Skip to main content

Nel Vecchio Continente per spiegare agli europei “ciò che succede in Egitto e nella regione”. È questa la missione che il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi vuole portare al termine nel suo viaggio tra Italia e Francia dal 23 al 25 novembre. La tappa romana si inserisce in una fitta agenda di incontri bilaterali che negli ultimi mesi i ministri del governo di Matteo Renzi hanno avuto con i colleghi egiziani.

I LEGAMI AVVIATI DA RENZI

Il nostro premier è stato il primo leader occidentale ad atterrare al Cairo, lo scorso agosto, per stringere le mani a Al-Sisi. Una visita, preceduta da due missioni dell’allora ministro degli Esteri Federica Mogherini, nella quale Renzi riuscì a dire al presidente egiziano tutto quello che questo ex generale, visibilmente commosso dalla comprensione e dalla vicinanza italiana, voleva sentirsi dire. A questo viaggio seguirono quelli del ministro degli Interni Angelino Alfano e del ministro della Difesa Roberta Pinotti. Insomma, l’Italia ha scommesso sul nuovo regime di Al-Sisi e sul ruolo stabilizzatore che questo può giocare nella regione, adottando una realpolitik che parte dalla comprensione e dall’accettazione delle preoccupazioni securitarie egiziane.

I DOSSIER DEL BILATERALE

Molti i temi bilaterali e internazionali in agenda il 24 e il 25 novembre. Partendo dal ruolo dell’Egitto nello scacchiere mediorientale, Al-Sisi presenterà il suo Paese come una potenza stabilizzatrice della regione, ricordando il ruolo di negoziatore (seppur svogliato) che il Cairo ha giocato nel conflitto israelo-palestinese e mostrando il suo interesse a risolvere il dossier libico, mal di testa che il nuovo ministro degli Esteri Paolo Gentiloni ha ereditato dal suo predecessore. Al contempo però, Al-Sisi presenterà l’Egitto come una nazione minacciata dalle cellule jihadiste alleate dell’autoproclamatosi stato islamico che potrebbero usare il Cairo come avamposto per il Maghreb.

LA QUESTIONE ISIS

È proprio la carta della minaccia terroristica quella che Al-Sisi è pronto a gettare sul tavolo qualora (cosa molto improbabile) qualcuno lo disturbasse con domande relative alla performance democratica del nuovo regime. Tra i dossier in discussione vi è la questione del controllo delle coste. Anche se non è suggellata da alcun accordo formale, questo continua a essere un dossier sul quale si misura il successo della crescente cooperazione bilaterale.

I RAPPORTI ECONOMICI ITALIA-EGITTO

Il Cairo è uno dei principali partner commerciali dell’Italia che è a sua volta il primo partner dell’Egitto in Europa.  Nel 2013 il saldo della bilancia commerciale è stato positivo per l’Italia (quasi 1,0 miliardi di euro), con un trend in crescita rispetto agli ultimi due anni. I due paesi si sono scambiati beni per un valore di 4,7 miliardi di dollari, un trend cresciuto secondo le stime del 6,5% nella prima metà del 2014. Ciononostante, gli investitori italiani sono scoraggiati a fare business in Egitto, impauriti dalla mancanza di liquidità egiziana, dell’instabilità economica, della burocrazia e delle azioni giudiziarie poco trasparenti. Per questo il Business Forum del 25 novembre sarà l’evento in grado di misurare il progresso della relazione commerciale dei due paesi.

EGITTO TRA SFIDE E INCOGNITE

Quanti ascolteranno Al-Sisi spiegare ciò che succede nel suo paese dovrebbero ricordare che l’Egitto è un paese controverso agli occhi dei membri dell’Unione europea. Come ricordava su questa rivista Roberto Aliboni lo scorso agosto, la feroce repressione contro i Fratelli Musulmani, i giornalisti, gli sparuti e sprovveduti liberali del paese mostra l’emergere di un regime chiaramente autoritario, per molti aspetti più chiuso di quello dell’ex presidente Hosni Mubarak. Basti pensare che dal luglio 2013, le autorità egiziane hanno ammesso di aver incarcerato 22 mila persone, 41 mila secondo le stime dell’Egyptian Center for Economic and Social Rights. Non dovremmo forse utilizzare, come proponeva Paolo Gentiloni su Europa prima di entrare nella squadra di Renzi, “l’evidente interesse dell’Egitto ai rapporti con l’Italia per favorire una maggiore apertura politica del regime”?

IL COMPITO DELL’ITALIA

L’Italia deve districarsi su un doppio binario. Se da una parte non abbiamo interesse a mostrarci, in Europa, come un paese che chiude gli occhi nei confronti di certe violazioni in contrasto con i valori comunitari, dall’altro non vogliamo neanche intaccare il tradizionale rapporto privilegiato che ci lega all’Egitto e che potrebbe tornarci utile, soprattutto se voltiamo lo sguardo verso la Libia.

