Skip to main content

Nell’intervista rilasciata a Paolo Valentino sul Corriere della Sera Massimo D’Alema ha bocciato l’attualità della “Terza Via”, propugnata a metà anni Novanta da filosofi ed economisti che ricercavano una sintesi felice tra economia di mercato e giustizia sociale.

Filone culturale associato alle esperienze di governo di Bill Clinton negli Stati Uniti e Tony Blair in Gran Bretagna. Un parallelismo rifiutato da Luciano Pellicani, politologo e sociologo dell’Università Luiss “Guido Carli”, artefice della riscoperta del socialismo liberale e federalista nel corso della polemica contro l’ortodossia marxista alla fine degli anni Settanta.

Massimo D’Alema accusa la “Terza Via” di Clinton e Blair di aver contribuito, attraverso liberalizzazioni estreme, enormi diseguaglianze sociali e grave instabilità economica, alla crisi del 2008.

È quanto avvenuto negli ultimi decenni. Ma cosa c’entra la “Terza Via” con la completa apertura dei mercati di capitali promossa negli Usa da Ronald Reagan e nel Regno Unito da Margaret Thatcher? Strategia rivelatasi fallimentare, come riconoscono non tanto studiosi socialisti bensì liberali di sinistra intelligenti come Paul Krugman, Joseph Stiglitz, George Soros. A giudizio dei quali il mercato non può regolare tutto, è un meccanismo iniquo e spesso produce disastri.

L’opera di Clinton e Blair in quale orizzonte si proietta?

Nella cornice liberista di mercato auto-regolato propugnata dai loro predecessori repubblicani-conservatori. Atteggiamento culturale che li portò a realizzare robusti sgravi fiscali per i ceti abbienti, secondo la teoria della ricchezza che si riverbera a cascata sull’intera comunità. Ma che al contrario ha prodotto la classe sempre più vasta dei “lavoratori poveri”. Peraltro vi è un elemento singolare.

Quale?

L’ex primo ministro britannico appartiene a una tradizione laburista che si è sempre caratterizzata per il tentativo di coniugare liberalismo e socialismo. La sinistra non comunista da oltre cento anni ha puntato a far incontrare giustizia e libertà. Era questo il nome e la parola d’ordine del movimento creato da Carlo Rosselli nel 1929.

Le sue formulazioni hanno trovato applicazione?

Sì, in Svezia, Danimarca e parzialmente in Germania. Realtà che si sono trovate protette rispetto alla violenta crisi proveniente da Oltreoceano. Mentre il resto d’Europa a partire dall’Italia è stata coinvolta duramente per aver consumato più di quanto avesse prodotto. E D’Alema, che oggi parla come se ne fosse estraneo, è corresponsabile di un fenomeno del genere.

La “Terza Via” fu abbracciata da D’Alema quando era premier. Non è singolare che oggi venga bocciata in modo così impietoso dalla stessa persona?

L’ex leader dei Democratici di sinistra doveva legittimare se stesso e il partito post-comunista storicamente riconosciuti come nemici del mercato e degli Usa. Operazione analoga a quella realizzata sul versante di destra da Gianfranco Fini. Ma fu un’iniziativa ispirata da ragioni opportunistiche. Così come sono strumentali le argomentazioni utilizzate ora contro un unico obiettivo.

Matteo Renzi?

Certo. D’Alema non ha mai accettato la propria emarginazione dalle scelte strategiche ad opera di chi attualmente detiene lo scettro del Partito democratico. La sua aspirazione è ritagliarsi uno spazio futuro e creare una piattaforma politica contro il premier. Accusato di voler riproporre un modello risalente a 15 anni fa in virtù dell’appoggio ricevuto da Blair per le riforme economico-sociali portate avanti dall’esecutivo.

L’ex Presidente del Consiglio rilancia lo Stato come “forza propulsiva per lo sviluppo”.

Rilevo una palese contraddizione nel suo ragionamento. Perché il concetto rientra nell’ottica della “Terza Via”: Sì all’economia di mercato, No a una società di mercato. Una filosofia che ha prefigurato l’esigenza di un intervento pubblico nel processo economico per stimolarlo e rimuovere le diseguaglianze. Non a caso cresciute in modo abnorme nella società americana degli ultimi trent’anni.

L’ennesima stroncatura della “Terza Via” rischia di offuscare il socialismo liberale a vantaggio delle visioni stataliste?

Ritengo di sì. Gli esponenti del Partito comunista italiano non hanno mai avuto il coraggio di riconoscere che, dagli anni Settanta in poi, i socialisti avevano ragione e loro torto marcio. Poi approfittarono della scomparsa del Psi con Mani pulite per accreditarsi come unica forza progressista. Basti pensare che Walter Veltroni non citò neanche un socialista tra i padri fondatori del Pd. Mentre servirebbe un po’ di onestà per creare una sinistra europea degna di questo nome.

