Skip to main content

Missione fallita. SpaceX ha interrotto il countdown a meno di due minuti dal lancio della capsula cargo Dragon che sarebbe dovuta partire questa mattina dall’Air Force Station di Cape Canaveral, in Florida alle 6:20 ET (11:20 GMT, 12:20 italiane) verso la Stazione Spaziale Internazionale per trasportare oltre due tonnellate di generi di rifornimento per gli astronauti (tra cui l’astronauta italiana dell’Esa Samantha Cristoforetti), materiali per esperimenti scientifici e lo strumento Cats della Nasa.

I MOTIVI DEL FALLIMENTO

Non è bastato l’ottimismo del patron Elon Musk, che dava all’impresa il 50% di possibilità di riuscita, né le buone condizioni meteorologiche a portare a buon fine l’operazione, già rimandata di tre settimane dopo i risultati ottenuti da un controllo dei motori. Stavolta ci si è messo di mezzo un problema di carattere tecnico. Dopo un silenzio di 40 minuti sulle cause del fallimento del lancio, la NASA dal suo profilo Twitter ha fatto sapere che la manovra è stata bloccata a causa del funzionamento anomalo di uno degli attuatori di comando – che vengono utilizzati per guidare il missile in volo – del secondo stadio del razzo Falcon 9. Nel primo invece non si sono riscontrati problemi. L’interruzione si è resa necessaria poiché l’anomalia avrebbe comunque innescato una interruzione automatica della capsula cargo. Sempre secondo la NASA, non ci sarà nessuna conferenza stampa su quanto avvenuto stamani. L’appuntamento è per le 10.09 GMT di venerdì 9 gennaio, quando verrà effettuato un nuovo tentativo di lancio verso l’ISS.

formiche-SpaceX2

UN’OPERAZIONE UNICA NEL SUO GENERE

Dopo cinque missioni concluse con successo (delle 12 previste per un contratto da 1,6 miliardi di dollari) alla Stazione Spaziale Internazionale, di cui quattro di rifornimento per la NASA, l’azienda statunitense attiva nel campo dei trasporti con il cargo Dragon ha accettato una sfida difficile quanto importante. Stando ai piani, infatti, il primo stadio del razzo Falcon 9 dovrebbe tentare non solo un rientro controllato, ma anche un atterraggio.

LE FASI DEL LANCIO E DELL’ATTERRAGGIO

Se tra tre giorni la missione dovesse essere accompagnata dalla buona sorte, più o meno tre minuti dopo il decollo il primo stadio del razzo verrà sganciato mentre il resto del razzo proseguirà in accelerazione per altri sette minuti, tramite il motore del secondo stadio, lungo la sua traiettoria. Il primo stadio ruoterà su se stesso, in modo da puntare i propri motori principali in verso contrario a quello di volo, e continuerà a percorrere un arco parabolico che lo riporterà indietro. Poi precipiterà fino a quando tre dei suoi nove motori principali si riaccenderanno per frenare la caduta a circa 4700 km/h. Infine un singolo motore effettuerà l’accensione di frenata, seguita dall’accensione di atterraggio che rallenterà il Falcon fino a una velocità di caduta di circa 7 km/h, si apriranno le zampe e il veicolo atterrerà verticalmente sulla chiatta nell’Oceano Atlantico.

formiche-SpaceX

L’IMPORTANZA DELLA MISSIONE

Si tratta di un tipo di manovra mai tentato prima, e risulta essere cruciale per il futuro delle missioni spaziali perché dimostrando che i lanciatori possono essere recuperati e riutilizzati, apre la strada a una riduzione enorme dei costi dei voli spaziali. «Siamo estremamente interessati al successo di questa missione» ha dichiarato alla CBSNews Mike Suffredini, Program Manager della NASA. «Ma come agenzia, siamo anche molto orgogliosi del nostro gemellaggio con SpaceX e molto eccitati per le misure adottate per approntare il volo spaziale, in generale, e per il progetto di riduzione dei costi».

Hans Koenigsmann, vice presidente e responsabile per la sicurezza di SpaceX, ha sottolineato che mentre il test di atterraggio è un obiettivo importante per i piani a lungo termine della società, «la missione principale è senza dubbio far sì che il carico giunga alla stazione e che le operazioni di rifornimento siano stabili e affidabili».

