«Avete presente una mela dipinta da Cézanne? Tre tocchi e c’è tutto: il colore, il peso, la polpa. Vorrei che le parole che uso avessero il peso delle mele di Cézanne». Inizia con una citazione di George Simenon la prefazione di “Fare blogging, il mio metodo per scrivere contenuti vincenti”, il nuovo libro di Riccardo Esposito, uno dei blogger ed…
Archivi
Yemen, attacco di Al Qaeda contro l'ambasciata Usa
Due ordigni sarebbero stati fatti esplodere all'ambasciata americana in Yemen uccidendo alcuni soldati. A riferirlo è il gruppo di Al Qaeda operante in Yemen attraverso un messaggio su Twitter e confermato dal SITE Intelligence Group. CONFERME E SMENTITE Non ci sarebbe alcuna conferma da parte della autorità statunitensi - riferisce il sito libanese The Daily Star - e l'annuncio arriva…
Pillole digitali del governo Renzi
Avanti tutta con la banda larga, Wi-fi gratis (o quasi) per tutti, Rete (più o meno) neutrale e disseminazione territoriale del sapere digitale. Ecco una carrellata di tutti i passi digitali del governo Renzi, fra piani, annunci, ambizioni e sfide. Troppa carne al fuoco? I PIANI STRATEGICI DEL GOVERNO SULLA BANDA ULTRALARGA Per centrare gli obiettivi dell’Agenda Digitale, la Presidenza del…
Perché leggendo D'Alema mi sento renziano. Parla Giuliano Cazzola
"Ho stima di Massimo D’Alema. Lo considero una delle poche testi pensanti non solo della sinistra ma della politica italiana tanto da aver sempre trovate singolari le ostilità da lui incontrate all’interno del suo partito, nonostante che sia stato l’unico ex pci a varcare la soglia di Palazzo Chigi da presidente del Consiglio. La sua intervista al Corriere della Sera,…
Se solo Roma si ricordasse di Remoria
Riguardando ai fatti di Tor Sapienza con la distanza di qualche giorno, e nella penombra della quotidianità non più illuminata dall’attenzione dei media, già rivolti altrove, c’è la possibilità di riflettere sul tradimento dell’identità che nei fatti di Tor Sapienza si è verificato. Perché Roma, la Roma - Lupa, nelle sue fondamenta, tra le fondamenta stesse su cui è edificata…
Ecco quanto la stagnazione regna sovrana in Italia
Acqua gelata sul mercato del lavoro: ottobre annulla i buoni dati del mese precedente e fa emergere un quadro occupazionale più in linea con gli indicatori di attività. I NUMERI Lo sfondamento del tetto del 13% da parte del tasso di disoccupazione (3.400.000 persone in cerca di un posto, 90.000 in più rispetto a settembre) riflette –insieme alla flessione mensile…
Perché D'Alema le canta a Renzi
Nell'intervista odierna concessa al Corriere della Sera, il primo obiettivo di Massimo D'Alema è evidente: dare una più solida base politico-culturale alla sinistra antirenziana, non solo interna al Pd. L'affondo dell'ex "leader maximo" si articola in una pars destruens e in una pars construens. Nella prima il riformismo del "rottamatore" viene liquidato come un ferrovecchio. Nella seconda viene rivalutato il…
L’oasi felice dell’industria farmaceutica può essere un modello per la rinascita italiana
Nel giorno in cui l’Agenzia italiana per il farmaco ha proceduto al sequestro cautelativo di due lotti del vaccino anti-influenzale Fluad Novartis per le cinque morti sospette successive alla sua assunzione, il comparto produttivo dei medicinali rivendica con orgoglio le proprie peculiarità. Un’isola fertile nel panorama della crisi Esempio raro e in contro-tendenza rispetto alla realtà economica stagnante del nostro…
Bacci Pagano sarà il nuovo fenomeno TV, il nuovo Montalbano.
Bruno Morchio è in libreria con “Un conto aperto con la morte” – Edizioni Garzanti, l’ultima indagine di Bacci Pagano. L’investigatore privato dei Carruggi. Un giallo, questo, che è anche un romanzo. Una seduta psicoterapeutica dell’autore con se stesso. Perché in effetti, lui, l’autore che nella vita reale, quella non letteraria, è appunto uno psicoterapeuta ma anche uno scrittore, in…
L'altra sinistra laica, via d'uscita da vuoto d'idee a sinistra
L'altra sinistra, laica, socialista, libertaria, liberale, puo' essere, è la possibile via d'uscita dal vuoto d'idee, cultura e progettualità, che alberga nel frammentato e scisso mondo di sinistra, dove si ripropone, in continuazione, la vecchia prassi del tanto peggio, tanto meglio, premessa per il lancio salvifico di un nuovo soggetto politico, come la Sinistra? Possibile di Pippo Civati o la…