Skip to main content

Tempi certi nel civile, modifica del regime di prescrizione nel penale “che oggi premia chi riesce a far perdere tempo e ad allungare il processo”, riduzione della generalizzata possibilità di utilizzare tre gradi di giudizio per ogni controversia. Ecco la riforma della Giustizia secondo Michele Vietti. Per quattro anni vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, prima sottosegretario alla Giustizia e avvocato di lungo corso, Vietti analizza con Formiche.net la riforma sul processo civile blindata dal governo in Parlamento con la fiducia, dice la sua sullo scontro in atto tra Renzi e le toghe, commenta le ultime sentenze che hanno destato polemiche e clamore mediatico, come quella nel processo Cucchi, e quanto ai suoi impegni politici futuri (in Italia Unica di Corrado Passera?) dice…

Come giudica la riforma della Giustizia che va delineandosi?
Anzitutto non parlerei in generale di “riforma della giustizia”, ma di singoli interventi su specifici settori. All’inizio il governo ha annunciato alcuni punti programmatici. Poi si è avuta un’improvvisa accelerazione col decreto-legge sulla giustizia civile, convertito con la fiducia. Quanto ai contenuti, è apprezzabile l’incentivo sui sistemi alternativi di risoluzione delle controversie civili, la cui facoltatività potrebbe però minarne l’efficacia. Vedo qualche possibile criticità nel cosiddetto divorzio-breve, dove si rischia di comprimere oltremodo i diritti del coniuge più debole.

Tra Renzi e i magistrati ci sono stati momenti di muro contro muro, per esempio sui 45 giorni di ferie…
Nella vicenda, c’è stato anche qualche aspetto propagandistico, come le ferie dei magistrati, che sia da parte governativa che da parte dei magistrati è stato invocato al di là della sua reale incidenza rispetto al drammatico problema del ritardo nella risposta di giustizia, le cui cause vanno certamente cercate altrove.

Alcuni fanno notare la mancanza di tasselli importanti nella riforma come norme sulla corruzione e l’autoriciclaggio e le addebitano allo zampino di Berlusconi con il patto del Nazareno. E’ così?
Sulla corruzione credo occorra attendere che la giurisprudenza si assesti sull’interpretazione della legge Severino, prima di pensare a nuove modifiche. L’autoriciclaggio è un tema delicato, perché nel nostro sistema vige il principio del ne bis in idem sostanziale: un soggetto non può commettere con un solo comportamento due diversi reati. E il governo sta sperimentando quanto sia difficile costruire il reato di autoriciclaggio senza cadere in questo divieto.

Quali sono secondo lei i miglioramenti possibili sulla riforma?
Una riforma che ambisca a essere veramente efficace deve puntare a una riduzione della generalizzata possibilità di utilizzare tre gradi di giudizio per ogni controversia, a prescindere dalla sua rilevanza. Nel civile occorre garantire tempi certi, prevedendo maggiore duttilità nel rito processuale. Nel penale una seria riforma dovrebbe partire dalla modifica del regime della prescrizione, che oggi premia chi riesce a far perdere tempo e ad allungare il processo.

Capitolo responsabilità civile dei magistrati. Su questo fronte l’Anm ha minacciato lo sciopero e il Csm ha parlato di messa a repentaglio dell’indipendenza della magistratura. Cosa ne pensa?
Molto rumore per nulla, direi. Tutti i testi sinora presentati dal Governo e anche quelli opportunamente corretti in Parlamento mantengono fermo il principio che è lo Stato a rispondere in via diretta nei confronti dei cittadini. Certo non si può negare che il giudizio di rivalsa dello Stato nei confronti del magistrato così com’è non funzioni, visto il numero irrisorio di effettive condanne. Il filtro attualmente esistente è troppo selettivo e lo si potrebbe modificare, se non addirittura eliminare.

Come si risolve il problema del correntismo nella magistratura?
Non penso che la magistratura, nel suo complesso, sia così affezionata all’appartenenza. Credo invece che la gran parte dei magistrati sia consapevole di essere parte di un ordine preposto a distribuire i torti e le ragioni nella collettività e a garantire così la legalità e la coesione sociale. Per farlo i magistrati devono essere imparziali e preparati. L’aggregazione culturale delle correnti è utile se stimola questa consapevolezza nella valorizzazione delle inevitabili differenze; diviene dannosa se la logica della “casacca” serve solo per fare carriera.

Come ha visto da vicepresidente del Csm, il lungo stallo che si trascina sulle nomine della Consulta in Parlamento?
Effettivamente tempi e modi dell’’elezione non solo dei giudici costituzionali, ma anche dei membri laici del Csm, destano più di una perplessità. Penso che il problema non stia tanto nell’elevatezza dei quorum elettivi, che saggiamente i Costituenti hanno voluto garantire in relazione all’obiettiva delicatezza delle funzioni da ricoprire. Credo invece che ciò che è accaduto sia il sintomo di una frustrazione dei parlamentari, insofferenti a un sistema dirigistico che non concede spazio al confronto. Certo sarebbe auspicabile un maggior senso istituzionale: il rinnovamento della nostra classe politica è stato certamente radicale, ma la mancanza di esperienza qualche volta gioca brutti scherzi…

Sentenza Cucchi, Aquila, Saviano. Tre sentenze che hanno fatto molto discutere. Lei che idea si è fatto?
Sono tre vicende su cui ancora non è stata messa la parola “fine”, dal momento che quei processi sono ancora in attesa della sentenza definitiva. Il ribaltamento degli esiti processuali non è un evento eccezionale. Certo, il nostro è un sistema in cui sino alla fine tutto può essere rimesso in discussione e questo non solo allunga i tempi del processo, ma può potenzialmente favorire un “effetto lotteria”.

