Skip to main content

In quel di un piccolo paese di quattro case e molti campi coltivati a granturco nel Veneto orientale, viveva un giovanotto allora ventiduenne, figlio di un ferroviere. Pochi studi alle spalle, molti lavoretti saltuari come bracciante agricolo quando la stagione lo consentiva e giovane di bottega dell’unico ciabattino del paese, se di bottega possiamo dire, trattandosi di una stanza attigua al tinello di casa dove la gente portava le proprie scarpe a risuolare, risuolare e risuolare ancora.

Fin da ragazzo, non appena gli ormoni iniziarono a presentargli il conto di un improvviso risveglio, provava una simpatia per una giovane ragazza di bella presenza che viveva con la famiglia nella casa attigua a dove maneggiava colla, chiodi e martello. Il padre della giovane aveva un piccola impresa edile. Costruiva, sistemava o allargava case coloniche. Aveva peraltro avuto in eredità qualche ettaro di terreno che coltivava a vigna, alternando il lavoro da manovale con quello nei campi. E produceva vino che – dicono – fosse di buona qualità. Una parte la teneva per sé, una parte per il mezzadro che curava la sua campagna, una parte veniva venduta a chi ne faceva richiesta. Un piccolo commercio, a quei tempi probabilmente senza autorizzazioni, fatture e quant’altro. Insomma, in quella che era una generale situazione post bellica di pochi mezzi e soldi, la famiglia dell’imprenditore, manovale e contadino era considerata benestante.

Correva l’anno 1953. Fu allora che il giovanotto si fece coraggio e si presentò una domenica mattina a chiedere la mano dell’amata. Recuperati da qualche parte un abito usato, una camicia bianca e una cravatta, attese il padre della ragazza all’uscita della chiesa, finita la messa. Il genitore lo conosceva bene e lo aveva in simpatia. Sapeva che era un giovanotto sveglio, con voglia di lavorare sebbene fosse pressoché squattrinato e non avesse la benché minima idea di come avrebbe potuto garantirgli il futuro sostentamento della figlia. Passarono alcuni mesi. Il giovane poteva ora frequentare la casa della ragazza come fidanzato ufficiale.

Casualità volle che un giorno, un vecchio amico del padre della promessa sposa, uno emigrato anni prima che aveva aperto un ristorante nel mitologica Milano, si trovasse a far visita all’amico mentre trascorreva come d’abitudine le vacanze d’agosto al paese. Tra un bicchiere e l’altro, decise che avrebbe proposto quel vino che stava bevendo – quello prodotto dal manovale contadino – nel suo ristorante e ne acquistò una partita. Si trattava ora di organizzare il trasporto delle damigiane dal paese alla grande città. E qui nacque l’idea di affidarne il compito al futuro genero, il quale si dimostrò subito incuriosito ed intimorito per l’incarico ricevuto, accettandolo con entusiasmo.

Qualche tempo dopo, alla guida di una giardinetta stracarica partì e si ritrovò molte ore dopo nella grande città. Fece la sua consegna, incassò il denaro e rimase ospite del ristoratore per alcuni giorni che gli consentirono di vedere, conoscere cose e situazioni per lui impensabili e meravigliose. Pensò a quanti ristoranti, negozi, osterie, drogherie e quante persone ci fossero in quella città. Gli venne un’idea: avrebbe potuto vendere vino, a tutti. Tornò al paese e la descrisse al futuro suocero, al quale piacque e addirittura lo finanziò per l’acquisto di un mezzo di trasporto.

Correva l’anno 1955. A Milano, viveva a pensione in una stanza con bagno in comune. Batteva la città, si costruì un primo giro di clientela con l’aiuto del compaesano ristoratore e poi via via con il passaparola e le referenze. Ci sapeva fare, le vendite andavano bene e – correva l’anno 1956 – una domenica di giugno finalmente sposò la giovane amata. Si trasferirono nella metropoli, vivendo sempre in una stanza in affitto sui bastioni di Porta Volta. Mentre lui girava per clienti, lei nei primi tempi contribuiva al bilancio familiare facendo la cameriera nel ristorante dell’amico del padre. Non chiesero mai aiuti, di nessun tipo, alla famiglia di lei.

Un paio d’anni dopo, firmando quintali di cambiali, senza mutuo, riuscirono ad acquistare la loro prima casa per una cifra che si aggirava sui nove milioni di lire. Una discreta cifra per quei tempi, ma che non li spaventò ed ebbero ragione, visto che in pochi anni onorarono il debito ed iniziarono anche altre attività. Nel 1961 ebbero il loro primo ed unico figlio, che in quella casa ci ha trascorso anni meravigliosi.

Ecco, è una storia di altri tempi, di giovani che avevano sogni e speranze. Di quando una città come Milano rappresentava una opportunità e un’idea di poter riuscire a realizzare un progetto di vita, nonostante intimorisse chi, come quel giovane, aveva visto solo campi di granturco, vitigni e tante scarpe da risuolare.

