Skip to main content

Gli effetti del petrolio si fanno sentire nel dato di dicembre dei prezzi al consumo. L’inflazione zero in Italia e a -0,2% nell’area ne sono la diretta conseguenza. Al netto degli effetti di primo impatto del greggio, l’inflazione è ancora positiva, sebbene estremamente bassa. Tutto questo era scontato e continuerà a essere così nei prossimi mesi.

LE CONSEGUENZE SUI PREZZI

Il vero e concreto rischio per le economie è che le conseguenze della caduta dei prezzi energetici non si fermino al primo impatto, ma si ripercuotano successivamente sull’intera catena dei prezzi al consumo, radicando tendenze disinflazionistiche in economie già depresse e generandovi aspettative di ulteriore caduta dei prezzi.

EFFETTI A DOPPIO TAGLIO

In questo caso diventa tanto più probabile che le conseguenze positive della caduta del greggio per i redditi dei paesi importatori di petrolio (come l’Italia) siano contrastate, se non del tutto annullate, da quelle negative indotte dalla deflazione. Attese di deflazione in presenza di tassi di interesse ufficiali al minimo livello possibile, cioè zero, si traducono in aumento dei tassi di interesse reali, cioè al netto dell’inflazione, con un conseguente inasprimento della politica monetaria: l’ultima cosa augurabile in una situazione di stagnazione.

CHE COSA PUO’ FARE LA BCE

Per contenere questo rischio occorre quindi che la Bce si muova con misure massicce e prolungate di immissione di liquidità, indipendentemente dalla richiesta delle banche. E’ il quantitative easing di cui tanto si parla e che deve essere di dimensione adeguata. Questa è una condizione necessaria per ritrovare la via della ripresa. Dato però il ritardo con cui ci si arriva e la trappola depressiva in cui ci si trova impantanati, non è detto che sia una condizione sufficiente.

MARIO DRAGHI BCE

Sarà utile ora il bazooka di Draghi per ammazzare la deflazione?

Gli effetti del petrolio si fanno sentire nel dato di dicembre dei prezzi al consumo. L'inflazione zero in Italia e a -0,2% nell'area ne sono la diretta conseguenza. Al netto degli effetti di primo impatto del greggio, l'inflazione è ancora positiva, sebbene estremamente bassa. Tutto questo era scontato e continuerà a essere così nei prossimi mesi. LE CONSEGUENZE SUI PREZZI…

Mafia Capitale, tra convivenza e connivenza

Sono ormai molti i giorni che sono stati dedicati ad apprendere, ragionare e discutere su quella che è stata definita “Mafia Capitale”. Una primissima considerazione: nessuna sorpresa. Una seconda considerazione: di cosa si tratta? Una terza considerazione: cosa fare prendendo spunto da questa aggrovigliatissima ed apparentemente singolare vicenda? Occorre pertanto cercare di dare tre risposte. Non vi è stata –…

BIMSTEC

Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   Time to Energize BIMSTEC (Bipul Chatterjee and Surendar Singh, The Diplomat), www.lineestrategiche.org/news/time-to-energize-bimstec-bipul-chatterjee-and-surendar-singh-the-diplomat-/ China Hosted Afghan Taliban for Talks: Report (Shannon Tiezzi, The Diplomat), www.lineestrategiche.org/news/china-hosted-afghan-taliban-for-talks-report-shannon-tiezzi-the-diplomat-/ India-Sri Lanka: Rajapaksa's Handling will be the Key (Sridhar Krishnaswami, Archana Aru, South Asia Monitor), www.lineestrategiche.org/news/india-sri-lanka-rajapaksas-handling-will-be-the-key-sridhar-krishnaswami-archana-aru-south-asia-monitor-/ The Indian Ocean Zone of Peace: Reality vs. Illusion (Abhijit Singh, The…

Chi è Ian Bradshaw, il nuovo numero uno di Tap

Cambio al vertice della Trans Adriatic Pipeline (Tap). Da febbraio, il nuovo amministratore delegato del progetto italo-greco-albanese con cui “l’oro blu” azero giungerà in Europa sarà il britannico Ian Bradshaw. Prenderà il posto di Kjetil Tungland, che tornerà in Norvegia, concludendo il suo periodo di distacco da Statoil, dopo aver guidato la joint venture per oltre quattro anni e mezzo.…

Charlie Hebdo, storia della rivista satirica che fa imbestialire gli estremisti islamici

Dopo cause e contro-cause, un attacco con bombe molotov ad ottobre del 2011, il sito oscurato nel 2012 e la sua sede incendiata, alla rivista Charlie Hebdo è il massacro: 12 morti a seguito dell’irruzione di uomini armati nella redazione di Parigi. [gallery ids="322642,322643,322644,322645,322646,322647"] A scatenare la furia degli estremisti è stata la pubblicazione di diverse vignette satiriche con la…

L'attacco a Charlie Hebdo è una guerra alla civiltà della parola libera

La notizia dell'attacco alla redazione del giornale satirico francese Charlie Hebdo mette in luce un disegno di lotta alla civiltà occidentale fondata sulla libertà di parola, al diritto di satira e al multiculturalismo di matrice europea. La tragedia si consuma quando da più fronti le libertà religiose vengono difese - come ultimamente in Germania e Svezia -, a scapito di…

Perché il programma di Tsipras è un po' vacuo

Nel giorno in cui il fantasma della deflazione in Eurolandia prende corpo (i prezzi al consumo a dicembre sono scesi di 0,2 punti nella zona euro), Alexis Tsipras si sbraccia per rassicurare i mercati, gli eurocrati e soprattutto i tedeschi entrati col piede a martello nella campagna elettorale. Il messaggio sembra sempre lo stesso: una cosa è protestare e un'altra…

Francia, tutti i dettagli sull'assalto criminale a Charlie Hebdo

Ancora sangue in Francia, dove due uomini incappucciati e vestiti di nero sono penetrati nella redazione parigina del giornale satirico francese Charlie Hebdo, uccidendo almeno 12 persone tra cui due agenti, secondo i media transalpini. Gli attentatori, già in fuga, avrebbero aperto il fuoco con dei kalashnikov. La rivista è nota per il suo stile ironico e provocatorio e solo…

Che cosa lega Italicum, Quirinale e decretino fiscale

Questo commento è stato pubblicato su su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi A pensar male, si sa, si fa peccato, ma spesso ci si indovina. Per non dare corda agli indovini, Matteo Renzi ha deciso di rinviare la riforma del fisco a dopo la prevedibile elezione del nuovo presidente della Repubblica, in modo che nessuno possa sospettare che…

Chi è Lutz Bachmann, il leader di Pegida che scuote la Germania

Quello che è cominciato con un innocuo appuntamento settimanale (ogni lunedì) nella cittadina di Dresda, all’est della Germania, sta diventato un fenomeno in espansione in tutto il Paese e una delle principali preoccupazioni del governo di Angela Merkel: il movimento Patrioti europei contro l'islamizzazione dell'Occidente, conosciuto come Pegida, l’acronimo in tedesco. [gallery ids="322578,322579,322580,322581,322582,322574,322570"] Secondo la Bbc, a tre mesi dalla…

×

Iscriviti alla newsletter