Skip to main content

L’Italia auspica che si creino velocemente le condizioni per l’ingresso della Bulgaria nell’area dell’euro. Questo uno dei passaggi più salienti della visita in Bulgaria del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, utile occasione sia per rafforzare il filone italo-balcanico sia come spunto per toccare due macro temi strategici come energia e perimetro europeo, che vedono in Sofia un soggetto attivo della macro area. Inoltre oggi il Capo dello Stato ha visitato il contingente italiano alla base Nato di Novo Selo in Bulgaria.

Bulgaria e Ue

L’ingresso della Bulgaria nella moneta unica secondo Mattarella permetterebbe una maggior facilità di collaborazione, questa la ragione per cui per l’Italia la Bulgaria è “un partner imprescindibile, sul piano bilaterale e come membro dell’Unione europea”. Inoltre Sofia come membro dell’Alleanza atlantica è fondamentale, “siamo legati da questa comune appartenenza, comune sforzo di sicurezza e di pace – insieme – che l’Alleanza atlantica interpreta”.

Per questa ragione il passaggio conclusivo della visita di Stato si è svolto nella base militare di Novo Selo dove ha incontrato il contingente italiano del Multinational Battlegroup Bulgaria. L’Italia è alla guida del Battle Group in Bulgaria, inquadrato nell’operazione di attività di vigilanza rafforzata della Nato. dall’ottobre 2022.

Cambio di passo

Perché la Bulgaria ha accresciuto il proprio peso specifico? Dal punto di vista energetico il cambio di passo si ritrova alla voce Igb: il Gas Interconnector Grecia-Bulgaria (Igb) è un gasdotto operativo che collega il gas dall’Azerbaigian alla Bulgaria attraverso la Grecia, conosciuto anche come gasdotto Stara Zagora-Komotini. Parla un po’ anche italiano l’Igb, visto che il progetto è stato sviluppato dalla joint venture Icgb, con la partecipazione della statale bulgara Energy Holding (BEH) e la greca IGI Poseidon: la società pubblica greca del gas Depa e il gruppo energetico italiano Edison possiedono ciascuno il 50% di IGI Poseidon.

Nei fatti è una bretella del gasdotto Tap, che dall’Azerbaigian porta il gas in Puglia. Lungo 182 chilometri, ha una capacità iniziale di 3 miliardi di metri cubi all’anno, con la possibilità di arrivare fino a 5, con una peculiarità: sarà inoltre in grado di fornire alla Bulgaria gas proveniente dai porti greci che importano gnl. Una mini rivoluzione all’interno del costone balcanico, dopo la crisi energetica scoppiata all’indomani dell’invasione russa dell’Ucraina e dopo la rivoluzione copernica avviata tramite il gasdotto Tap, infrastruttura che ha cambiato i connotati alla politica energetica dell’Ue.

Scenari

In concomitanza con le elezioni europee di giugno, in Bulgaria si terranno anche le elezioni anticipate nazionali: le seste in quasi tre anni. Una situazione di fibrillazione politica nata nel 2020, quando il paese venne scosso da una serie di proteste di massa contro la corruzione che portarono l’allora primo ministro Boyko Borisov alle dimissioni. Da quel momento la Bulgaria ha vissuto quattro anni di instabilità.

Il premier Nikolai Denkov ha rivendicato i risultati ottenuti dal suo governo filo-occidentale e filo-ucraino, come l’essere riuscito a ridurre la dipendenza energetica del suo paese dalla Russia e come l’aver lottato contro la disinformazione russa. Un mese fa il suo ultimo atto: un accordo con il governo ucraino per rafforzare le relazioni amichevoli e di partenariato. Secondo il capo del governo ucraino con quella firma Sofia assumerà una posizione guida nell’attuazione della formula di pace del presidente dell’Ucraina, in particolare in termini di ambiente, energia, sicurezza alimentare e ripresa.

Inoltre, la Bulgaria continuerà a sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso l’Ue e la Nato. Per questa ragione Kyiv intende intensificare la cooperazione militare con la Bulgaria, i particolare, nel quadro della Commissione ucraino-bulgara per la cooperazione tecnico-militare. Ciò aumenterà il volume dell’assistenza militare e avvierà la produzione congiunta di armi ed equipaggiamento militare.