Ed è anche un personalissimo messaggio ed augurio per un Felice Anno a quei giovani italiani che dovessero leggerla e che oggi magari si ritrovano a fare il lavapiatti a Londra o a servire in un ristorante di Dubai.

Una storiella augurale (per giovani e meno giovani)

In quel di un piccolo paese di quattro case e molti campi coltivati a granturco nel Veneto orientale, viveva un giovanotto allora ventiduenne, figlio di un ferroviere. Pochi studi alle spalle, molti lavoretti saltuari come bracciante agricolo quando la stagione lo consentiva e giovane di bottega dell’unico ciabattino del paese, se di bottega possiamo dire, trattandosi di una stanza attigua…

Addio 2014, sei stato il miglior anno della Storia. Parola del Telegraph

Diciamo ciao all’anno migliore della storia. Lo afferma, senza ombra di smentita, Fraser Nelson redattore di The Spectator, in un pezzo ripreso dal quotidiano britannico Telegraph. I GIORNALI PORTANO BRUTTE NOTIZIE “I giornali possono sembrare un rude intrusione nelle vacanze di Natale. Celebriamo la pace, il benessere e la famiglia - e poi arriviamo ai titoli dei giornali, che ci…

Ferrovie, benvenuti alle fusioni ad alta velocità tra colossi cinesi

Unire le forze per essere più competitivi all’estero. È questo il progetto di due tra i maggiori costruttori di treni cinesi che stanno per operare una fusione delle loro aziende per incrementare le esportazioni delle tecnologie per l’alta velocità ferroviaria. Secondo quanto dichiarato dalle società, l'accordo per la fusione tra la China CNR Corporation e la CSR Corporation prevede che a…

Onu, ecco chi ha evitato la mattana risoluzione contro Israele

La Palestina dovrà attendere. Dopo il riconoscimento dello Stato palestinese da parte della Spagna, Francia e Inghilterra, alcuni Stati arabi hanno cercato un blitz anti Israele all'Onu. Ma il tentativo è fallito. Infatti il progetto di risoluzione presentato al Consiglio di sicurezza dell’Onu il 17 dicembre è stato bocciato ieri. Il testo che chiedeva il ritiro di Israele dai territori…

Quirinale, il candidato (impossibile) di Scalfari

Mi giunge sin quassù l’eco dell’ultimo e forse anche più clamoroso infortunio occorso laggiù al mio più celebre detrattore: Eugenio Scalfari, che scrive di me da tempo come di un bandito, indicandomi come il modello dei politici che gli sono stati e gli sono più antipatici, da Bettino Craxi a Silvio Berlusconi e un po’ anche a Matteo Renzi, peraltro…

Giorgio Napolitano visto da Umberto Pizzi. Tutte le foto del 2014

Austero, appassionato, partecipe, a volte anche commosso, ma sempre con contegno, come si conviene a un politico di lungo corso di scuola Pci e di riconosciuta sensibilità istituzionale. È il Giorgio Napolitano che si coglie in vari appuntamenti e situazioni negli scatti che Umberto Pizzi ha dedicato al presidente della Repubblica nel 2014. Il capo dello Stato, nelle ultime settimane,…

Libano tra vecchie e nuove tensioni

Il clamore delle rapide e inaspettate affermazioni dell’Isis in Iraq e Siria, così come il lungo assedio di Kobane (la città del Nord della Siria alla frontiera con la Turchia) hanno in parte fatto calare l’attenzione dei media sul Libano, attraversato da una serie di vecchie e nuove tensioni e seduto, mai come in queste ore, su una vera e…

Alexey Navalny, così Putin apprezza l'opposizione

Alexey Navalny, blogger, attivista e principale oppositore di Vladimir Putin, è stato arrestato a Mosca dopo aver violato gli arresti domiciliari a cui era stato condannato col fratello Oleg per frode e riciclaggio. Alexey aveva annunciato su Twitter di voler violare gli arresti domiciliari per partecipare alle manifestazioni a Mosca in suo sostegno. LA CONDANNA Tre anni e mezzo di…

Jobs Act, ecco novità e delusioni dei decreti attuativi

Più delusioni che innovazioni. E' questa la conclusione, dopo aver studiato i decreti attuativi del Jobs Act, di Emmanuele Massagli, presidente del think tank Adapt, l’associazione fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere studi e ricerche su lavoro e relazioni industriali. Massagli è stato anche coordinatore della segreteria tecnica del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.  Proviamo a far chiarezza sul…

Norman Atlantic, tutte le ipotesi di reato al vaglio dei magistrati

Dopo i salvataggi, i morti e i dispersi, arrivano le ipotesi di reato da parte dei magistrati della procura di Bari sull’incendio del traghetto Norman Atlantic. I magistrati si concentrano su ritardi, omissioni e negligenze. IL DECRETO DI SEQUESTRO Con il trascorrere delle ore il naufragio del Norman Atlantic assume sempre più i contorni di una tragedia che poteva essere…

×

Iscriviti alla newsletter