Skip to main content

Questo articolo è stato pubblicato oggi da L’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi. 

C’è solo un errore da non commettere contro l’orrore appena vissuto a Parigi: quello di non saper più distinguere. Come se anche le nostre coscienze, oltre che i nostri cuori, si fossero annebbiate dopo i brutali omicidi (diciassette morti) in Francia. Invece bisogna distinguere non solo tra la libertà di una matita, che evoca il senso critico della vita, e la raffica di un kalashnikov, che invoca soltanto morte. Bisogna saper distinguere anche tra una massa di musulmani che nulla ha da spartire con la violenza e i gruppi di terroristi che in nome di Allah sono pronti ad ammazzare e a farsi ammazzare, scambiando per martirio ogni loro strage di innocenti. Una folle eresia di sangue.

Saper distinguere significa non avere paura di avere coraggio. E infatti, e finalmente, la prima distinzione la stanno facendo gli stessi credenti nell’Islam, che in diverse parti del mondo, Italia compresa, espongono cartelli col semplice, ma chiaro “non in mio nome”. Non in nome del loro Dio qualcuno può arrogarsi il diritto di uccidere. Saper distinguere, vuol dire capire che c’è una differenza grande come il mare che spesso li divora tra i barconi della disperazione in rotta sul Mediterraneo dall’Africa, e zeppi di musulmani indifesi, e gli arrivi, spesati e magari con voli in classe Magnifica, di fanatici che le forze di polizia e la magistratura di tutta Europa hanno il dovere di colpire con implacabile durezza.

Distinguere, dunque e soprattutto, tra il buon musulmano della porta accanto – ciascuno di noi ne conosce almeno uno -, che non ha le nostre abitudini, nemmeno culinarie. Che magari fatica ancora a parlare la nostra bella lingua. Che forse troppo poco “si apre” verso il modo di vivere occidentale. Ma che mai si metterebbe un cappuccio nero in testa per aprire il fuoco contro i suoi simili del vicinato, qualunque fosse la religione, certamente diversa, da essi professata. O non professata alcuna. Guai se i nostri pensieri e le nostre emozioni, tanto colpite in queste ore drammatiche, accettassero per un momento il sospetto che “milioni di islamici sono pronti a sgozzarci”, e che il pericolo incombente potrebbe addirittura annidarsi “anche sui pianerottoli di casa nostra”, come paventa il leader della Lega, Matteo Salvini.

Saper distinguere è la sola arma invincibile contro il fanatismo al tritolo, perché impone a tutti il compito di spiegare e di spiegarsi. Di raccontare l’identità d’origine e di ascoltare l’identità d’approccio, ossia di integrarsi. Di condividere, per chi crede, la diversità delle fedi, perché è la libertà che rende Dio più forte e le religioni trincee di pace. Distinguere, nel momento in cui tutto sembra confondersi, pur essendo tutto così tragicamente chiaro.

Charlie Hebdo e Islam, l'arma invincibile di sapere distinguere

Questo articolo è stato pubblicato oggi da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi.  C’è solo un errore da non commettere contro l’orrore appena vissuto a Parigi: quello di non saper più distinguere. Come se anche le nostre coscienze, oltre che i nostri cuori, si fossero annebbiate dopo i brutali omicidi (diciassette morti) in Francia. Invece bisogna distinguere non…

Finmeccanica, ecco le prossime commesse di AgustaWestland

Korea aerospace industries avrebbe selezionato AgustaWestland per una mega-fornitura di elicotteri a uso militare e civile. Unico concorrente dell’azienda controllata da Finmeccanica, secondo quanto risulta a Formiche.net, sarebbe Airbus Helicopters, mentre sarebbero finiti fuori dalla ridotta short list gli americani di Sikorsky. I PIANI COREANI Il programma di Kai, la conglomerata coreana per l’aerospazio controllata dal governo di Seul e…

