slogan “Je suis Charlie”), dato dal fatto che…

La vera partita greca fra Tsipras, Draghi e Merkel

Una delle idee più diffuse in Italia è che tra Mario Draghi e Angela Merkel sia in corso da tempo, almeno dalla fatidica estate 2012, un gioco delle parti: la Bundesbank protesta, il presidente della Bce va dalla Cancelliera e lei lo lascia fare. Questa convinzione è stata espressa, dopo il varo del Quantitive Easing da mille e passa miliardi,…

Con tre nuovi soci si rafforza la squadra di Comin & Partners

Già attiva da qualche mese con il suo fondatore Gianluca Comin e la partner Elena Di Giovanni, tre nuovi soci entrano a far parte della boutique di comunicazione e consulenza Comin & Partnership. LE ENTRATE Ecco i nomi dei tre nuovi soci: Riccardo Acquaviva, Gianluca Giansante e Francesco Russo, rispettivamente con il ruolo di responsabile delle relazioni con i media,…

Il rating del benessere comunale a portata di clic

Conoscere il rating finanziario del proprio comune è diventato facile ed a portata di tutti. EvaBeta, startup romana specializzata in soluzioni tecnologiche per la gestione dei rischi, ha appena reso disponibile il nuovo portale RatingComuniItaliani (www.ratingcomuni.it) che sfrutta gli open data dei bilanci pubblici per assegnare ad ogni municipalità la tripla A oppure il giudizio del titolo spazzatura. COME SCOPRIRE…

Chi è Yanis Varoufakis, il futuro ministro dell’Economia (se vince Syriza)

Yanis Varoufakis non nasconde il suo ottimismo e si è dedicato con rigoroso metodo a spiegare il piano economico che metterebbe in atto se fosse al governo con il partito Syriza in caso di vittoria alle elezioni di domenica 25 gennaio. FORMAZIONE ACCADEMICA Nato ad Atene nel 1961, Varoufakis è greco-australiano e professore di Teoria economica all’Università di Atene. Collabora nell’impresa…

Benvenuti in Centrafrica, dove si trova più facilmente un'arma che una cena

Le granate provengono dalla Cina o dalla Bulgaria. I mortai dal Sudan, mentre i lanciarazzi sono iraniani. Il giro tra Spagna e Camerun per i fucili, per i proiettili invece arrivano dla contrabbando inglese, o ceco o belga. Secondo un rapporto compilato dal Conflict Armament Reaserch per l'Unione europea, le granate "Type 82-2" (bombe a mano) sono così comuni nella…

Largo ai giovani. Tsi tsalvi chi può

Tempi tristi i nostri. Tutta colpa dell'ipocrisia. I giovani sono mandati avanti con un sorriso che dissimula lungimiranza e stima quando invece è solo ipocrisia. É il sorriso falso che nasconde il morso amaro che pesta saliva che è fiele. Perché le cose non vanno, e lasciare il timone al giovane diventa opportuno perché è una buona alternativa a tirare…

×

Iscriviti alla newsletter