Skip to main content

Giù le mani dalla Rai. O no? Il presidente del Consiglio ha sempre ripetuto che il suo non farà come gli altri governi, che la Rai è un’azienda indipendente e non sarà al centro di manovre politiche come in passato. Anzi, per mesi l’ha ignorata, quasi evitata. Tanto da non ricevere neppure il direttore generale, Luigi Gubitosi.

Non si comprende dunque perché ora proprio quel governo si scandalizzi e si lamenti se la Rai decida di fare ricorso contro i 150 milioni di prelievo dal canone; misura voluta da Palazzo Chigi. Un atto libero di essere intrapreso e legittimo per un’azienda indipendente, no? Tanto più che quei 150 milioni versati dai cittadini erano destinati alla televisione di Stato, non certo alla politica.

“Ci siamo spesso chiesti cosa sarebbe accaduto se fosse stato un altro governo, per esempio un governo Berlusconi, a sottrarre alla Rai una parte del canone già versato dai cittadini: crediamo che in molti settori della società vi sarebbe stata una vivace opposizione. Ma l’indipendenza del servizio pubblico dall’esecutivo, tutelata anche attraverso il canone destinato a finanziarlo, è un valore da tutelare a prescindere da chi è al potere”, hanno spiegato in una nota i consiglieri d’amministrazione Gherardo Colombo e Benedetta Tobagi che hanno firmato a favore del ricorso.

Il governo Renzi invece indossa l’elmetto. E se ieri pomeriggio si è rallegrato e fatto i complimenti al Servizio pubblico per le logiche di mercato che hanno portato al successo del debutto in borsa di Ray Way, poi, attraverso le parole del sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli, le ha condannate promettendo di andare avanti “per liberare il servizio pubblico dalle vecchie logiche che ne hanno bloccato lo sviluppo”.

Delle due, l’una. O la politica accetta davvero l’indipendenza del Servizio pubblico o Renzi dica chiaramente che nulla è cambiato rispetto al passato e quindi che, come sempre, chi è al governo gestisce la Rai. Anche lui.

In Rai va in onda l'ipocrisia di Renzi

Giù le mani dalla Rai. O no? Il presidente del Consiglio ha sempre ripetuto che il suo non farà come gli altri governi, che la Rai è un’azienda indipendente e non sarà al centro di manovre politiche come in passato. Anzi, per mesi l’ha ignorata, quasi evitata. Tanto da non ricevere neppure il direttore generale, Luigi Gubitosi. Non si comprende…

Così il riconoscimento vocale di Aspire cambierà l'intelligence Usa

Nuove sfide tecnologiche per l'intelligence americana, che lavora allo sviluppo di ASpIRE, uno strumento di riconoscimento vocale automatico che ha l'obiettivo di funzionare anche in ambienti con un forte rumore di fondo. IL CONCORSO Per farlo, la Iarpa, un'agenzia di ricerca sotto il controllo dell'ufficio del Director della National Intelligence, ha indetto, per febbraio del prossimo anno, un concorso per…

Corrado Passera non insegue Salvini per contrastare Renzi

Sarà stato il clima di calda accoglienza mista a curiosità del Circolo Canottieri Aniene di Roma. O la vicinanza con il fondatore e primo segretario del Partito democratico Walter Veltroni. Ma ieri sera il leader di Italia Unica Corrado Passera si è tolto le vesti di agguerrito protagonista del centro-destra percorso da fermenti riformatori. E, anziché inserirsi nel confronto sull’identità di un’aggregazione…

Perché Ania (assicurazioni) sbuffa per il no di Palazzo Chigi alla polizza obbligatoria contro le catastrofi

"Macché tassa e tassa. Le polizze non sono mai tasse". Così sbuffano ambienti del mondo assicurativo vicini all'Ania dopo aver letto l'articolo di Formiche.net che ha dato conto delle indiscrezioni del vertice della presidenza del Consiglio che ha escluso progetti di polizze obbligatorie contro terremoti e alluvioni. A Palazzo Chigi le impostazioni sono diverse, come ricostruito in questo articolo, ma…

Il piano del Pentagono per sviluppare l'economia in Afghanistan non funziona

Lo US Special Inspector General for Afghanistan Reconstruction (SIGAR), John Sopko, in un incontro con i giornalisti (avvenuto martedì), ha detto chiaramente che gli sforzi degli Stati Uniti per sviluppare l'economia afghana «accomplished nothing». Non funzionano. Compito dell'agenzia speciale diretta da Sopko è, adesso, capire cos'è che non va nella Task Force for Business e Stability Operations (TFBSO), l'unità del Dipartimento…

Che combinano Fed e Bce?

In area euro tassi in rialzo ieri in una sessione caratterizzata dall’attesa delle minute FED e dalle dichiarazioni del membro della BCE Knot che si è definito scettico sui benefici che potrebbe portare un Quantitative easing. DOSSIER TASSI Sul tema inflazione si è anche espresso il direttore generale della Banca d’Italia, Rossi, secondo cui l’area Euro è “sull’orlo della deflazione”.…

Moschino riscopre l'ironia di Moschino

Moschino è tornato con un orsetto. Dopo appena un anno dalla nomina a direttore artistico l’istrionico fashion designer Jeremy Scott sembra aver risvegliato lo spirito (e gli splendori) del marchio Moschino (Gruppo Aeffe). Dall’esordio con la pre-fall 2014 lo stilista americano è riuscito a rivisitare molti dei simboli del brand creato da Franco Moschino nel 1983 e dal 1994 affidato a Rossella Jardini. L’ironia, il divertimento, la spensieratezza e…

Ecco come si rafforzano le sintonie militari fra Russia e Cina

Dopo il gas e gli alimenti, ecco la cooperazione militare bilaterale. Mosca e Pechino proseguono nell'interlocuzione a trecentosessanta gradi e annunciano, dopo settimane di sussurri, una serie di esercitazioni navali congiunte. Ecco come si rafforzano le nozze (anche militari) fra i due Paesi, con l'obiettivo di controbilanciare l'ombra degli Usa nella macro regione Asia-Pacifico. ESERCITAZIONI L'occasione è la strategia a…

LaEffe, la tv digitale, declinata, di Feltrinelli

Il canale 50 del digitale terrestre è occupato dalla rete LaEFFE. Canale di proprietà di edizioni Feltrinelli. Si presenta bene, chicchissimo. La grafica, i colori, il ritmo. È bello quasi quanto Rai 5. È talmente curata la grafica, i contenuti sono così interessanti, e mai, proprio mai né popolari né trash, che ti fa piacere pure la pubblicità che trasmette.…

Elezioni Emilia Romagna, ecco come il caso Errani scuote ancora il Pd

Pare se lo siano dimenticati un po' tutti, a partire dal Pd che volutamente tace sull'argomento, ma se domenica l'Emilia-Romagna va al voto lo si deve al caso Terremerse che ha inguaiato la famiglia Errani. Nessuna ragione politica, quindi: le elezioni anticipate lungo la via Emilia arrivano per via giudiziaria, a seguito di un'inchiesta della magistratura dopo un articolo apparso…

×

Iscriviti alla newsletter