Skip to main content

Perché sospendere il trattato di Schengen sarebbe autolesionistico

Sospendere il trattato di Schengen sarebbe una colossale sciocchezza non solo dal punto di vista politico (visto che la libera circolazione è una delle regole costitutive dell'Unione europea). Lo sarebbe soprattutto sul piano pratico proprio per quelle forze politiche, come la Lega, che blaterano sulla minaccia d'invasione. Tanti immigrati che arrivano da noi intendono ''disperdersi'' per l'Europa. Se si chiudessero…

Fca

Marchionne a Melfi sbugiarda i meridionalisti piagnoni e tafazzisti

E’ un segnale forte quello della Fiat Chrysler Automobiles non solo per il suo stabilimento di Melfi ma anche, a ben vedere, per l’intera industria del Sud e per il Paese: nell’annunciare la fine della cassa integrazione straordinaria e il ritorno al lavoro dei 5.418 addetti dell’impianto - ove dopo aver completato sulle linee di assemblaggio un investimento di 1…

Vi mostro la mia Croce (che non sarà né Avvenire né il Foglio). Parla Mario Adinolfi

Un giornale di popolo, perché nato sulla spinta e l'entusiasmo di un certo popolo. Un giornale di carta - e non è scontato - con idee ben chiare e un'identità (quella cristiana) molto forte, dichiarata fin dal nome della testata e dal titolo del primo numero. E' La Croce Quotidiano (www.lacrocequotidiano.it), il nuovo giornale diretto da Mario Adinolfi che debutta aprendo l'edizione d'esordio con un…

Le sfide economiche in Europa dopo il corteo di Parigi

Sono state le note della “Marsigliese” a farci sentire più europei. Una grande emozione avvertita in piazza Farnese la sera di giovedì 8 gennaio, quando, davanti all’ambasciata di Francia a Roma, si sono radunati i rappresentanti di associazioni, sindacati, partiti e semplici cittadini per manifestare solidarietà, dopo la strage nella redazione del giornale satirico “Charlie Hebdo” a Parigi. Non sapevamo…

Vi racconto i tre giorni che hanno sconvolto Parigi

Mercoledì 7 gennaio Un mercoledì come un altro quello della settimana scorsa. La mattina la trascorro con mio figlio di 2 anni e mezzo. Lo faccio uscire col suo monopattino. Abitiamo vicino Les Invalides, quartiere di ambasciate e ministeri. Rientro a casa, gli dò il pranzo e lo metto a fare la ninna del pomeriggio. È solo allora che accendo…

Charlie Hebdo, Dieudonné e il diritto di satira

Il tribunale di Parigi ha aperto un'inchiesta nei confronti del comico Dieudonné (nella foto) per "apologia di terrorismo". Il discusso showman, non nuovo all'onore delle cronache per le sue dichiarazioni antisemite, dopo aver partecipato domenica scorsa alla marcia nella capitale francese, ha scritto un post su Facebook in cui dichiarava di sentirsi "Charlie Coulibaly" (unendo l'ormai celebre adagio "Je suis…

Le guerre sono solo sante?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo  Gentili signori, Mi chiamo Claudio Puglia, ho 40 anni e, da quando mi ricordi, sono un ateo. Capisco la rabbia, capisco lo sgomento, ma sono stanco di vedere utilizzata la parola "ateo", della quale io sono e sono sempre stato fiero, come ricettacolo di ogni ignominia e perversione umana. Vi prego di non usarla in questo modo,…

Cina e Italia fra capre, caproni e volatilità

Da due settimane è iniziato il 2015 in quasi tutto il mondo. Un’eccezione importante è la Cina, quando l’anno nuovo comincerà il 19 febbraio; sarà, secondo il calendario del Celeste Impero, l’’anno della capra’. Per evitare di essere "caproni" sui mercati finanziari, è utile esaminare alcune caratteristiche, peraltro già evidenziate dagli altri e bassi dei titoli di Borsa (specialmente sulle…

×

Iscriviti alla newsletter