Perché la missione di SpaceX è fallita e perché è così importante per la Nasa

Missione fallita. SpaceX ha interrotto il countdown a meno di due minuti dal lancio della capsula cargo Dragon che sarebbe dovuta partire questa mattina dall'Air Force Station di Cape Canaveral, in Florida alle 6:20 ET (11:20 GMT, 12:20 italiane) verso la Stazione Spaziale Internazionale per trasportare oltre due tonnellate di generi di rifornimento per gli astronauti (tra cui l'astronauta italiana…

Perché la Grecia è anche affar nostro

In questi giorni la palla del consenso del giovane toscano continua a cercare di far rete e distogliere lo sguardo dalla  squadra disordinata e dalla partita che si sta affrontando. Così si passa dall’obiettivo Quirinale, alla scuola riformata, tralasciando ancora una volta la riforma della giustizia e dei decreti attuativi sul lavoro di cui si discute nelle segrete stanze, in…

La Befana del Corriere della Sera (e della stampa italiana)

La Befana ha portato cenere e carbone alla stampa italiana. Da un lato, la legge di stabilità comporta una drastica riduzione dei contributi pubblici (che riguardano quasi esclusivamente la stampa su carta). Dall'altro lato, sta continuando l’epidemia fatale che affligge le piccole televisioni locali. Da un altro ancora, tre dei maggiori quotidiani italiani appaiono in crisi profonda. Ad esempio, i…

Il teatrino del Pd su soldi ai partiti e cooperative amiche

Conosco da anni Benedetto Della Vedova, ora sottosegretario agli Affari Esteri. E’ certamente una persona seria e preparata, all’altezza del ruolo che ricopre. Non sapevo che avesse anche uno spiccato senso dell’umorismo. Ma quando ha dichiarato, in evidente polemica con Enrico Zanetti, che rifondare Scelta civica sarebbe come rimettere il dentifricio nel tubetto, non ho potuto fare a meno di…

Nuova chiesa in Turchia dopo novant'anni, il via libera di Erdogan

Per la prima volta nella storia della Repubblica turca, il governo guidato dal premier Ahmet Davutoglu ha acconsentito alla costruzione di una chiesa cristiana sul territorio nazionale. Mai, prima d’ora, Ankara aveva dato il via libera all’edificazione di nuovi edifici di culto. L’unica concessione riguardava il restauro di vecchie chiese dall’alto valore storico e simbolico. L'AREA DELLA NUOVA CHIESA  Il…

Chi sono i giovani turchi che hanno stretto un patto con Renzi

Matteo Orfini docet. Uno degli esponenti del Pd più critici nei confronti del renzismo poi eletto, anche con il sì di Matteo Renzi, presidente del partito democratico. Ma un po' tutti i giovani turchi hanno, chi prima e chi dopo, sposato la linea del premier. E la giustificazione l'ha data lo stesso Orfini dopo la vittoria di Renzi alle primarie…

Cercasi politica migratoria europea

La tematica dei flussi migratori è particolarmente complessa. Per questo è importante che venga interpretata e gestita in senso più ampio, in senso europeo. Per capire quali sono le reazioni e le azioni messe in campo, o anche solo potenziali, è necessario contestualizzare il fenomeno. Le origini sono molto differenziate; le persone che attraversano il Mar Mediterraneo provengono da aree…

Roma e Washington, capitali agli antipodi per i servizi

Qualità della vita: meglio Roma o Washington? Come si pongono le due capitali per qualità dei servizi forniti ai cittadini? Quella sul Tevere non regge ai paragoni con la gemella sul Potomac: degrado, caos, assenza di pulizia, traffico incasinato, inefficienza dei servizi a partire dai trasporti e igiene urbana, arte di arrangiarsi, mancanza di rispetto delle regole, incapacità a farle…

Io, Pino Daniele e la nostra Woodstock

Che senso ha un contributo personale come questo? Che autorità può avere uno come me per scrivere di Pino Daniele? Nessuna, è vero, anzi verissimo. E’ un po’ come quando un artista, un cantante in particolare, si mette a parlare di economia o di politica; in linea generale non ha nessuna autorità o credibilità specifica, però lo fa perché sente il…

Pregi e difetti del programma di Matteo Salvini

Siamo all'inizio di un anno politico turbinoso. Il nodo del Quirinale, dopo il pratico annuncio di Giorgio Napolitano, ormai è all'ordine del giorno, mentre il Patto del Nazareno subisce la scossa della riforma fiscale. È molto difficile fare un bilancio di previsione. È molto difficile soprattutto perché le incognite sono tantissime, e, cosa per nulla trascurabile, il Paese è tormentato…

×

Iscriviti alla newsletter