CONCLUSIONE

L’obiettivo dovrebbe essere il sostegno non tanto a una stabilità politica che rischia di essere di breve durata perché insostenibile e cara in termini di rispetto dei diritti umani, ma a una transizione verso un regime la cui stabilità sia al contempo inclusiva, sostenibile e durevole nel lungo periodo.

(La versione integrale dell’analisi si può leggere sul sito di Affari Internazionali)

Renzi ha un eccesso di passione per l'Egitto di Al-Sisi?

Nel Vecchio Continente per spiegare agli europei "ciò che succede in Egitto e nella regione”. È questa la missione che il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi vuole portare al termine nel suo viaggio tra Italia e Francia dal 23 al 25 novembre. La tappa romana si inserisce in una fitta agenda di incontri bilaterali che negli ultimi mesi i ministri del…

Il Libro Bianco della Difesa spiegato dal ministro Pinotti

“Dobbiamo chiederci quanto la Difesa dia al Paese e non solo quanto gli costi”. Su un tema delicato ma a volte sottovalutato nel dibattito pubblico, il ministro Roberta Pinotti propone un cambio totale di prospettiva. La titolare della Difesa ieri è intervenuta a un evento organizzato presso la Terrazza Civita, a Roma, dai giovani professionisti dell'associazione Agol. Nell'occasione, Pinotti ha…

Ora il M5S esca dai Palazzi. Parla Paolo Becchi

Sconfitta. Non riesce quasi neanche a pronunciarla questa parola Paolo Becchi, filosofo del diritto a Genova e autore del pamphlet “Colpo di Stato permanente" (Marsilio), intellettuale di riferimento e iscritto (deluso) al M5S, ma, spiega a Formiche.net, “bisogna saper distinguere tra speranze e realtà” e i numeri di questa tornata elettorale in Emilia Romagna e Calabria “parlano chiaro e dicono…

L’ albero di Putin a Notre Dame

Parigi si sveglia e si sentono già le campane di Notre Dame. Il segreto, tutti lo sanno, è nel lento pulsar delle campane a Notre Dame. Il tempo del mondo ha i suoi rintocchi e le sue forze che ne regolano il lento e misterioso pulsar. Il bello e il brutto, tutto finisce e inizia di qua. Se tutta l’umanità…

Paolo Messa parla di Hagel e del Pentagono a SkyTg24

Ospite di SkyTg24, il fondatore di Formiche Paolo Messa commenta le dimissioni del segretario della Difesa USA Chuck Hagel richieste dal presidente Barack Obama.

Non solo Iran. Tutte le tensioni nucleari tra India e Pakistan

Mentre il mondo guarda con attenzione al prosieguo dei negoziati sul nucleare iraniano, il Pakistan prodsegue col suo programma atomico, considerato il più veloce al mondo. Uno studio del Council on Foreign Relations, intitolato “Stabilità strategica nella seconda era nucleare”, sostiene che “anche se molti Stati stanno ridimensionando le proprie scorte, in Asia si assiste a un'accelerazione. Il Pakistan ha…

Video decapitazioni Isis, ecco la porno propaganda dei terroristi islamici

Un'immagine tratta da un film porno e usata in un manifesto di propaganda sarebbe l'ultimo passo falso compiuto da Isis nella sua strategia comunicativa? Se lo stanno chiedendo alcuni addetti ai lavori in queste ore. L'immagine, che ritrae dei soldati abusare e violentare una donna musulmana, sarebbe tratta infatti da un porno ungherese, come ha sottolineato il Dipartimento di Stato…

Tutte le novità dalla Scozia per Eurofighter

I rappresentanti del consorzio Eurofighter hanno espresso soddisfazione per gli incontri, che si sono svolti il 18 e 19 novembre in Scozia, tra i ministeri della Difesa delle 4 nazioni partner sul futuro del programma Typhoon. I temi affrontati hanno incluso la necessità di sostenere le competenze industriali, lo sviluppo ulteriore delle capacità del caccia e il mantenimento della competitività…

I dolori del giovane Draghi

E così finalmente capisco, terminando la lettura del lungo intervento di Mario Draghi al Frankfurt European Banking Congress del 21 novembre, quale sia la ragione del tormento della Banca centrale europea in questo turbinante autunno: l'adolescenza. La Bce, e con lei il suo "giovane" presidente, è entrata ormai nel suo sedicesimo anno. Età terribile, lo ricorderete. Quel tempo in cui…

×

Iscriviti alla newsletter