La visita di Mattarella e la nuova primavera (anche energetica) di Sofia

Il Capo dello Stato in visita ufficiale: “L’Italia auspica che si creino velocemente le condizioni per l’ingresso della Bulgaria nell’area dell’euro”. Ultima tappa nella base militare di Novo Selo dove ha incontrato il contingente italiano del Multinational Battlegroup Bulgaria. L’Italia è alla guida del Battle Group in Bulgaria, inquadrato nell’operazione di attività di vigilanza rafforzata della Nato, dall’ottobre 2022

Aiuti da una parte, sanzioni dall'altra. Le proposte al vaglio del congresso Usa

Lo speaker della Camera ha presentato tre proposte separate per fornire aiuti militari agli alleati, che saranno votate nel fine settimana. Ma l’esito della votazione è tutt’altro che certo. E spunta anche una proposta per nuove sanzioni contro la Cina

Prima le banche, poi l'export. Altro corto circuito tra Cina e Russia

Dopo i pagamenti bloccati dalle banche del Dragone, ora la paura di finire nella rete delle sanzioni si propaga e colpisce il flusso commerciale cinese in Russia. A marzo crollo del 16% delle vendite

Dilemma Israele. Colpire i Pasdaran o strategia regionale?

C’è in ballo la possibilità di creare un sistema di protezione aerea regionale, e di deterrenza, che limiterà le attività dell’Iran: per questo Israele sta riflettendo sul contrattacco. Potrebbe accontentarsi di eliminare il generale Hajizadeh, capo delle operazioni aeree dei Pasdaran? Il rischio è anche che un Iran colpito pesantemente finisca per diventare un satellite di Russia e Cina. Di tutto questo si parla anche al G7 di Capri

Tessera Pd con Berlinguer, Schlein è una leader coerente. La versione di Merlo

La polemica ingaggiata dai popolari sulla presenza di Berlinguer nella tessera del Pd è sbagliata per due ragioni: l’ex segretario del Pci fu un grande politico italiano e i dem sono diventati gli eredi della storia di quel partito. L’esperienza veltroniana di coabitazione tra cattolici, popolari e comunisti è finita all’indomani dell’elezione di Elly Schlein in segreteria. L’opinione di Merlo

Ma Draghi ci è o ci fa? Il commento di Arditti

Mi domando, ma che senso ha alzare così tanto il tiro quando i giochi sono tutti da fare e le sensibilità tanto diverse e difficilmente conciliabili? E ancora: è pensabile una candidatura con parziale o scarsa sintonia con il Paese d’origine, che ha al governo una coalizione tutt’altro che automaticamente pronta a sostenere l’ipotesi Draghi? È quindi utile ad ottenere l’appoggio di Giorgia Meloni tutto questo protagonismo? Il commento di Roberto Arditti

Russia sconfitta in Ucraina e ripudiata dal partner cinese. Le previsioni di Feng

Secondo il professore cinese, invadere l’Ucraina è stata per la Russia una mossa fatale che avrà conseguenze infauste sul lungo periodo. E sottolinea come la posizione cinese sia tutt’altro che schiacciata su quella russa

Il G7 italiano fa la differenza. Le parole di Blinken

Il segretario di Stato americano ha raccontato il “profondo” apprezzamento di Biden verso Meloni. Sul memorandum d’intesa sulle info-op: “Assieme possiamo affrontare con più efficacia questa sfida”

Produzione europea e soluzioni alle crisi al centro del Consiglio Ue

Anche la presidente del consiglio Giorgia Meloni a Bruxelles per il Consiglio che discute di due dossier in apparenza slegati, ma che contemplano degli effetti a catena della guerra nelle economie. Fiducia dei mercati, esigenza di intraprendere decisioni strategiche, monitoraggio di aree limitrofe che hanno riverberi precisi nell’Ue sono le sottosezioni all’attenzione dei leader degli stati membri

Umanesimo e difesa comune. Le priorità dell’Ue viste da Gelmini e Calenda

L’identità europea è il suo umanesimo. In un momento in cui il continente è affaticato, ci vuole determinazione e capacità di individuare le priorità: dalla difesa comune all’esercito europeo. Per farlo, tuttavia, occorre un salto di qualità verso una rinnovata consapevolezza. Il convegno di Azione

×

Iscriviti alla newsletter