Il Capo dello Stato in visita ufficiale: “L’Italia auspica che si creino velocemente le condizioni per l’ingresso della Bulgaria nell’area dell’euro”. Ultima tappa nella base militare di Novo Selo dove ha incontrato il contingente italiano del Multinational Battlegroup Bulgaria. L’Italia è alla guida del Battle Group in Bulgaria, inquadrato nell’operazione di attività di vigilanza rafforzata della Nato, dall’ottobre 2022
Archivi
Aiuti da una parte, sanzioni dall'altra. Le proposte al vaglio del congresso Usa
Lo speaker della Camera ha presentato tre proposte separate per fornire aiuti militari agli alleati, che saranno votate nel fine settimana. Ma l’esito della votazione è tutt’altro che certo. E spunta anche una proposta per nuove sanzioni contro la Cina
Prima le banche, poi l'export. Altro corto circuito tra Cina e Russia
Dopo i pagamenti bloccati dalle banche del Dragone, ora la paura di finire nella rete delle sanzioni si propaga e colpisce il flusso commerciale cinese in Russia. A marzo crollo del 16% delle vendite
Dilemma Israele. Colpire i Pasdaran o strategia regionale?
C’è in ballo la possibilità di creare un sistema di protezione aerea regionale, e di deterrenza, che limiterà le attività dell’Iran: per questo Israele sta riflettendo sul contrattacco. Potrebbe accontentarsi di eliminare il generale Hajizadeh, capo delle operazioni aeree dei Pasdaran? Il rischio è anche che un Iran colpito pesantemente finisca per diventare un satellite di Russia e Cina. Di tutto questo si parla anche al G7 di Capri
Tessera Pd con Berlinguer, Schlein è una leader coerente. La versione di Merlo
La polemica ingaggiata dai popolari sulla presenza di Berlinguer nella tessera del Pd è sbagliata per due ragioni: l’ex segretario del Pci fu un grande politico italiano e i dem sono diventati gli eredi della storia di quel partito. L’esperienza veltroniana di coabitazione tra cattolici, popolari e comunisti è finita all’indomani dell’elezione di Elly Schlein in segreteria. L’opinione di Merlo
Ma Draghi ci è o ci fa? Il commento di Arditti
Mi domando, ma che senso ha alzare così tanto il tiro quando i giochi sono tutti da fare e le sensibilità tanto diverse e difficilmente conciliabili? E ancora: è pensabile una candidatura con parziale o scarsa sintonia con il Paese d’origine, che ha al governo una coalizione tutt’altro che automaticamente pronta a sostenere l’ipotesi Draghi? È quindi utile ad ottenere l’appoggio di Giorgia Meloni tutto questo protagonismo? Il commento di Roberto Arditti
Russia sconfitta in Ucraina e ripudiata dal partner cinese. Le previsioni di Feng
Secondo il professore cinese, invadere l’Ucraina è stata per la Russia una mossa fatale che avrà conseguenze infauste sul lungo periodo. E sottolinea come la posizione cinese sia tutt’altro che schiacciata su quella russa
Il G7 italiano fa la differenza. Le parole di Blinken
Il segretario di Stato americano ha raccontato il “profondo” apprezzamento di Biden verso Meloni. Sul memorandum d’intesa sulle info-op: “Assieme possiamo affrontare con più efficacia questa sfida”
Produzione europea e soluzioni alle crisi al centro del Consiglio Ue
Anche la presidente del consiglio Giorgia Meloni a Bruxelles per il Consiglio che discute di due dossier in apparenza slegati, ma che contemplano degli effetti a catena della guerra nelle economie. Fiducia dei mercati, esigenza di intraprendere decisioni strategiche, monitoraggio di aree limitrofe che hanno riverberi precisi nell’Ue sono le sottosezioni all’attenzione dei leader degli stati membri
Umanesimo e difesa comune. Le priorità dell’Ue viste da Gelmini e Calenda
L’identità europea è il suo umanesimo. In un momento in cui il continente è affaticato, ci vuole determinazione e capacità di individuare le priorità: dalla difesa comune all’esercito europeo. Per farlo, tuttavia, occorre un salto di qualità verso una rinnovata consapevolezza. Il convegno di Azione
















