Skip to main content

Fine anno all’insegna di nuovi contratti per il gruppo Finmeccanica presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall’ad, Mauro Moretti, alle prese con il piano industriale, la riorganizzazione e il rilancio. Negli ultimi giorni del 2014 sono stati siglati quattro importanti accordi che hanno riguardato tutti gli ambiti di attività del gruppo, sottolinea la capogruppo partecipata dal Tesoro in una nota.

LA FORNITURA PER L’AERONAUTICA

Nell’aeronautica, lo scorso 22 dicembre Finmeccanica-Alenia Aermacchi ha firmato un contratto, del valore di 120 milioni di euro, con la Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (ARMAEREO) per la fornitura all’Aeronautica Militare di ulteriori tre velivoli da addestramento avanzato M-346, del sistema di addestramento a terra e del relativo supporto logistico.

L’ALLEANZA CON I RUSSI

Nel settore elicotteri, Finmeccanica-AgustaWestland grazie ad un accordo firmato lo scorso 29 dicembre, fornirà, entro il 2025, 160 elicotteri civili AW189 all’azienda petrolifera Rosneft. La fornitura avverrà principalmente attraverso HeliVert, joint venture formata dall’azienda italiana e Russian Helicopters (società controllata dal gruppo industriale Rostec). Helivert provvederà all’assemblaggio finale (presso il proprio stabilimento di Tomilino, vicino Mosca) degli apparati che verranno forniti da AgustaWestland. L’intesa prevede – sottolinea il gruppo italiano in un comunicato stampa – anche la fornitura di servizi integrati (manutenzione e addestramento) per i clienti in Russia e nei Paesi CIS. Grazie alla fornitura dei 160 elicotteri civili, Rosneft diventerà il principale cliente di AW189 al mondo.

COSA FARA’ SELEX PER ENAV

Nell’elettronica per la Difesa e Sicurezza, lo scorso 30 dicembre Finmeccanica-Selex ES, a capofila di un raggruppamento industriale, ha annunciato l’aggiudicazione di una gara europea indetta dall’ENAV (ente nazionale di assistenza al volo) per la progettazione e la messa in opera del nuovo sistema di controllo di tutto il traffico aereo nazionale (Programma 4-Flight) che sostituirà nell’arco di nove anni quello attualmente operativo. Il valore del contratto è di circa 206 milioni di euro.

IN METRO A MILANO

Nel settore Trasporti, Ansaldo STS, una società di Finmeccanica, ha annunciato lo scorso 31 dicembre che realizzerà il sistema di protezione, supervisione e controllo della marcia dei treni di tipo driverless e unmanned della nuova linea 4 della Metropolitana di Milano. Ansaldo STS fornirà e installerà gli impianti di segnalamento e automazione, i sistemi di alimentazione elettrica, le porte di protezione dei viaggiatori in banchina, i varchi d’ingresso, le macchine per la vendita dei biglietti, gli impianti per la manutenzione e, con la collaborazione di Sirti, i sistemi di telecomunicazione. Il valore contrattuale complessivo per Ansaldo STS è di circa 265 milioni di euro.

Ansaldo, Agusta e Selex, ecco i botti di fine anno in casa Finmeccanica

Fine anno all’insegna di nuovi contratti per il gruppo Finmeccanica presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall'ad, Mauro Moretti, alle prese con il piano industriale, la riorganizzazione e il rilancio. Negli ultimi giorni del 2014 sono stati siglati quattro importanti accordi che hanno riguardato tutti gli ambiti di attività del gruppo, sottolinea la capogruppo partecipata dal Tesoro in una nota. LA…

Non solo i pizzardoni romani

Uno studio condotto dalla CGIA di Mestre e pubblicato proprio in questi giorno dopo la bufera romana dimostra, numeri alla mano, che nel settore pubblico ci si ammala più spesso, ma mediamente si perdono meno giorni di lavoro che nel settore privato. Secondo dati del 2012 i giorni di malattia medi registrati tra i lavoratori del pubblico impiego sono stati…