#Avezzano15, Emidio “Tarramut”

di Lucia Ottavi per IlCapoluogo.it Il 13 gennaio 1915, alle ore 7:53, un violentissimo terremoto di magnitudo ((Mw) 7.0 colpì la Marsica. Questo terribile evento sismico rase al suolo interi paesi. Le vittime complessive furono circa 30.000 di cui 10.719 solo nella città di Avezzano, che all'epoca contava circa 13.000 abitanti. A Ortona dei Marsi coloro che persero la vita…

La casa che sfidò il sisma, #Avezzano15

di Gioia Chiostri Così vicina alla vita; così vicina alla morte. Nel centro cittadino di Avezzano, fra lo smog che passa, la gente che resta, e i negozi e gli uffici, sorge lei, l'eroina del terremoto. L'unica costruzione edile che resistette al sisma del 1915 che mise in ginocchio la Marsica intera. L'osservi così, passeggiando. Spicca fra i tetti dei…

Chi vuole infangare (e come) Formiche.net

Iniziamo dalla notizia. Sono un servo di Angelino Alfano. Meglio: prendo ordini da Alfano. Non solo: chiedo ad altri di scrivere pezzi per attaccare la Lega e difendere Alfano. Tutte queste fantastiche notizie le ha fornite giorni fa Giovanni Basini, direttore Comunicazione e Area Giovani della fondazione Fare Futuro presieduta da Adolfo Urso. Ecco quello che ha scritto Basini: "E’ il…

Il Waltz no 2 di Shostakovich

Mettete su il disco sul giradischi e fatelo entrare nelle vostre teste il Waltz no 2 di Shostakivich. Mettete su il disco, lasciate andare la puntina, chiudete gli occhi e iniziate a girare su voi stessi come i Dervishi rotanti. Era l'88 quando lo eseguì Rostropovich. Vedrete, vi prenderà la nostalgia per l'88. Perché era vita piena di sogni quella…

Isis ha hackerato l'account Twitter del Centcom?

Mentre l'Europa è ancora scossa dalla strage di Parigi e si pensa a nuove misure antiterrorismo congiunte tra le due sponde dell'Atlantico, un'organizzazione che si dice legata allo Stato Islamico ha "piratato" il profilo Twitter del Comando militare americano in Medio Oriente (Centcom) e ha pubblicato sullo stesso social network, scrive la Bbc, documenti riservati dell'esercito degli Stati Uniti. "L'Isis…

Il Libano, ancora il Libano

Una volta, in un'intervista alla Stampa, Giulio Andreotti disse: «Se fossi nato in un campo profughi del Libano, forse sarei diventato anch'io un terrorista». Il contesto è tutto nella vita, e quello libanese era effettivamente lo scenario perfetto per l'attecchimento delle istanze radicali che portano al terrorismo. Era, dai Settanta ai Novanta, è tornato adesso. La guerra civile siriana, striscia…

Perché contro la minaccia terroristica è necessaria un’Intelligence europea. Parla Esposito (Copasir)

È fondamentale tenere sotto attenta osservazione i “lupi solitari” e le persone mentalmente più fragili che potrebbero emulare le azioni criminali commesse dai terroristi islamici a Parigi. Perché è questo il rischio sicurezza che corre attualmente l’Italia. Così il senatore del Nuovo Centro-destra e vice-presidente del Comitato parlamentare sui servizi segreti (Copasir) Giuseppe Esposito, intervenuto nella trasmissione televisiva Sky Tg 24…

Terrorismo, così Europa ed Usa rafforzeranno la sicurezza

La minaccia del terrorismo scuote la politica, che il prossimo 18 febbraio si ritroverà a Washington per un vertice internazionale dedicato all'argomento. Ad annunciarlo è stato il segretario di Stato americano alla Giustizia Eric Holder, intervenuto a Parigi al summit straordinario tra undici ministri dell'Interno dei Paesi europei più toccati dal fenomeno dei foreign fighter, tra i quali l'italiano Angelino…

×

Iscriviti alla newsletter