Mentre si discute di Jobs Act, i ragazzi italiani che cercano lavoro e aspirano - giustamente - a un ruolo nel mondo professionale, dovrebbero partire da una fondamentale domanda: quali lavori sono richiesti dal mercato? Non verrà mai sottolineato abbastanza che l'hitech ha fame di specialisti e il sistema-Paese non può che giovarsi di specialisti hitech. Dal recente convegno Making…
Archivi
Paolo Savona: Europa democratica o abbandono dell’euro
L’avvento della moneta unica? Lungi dal realizzare il sogno dell’unità politica europea ha accentuato il fossato tra aree ricche e paesi fragili del Vecchio Continente. Tradendo le sue promesse. È l’analisi spietata e realistica compiuta da Paolo Savona, professore di Politica economica all’Università Luiss “Guido Carli” e presidente della Fondazione Ugo La Malfa, nel corso del convegno “Oltre l’euro”, promosso…
Perché non siamo di fronte a una Terza Intifada. Parla Benedetta Berti
L’ultimo attentato in una sinagoga di Gerusalemme, costato ieri la vita a quattro rabbini e un poliziotto, ha riportato la tensione in Israele a un livello altissimo. Hamas parla di terza Intifada - ovvero una rivolta araba diretta a porre fine alla presenza israeliana in Palestina - ma non tutti gli osservatori sono d’accordo. Delineando gli scenari futuri, il perché…
Così Cruciani smonta lo stile ladylike di Alessandra Moretti
Se Giuseppe Cruciani sta dalla parte di Rosy Bindi qualcosa vorrà pur dire. La Zanzara più irriverente della radio commenta con Formiche.net l’intervista di Alessandra Moretti, candidata del Pd a governatore del Veneto, a Corriere tv. Un’intervista tra lo choc e lo chic in cui l’europarlamentare renziana si autodefinisce “brava, intelligente e bella”, certifica lo stile “ladylike, che deve piacere”…
Assicurazione contro terremoti e alluvioni, che cosa bolle nella pentola di Palazzo Chigi
Polizze anti calamità naturali, ne parliamo? Era questo il titolo dell'articolo di ieri di Formiche.net. Tutto nasceva da frasi smozzicate di esponenti governativi, come Graziano Delrio e Riccardo Nencini, su progetti in cantiere nel governo con il mondo assicurativo su ipotesi di coperture dei "danni catastrofali", come si dice in gergo specialistico. L'invito a una discussione serena partiva da un…
Antonio Rinaldi a Forza Italia: ecco come evitare la morte dell'Europa per mano della Germania
Sono europeista nella misura in cui l’Europa si rifà agli ideali dei Padri fondatori e mi tutela verso quei principi di pace, progresso, cooperazione e sviluppo, ma non lo sono se pretende che il mio Paese muoia per Maastricht! Paradossalmente oggi chi difende questa costruzione monetaria e le sue regole di supporto è il più grande nemico dell’Europa. Vanno pertanto…
Cnel, così Angeletti e Bonanni snobbano la trasparenza sui loro redditi
Trasparenza e accessibilità alle informazioni di rilevanza pubblica. A questa politica è improntata la pubblicazione dei redditi e patrimoni dei membri del Consiglio nazionale per l’economia e il lavoro. Destinato allo scioglimento dal progetto di revisione costituzionale all’esame del Parlamento, l’organo costituzionale di alta consulenza e proposta legislativa ha messo in rete le cifre relative ai beni e guadagni dei…
La donna "nella rivoluzione", la rivoluzione "della donna"
“La donna nella rivoluzione. La rivoluzione della donna”. E’ il tema emergente del Sesto Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo, appena edito da Cantagalli (Siena 2014, pp. 302, € 14), a cura dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan, in collaborazione con cinque altri Centri di ricerca europei e latinoamericani. Il libro sarà presentato questo sabato, 22 novembre, a Trieste…
Nsa, Keystone, Ttip. Tutti i dossier sconvolti dalle elezioni di midterm
L'effetto midterm inizia a farsi sentire. Il Senato americano, da gennaio a maggioranza repubblicana a causa della tornata elettorale del 4 novembre scorso, ha bloccato la riforma della National Security Agency, l'agenzia al centro di uno scandalo mondiale dopo le rivelazioni sui suoi programmi di ascolto fatte dall'ex contractor Edward Snowden. Ma quello sui poteri dell'intelligence non è l'unico dossier…
Perché South Stream non è più così strategico per Renzi e Guidi
Il deterioramento dei rapporti occidentali con Mosca si ripercuote anche su South Stream, il gasdotto che dovrebbe portare gas dalla Russia attraverso l'Europa aggirando l'Ucraina, e in cui è impegnata l'italiana Eni. Dopo anni di lavoro del Cane a sei zampe, l'opera potrebbe subire una battuta d'arresto a causa del protagonismo di Mosca in Ucraina, e in altri teatri internazionali,…