Charlie Hebdo, pallottole 7,62 e la crisi Democratica

ll mondo si sta squadernando sotto i nostri piedi eppure cerchiamo, con aggressività e morbosità, di restare attaccati a schemi dogmatici di un mondo ormai troppo lontano dall'attuale. Un anno è un eternità al tempo della elettronica, telematica ed informatica. Sono cambiate le forme di socializzazione, le culture, si sono ridotte - forse - le differenze di genere e fatichiamo…

EditorialeNovanta scongiura la chiusura di Left

Scongiurata, e quindi prontamente smentita, la paventata chiusura di Left-Avvenimenti: il settimanale di nuovo sarà in edicola entro fine gennaio, e forse già da sabato 17. Ai cupi, funerei annunci dell'amministratore unico della Cooperativa Left- Avvenimenti Scpl: la rivista interrompe le pubblicazioni e del Cdr i lavoratori del settimanale Left comunicano la loro fortissima preoccupazione per il futuro del loro…

Charlie Hebdo, come reagire alle forze del male

Le malattie più gravi sono quelle più subdole. Senza sapere che ne sei afflitto, ti distruggono piano piano. L'espansione del terrorismo internazionale opera allo stesso modo nelle nostre democrazie: penetra come un male cronico, si alimenta di fattori positivi, come sono le religioni, e poi sfocia in attentati violenti e mortali. Oggi, l’assalto alla sede del settimanale satirico francese Charlie…

#JeSuisCharlie

Questa mattina Parigi è stata ferita in modo brutale. Tre terroristi al grido di Allahu Akbar hanno ucciso 12 persone innocenti e ferite almeno altre 5. L'attentato di matrice islamista è stato realizzato contro la sede del giornale satirico Charlie Hebdo. L'obiettivo era proprio il direttore del giornale e i vignettisti, colpevoli di aver offeso Allah con una vignetta. Quello che deve…

Famiglia sotto attacco, mai come oggi

La famiglia e il matrimonio non sono mai stati attaccati come oggi. Ecco come la pensa Filippo Savarese, portavoce nazionale di Manif Pour Tous Italia. Di cosa si occupa la Manif Pour Tous Italia? La Manif si occupa di portare elementi di onestà intellettuale nel dibattito sulla rottamazione della famiglia a cui mirano i progetti di stravolgimento di istituti fondamentali…

Charlie Hebdo, ecco gli altri "ricercati" dagli estremisti islamici

Era nella lista dei ricercati di Al Qaeda già da marzo del 2013 il direttore di Charlie Hebdo, Stephane Charbonnier, conosciuto come Charb, ucciso oggi insieme ad altre 12 persone nell'attentato alla redazione a Parigi. GLI ALTRI "TRADITORI" Il suo volto era accanto a quello di Carsten Luste, giornalista danese di Jyllands-Posten, Terry Jones, presidente di Stand Up America Now,…

Soglia al 3% o premio di lista: dialettica sull’Italicum con il prof. Panebianco

Le osservazioni avanzate dal prof. Panebianco sull’Italicum, come sempre, acute, ben argomentate ed estremamente chiare, questa volta sembrano non aver del tutto centrato il bersaglio “grosso”. La questione delle questioni. L’idea di un sistema di voto che identifichi immediatamente e senza equivoci il vincitore ed, al tempo stesso, aiuti la strutturazione di un’opposizione credibile sembra configgere più con il premio di…

Che cosa penso delle idee di Tsipras sul debito greco

Le dichiarazioni di Tsipras e le richieste all’Europa di Syriza nel caso divenisse partito di maggioranza in Grecia, riprese oggi dal Corriere, trovano il loro fondamento etico nell’ultima frase del loro leader: “La Grecia è la patria di Sofocle, il quale ci ha insegnato, con Antigone, che talvolta la suprema legge è la giustizia”. Non la legge fallimentare, né quella…

×

Iscriviti alla newsletter