Le critiche di D’Alema alla Terza Via? Frutto della presunzione storica del Pci. Parla Pellicani

Nell’intervista rilasciata a Paolo Valentino sul Corriere della Sera Massimo D’Alema ha bocciato l’attualità della “Terza Via”, propugnata a metà anni Novanta da filosofi ed economisti che ricercavano una sintesi felice tra economia di mercato e giustizia sociale. Filone culturale associato alle esperienze di governo di Bill Clinton negli Stati Uniti e Tony Blair in Gran Bretagna. Un parallelismo rifiutato da…

Unicredit, Intesa, Mps. Perché i banchieri sbagliano sul contratto Abi. Parla Sileoni (Fabi)

“Siamo anacronistici perché difendiamo il lavoro e perché non abbiamo subìto gli scandali e i processi che hanno subìto loro, siamo convintamente anacronistici”. Così Lando Sileoni, leader della Fabi, risponde su Formiche.net alle accuse di Alessandro Profumo. “I sindacati sono anacronistici”, aveva detto come rappresentante dell’Abi presieduta da Antonio Patuelli per commentare le prese di posizione dei rappresentanti dei lavoratori…

Che ruolo hanno gli italiani nella Commissione di Bruxelles

La composizione dei gabinetti del Presidente della Commissione europea e dei 27 Commissari europei è quasi terminata e i funzionari italiani a Bruxelles commentano delusi: “Ancora una volta abbiamo assistito alla ascesa del potentato tedesco". Infatti l’Italia, Paese fondatore della UE, messa sullo stesso piano di un Paese piccolo come Malta, che al pari dell’Italia ha un solo capo di…

Caro Matteo Renzi, lascia perdere gli alchimisti e non ascoltare le sirene degli iconoclasti

Il ‘semestre europeo’ che sarebbe dovuto essere a guida italiana si sta chiudendo senza essere stato pilotato, in effetti, da nessuno. Le ragioni sono oggettive: i protratti, e difficili negoziati, per la costituzione di una nuova Commissione Europea in una fase in cui l’eurozona è il grande malato dell’economia mondiale, sono in corso guerre guerreggiate alle frontiere orientali e meridionali…

Tutte le renzate di Renzi

Tra un mese terminerà – senza onore né gloria – il semestre di presidenza italiana della Ue. E’ difficile sostenere che sia stata un’occasione utile per il nostro Paese. Le circostanze non erano favorevoli per imprimere una svolta nella politica comunitaria: non solo per gli effetti disgreganti che la crisi ha determinato e continua a produrre (anche se le forze…

Papa Francesco e gli ostacoli alla nuova evangelizzazione in Cina

Il 28 ottobre 1926 papa Pio XI (1922-1939) ordinava nella Basilica di San Pietro i primi sei vescovi cinesi dell’età contemporanea. Iniziava, così, per la gerarchia ordinaria della Chiesa in Cina, l’anno zero, dopo un lunghissimo periodo di attesa e preparazione che aveva creato non poche difficoltà e contrasti. Il 1° ottobre 1949, però, con la fondazione della “Repubblica Popolare…

Movimento 5 stelle, parte dall'Emilia Romagna la scissione dei grillini

Via Emilia, croce e delizia del Movimento 5 Stelle. Lungo la strada statale 9, Beppe Grillo ha forgiato la sua creatura, tenendola a battesimo sotto le Due Torri di Bologna con il Vaffa Day dell'8 settembre 2007, col bagno folla in canotto ormai passato alla storia. Lì sono spuntate le prime liste civiche, lì i primi eletti nei consigli comunali,…

Ecco le ipotesi per il futuro dell'Ilva dopo le parole di Renzi

Le dichiarazioni del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sull’Ilva di Taranto secondo le quali - insieme alla vendita ad aziende private internazionali o italiane - è allo studio anche un intervento temporaneo del capitale pubblico per salvare il sito produttivo ionico, risanarlo sotto il profilo ambientale e poi rilanciarlo sul mercato, evidenziano, se pure ve ne fosse ancora bisogno, l’attenzione…

Tutte le parole e le mosse del Papa in Turchia con gli ortodossi

Scrive Andrea Tornielli sulla Stampa che “la seconda giornata di Francesco in Turchia è raccontata da due immagini simboliche. La prima: il Papa dentro la Moschea Blu di Istanbul sta in silenzio, senza scarpe, con il capo chino e le mani giunte, accanto al Gran Muftì Rahmi Yaran che prega recitando parole in lingua arabe”. La seconda, quando “il Papa…

Quando un'intera città diventa palcoscenico

La photo gallery è eloquente: per alcuni giorni Jesi, graziosa città marchigiana che diede i natali a Federico II ed a Pergolesi nonché per la elegante architettura del centro contornato da un bel muro di cinta, è diventata un palcoscenico per accogliere la prima rappresentazione, nel grandioso Teatro Pergolesi (che domina la piazza centrale de “Les Contes d’Hoffmann” di Jacques…

×

Iscriviti alla newsletter