Ultima domanda extra-Giustizia. Lei ha presentato il libro di Corrado Passera a Torino e si parla di un suo avvicinamento a Italia Unica. E’ così?
Ho accettato l’invito di Corrado Passera a presentare il suo libro a Torino insieme ad altri esponenti politici che non mi risulta abbiano abbandonato le proprie formazioni di appartenenza. Il fatto che io, dopo l’esperienza istituzionale, non ne abbia più, non significa che debba subito procurarmene un’altra.

Così si riforma la Giustizia. Parla Michele Vietti

Tempi certi nel civile, modifica del regime di prescrizione nel penale “che oggi premia chi riesce a far perdere tempo e ad allungare il processo”, riduzione della generalizzata possibilità di utilizzare tre gradi di giudizio per ogni controversia. Ecco la riforma della Giustizia secondo Michele Vietti. Per quattro anni vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, prima sottosegretario alla Giustizia e…

Se dopo Grillo arriva Salvini

La situazione in Italia non è delle migliori. Dopo l'uscita di scena di Silvio Berlusconi credevo che l'Italia si sarebbe ripresa, lentamente certo, ma ero ottimista. Oggi devo rivedere le mie aspettative e dirmi sicuramente scettico. Nel 2013 avevamo avuto la possibilità di cambiare le cose in modo radicale, invece ci siamo ritrovati ad avere un Parlamento diviso in tre…

Emilia Romagna e Calabria. Così il centrodestra fa dietrofront sulle Regionali

Contrordine, compagni. Di fronte all’ipotesi di un ko per 7 a 0 che neanche la Roma con il Bayern Monaco, Forza Italia corre ai ripari e rispolvera quel tanto sbandierato tavolo per le Regionali propedeutico a una futura ricomposizione del polo moderato, fatto saltare dallo stesso Cavaliere. Il punto è che domenica si vota in Emilia Romagna e Calabria e…

Cercasi nuova politica energetica per il Maghreb

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionale  Le relazioni energetiche Euro-Mediterranee rappresentano una priorità strategica per l’Italia nel contesto della presidenza del semestre europeo. Il nostro paese, infatti, è fortemente dipendente dalle forniture di idrocarburi provenienti dalla sponda meridionale del Mediterraneo, ed è quindi particolarmente interessato al rafforzamento delle modalità di cooperazione tra Unione europea (Ue) e Nord Africa nel settore energetico.…

Che succede tra Passera e Maroni

Milano, Torino, Roma. Non conosce soste l'attivismo di Corrado Passera. Spesso con la scusa di presentare con la moglie Giovanna Salza il libro "Io Siamo", l'ex manager divenuto politico continua a tessere la tela del movimento Italia Unica, che dal prossimo anno si trasformerà in vero e proprio partito secondo i passeriani, detti anche passerotti. Mercoledì 19 novembre Passera sarà l'ospite…

Isis e non solo. Perché serve una linea unitaria sui rapimenti dei terroristi

Dopo l'ennesima decapitazione dell'Isis ai danni di un ostaggio statunitense, Peter Kassig, il capo di Stato americano, Barack Obama, intende rivedere la linea politica sui rapimenti all'estero. Una notizia che dovrebbe spingere l'Europa e l'Italia a ripensare la loro linea su episodi analoghi, in modo da creare una condotta condivisa per meglio contrastare i terroristi, notano diversi osservatori. CASI ECCEZIONALI…

Hamas verso la Terza Intifada contro Israele?

Quattro civili israeliani erano in preghiera questa mattina in una sinagoga di Har Nof, nella zona ovest di Gerusalemme, quando due terroristi, coltelli e asce in mano, li hanno feriti a morte. Il portavoce della polizia, Micky Rosenfeld, ha definito l’accaduto come un “attacco terroristico”. Non è passato molto tempo prima che il gruppo radicale palestinese Hamas rivendicasse l’attentato, mentre…

Turkmenistan, tutti i progetti dell'Eni di Descalzi sul gas

L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha firmato oggi ad Ashgabat alcuni accordi bilaterali con le autorità turkmene competenti, che rafforzano la presenza del gruppo energetico italiano nel Paese centroasiatico. Per Descalzi non si tratta solo di un'alleanza strategica per Eni ma di un'opportunità per tutto il sistema Italia. L’ACCORDO Il nuovo accordo firmato alla presenza del presidente del Consiglio, Matteo Renzi,…

Così le terme possono riunire l'Europa

Un progetto che metta insieme la collaborazione tra le terme europee per offrire a tutti i turisti, anche extraeuropei, un'esperienza di soggiorno alla scoperta del benessere inventato dai Romani e trasformato nella moderna offerta di benessere termale. È l'obiettivo del Roman thermal baths of Europe, progetto promosso dall’Associazione europea delle terme che verrà presentato venerdì 21 novembre a Roma (ore…

Polizze contro le calamità. Ne parliamo?

Molti disastri, tanti danni, poche risorse. Risultato: cittadini e imprese cornuti e mazziati. E’ una sintesi estrema, di sicuro brutale, ma non troppo lontana dalla realtà. Si parla degli effetti collaterali delle calamità naturali. In Italia le alluvioni - e non solo le alluvioni - sono purtroppo all’ordine del giorno. Qui non si vuole disquisire su come e perché l’Italia…

×

Iscriviti alla newsletter