Skip to main content

Finora non se ne è parlato, ma nelle mani degli ex-Ds – forse dell’ex-tesoriere oggi senatore del Pd, Ugo Sposetti – c’è un documento, un qualcosa, simile a un accordo contenente clausole legali di opzione e diritto di prelazione concesse a suo tempo da Nie ai Ds per l’Unità, la storica e nobile testata grande assente nelle edicole dal primo agosto.

Pur se hanno dato vita con la Margherita al Pd, gli ex-Ds sono tuttora il partito di referimento del giornale per i finanziamenti pubblici all’editoria, tanto che l’Unità figura come giornale di partito ricevendo annualmente il finanziamento pubblico, anzi vanta pure un credito di 400 mila euro per il 2010/11, di 540 mila per il 2012 e di 2,4 milioni per il 2013.

La comparsa del documento, di un qualcosa, simile a un accordo contenente clausole legali di opzione e diritto di prelazione concesse a suo tempo da Nie ai Ds per l’Unità, stipulato nel 2001 quando fu costituita la società editrice Nie e l’Unità tornò in edicola dopo più di un anno, è un dato non trascurabile, che scotta.

Tanto che così se ne parla, sono da approfondire le clausole di opzione e il diritto di prelazione concesse a suo tempo da Nie ai Ds, nella relazione dei liquidatori del 29 luglio 2014, allegata al bilancio 2013 della Nie, messa in liquidazione perchè oberata da un passivo di 32, 9 milioni di euro a fronte di un attivo di 10, 4 milioni di euro.

Pare che nel documento o nel qualcosa simile a un accordo, si faccia riferimento alla lunga e prestigiosa storia dell’Unità – il quotidiano è stato fondato da Gramsci nel ’24, silenziato dal fascismo uscì clandestinamente: riprese le pubblicazioni a giugno del ’44 e da allora è stato l’organo ufficiale del Pci, del Pds, dei Ds – storia che si vorrebbe mantenere, e non buttar via per il gossip e il nazional-popolare.

Comunque, stante la grave situazione finanziaria, praticamente di insolvenza, della Nie, che nel corso dei precedenti esercizi ha sempre operato in perdita economica, chiarisce la relazione, non è possibile garantire la continuità aziendale e pertanto il concordato in bianco è una scelta non solo obbligata ma doverosa: procedura avviata ai primi di agosto subito dopo la chiusura delle costose pubblicazioni dell’Unità: mediamente 700-800 mila euro mensili, al Tribunale fallimentare di Roma.

Nella relazione dei liquidatori sono evidenziate le criticità nella gestione della Nie. Intanto con la doverosa attenuante delle condizioni macroeconomiche che, in particolare dal 2008, hanno reso sempre più difficoltoso il perseguimento ed il mantenimento di una gestione redditizia, si denota la presenza di un modello di businees poco accorto alle necessità e alle difficoltà aziendali.

Poi, a fronte di problematiche non imputabili al management della Società (come la riduzione dei contributi all’editoria) diverse sono invece le criticità riscontrate nella gestione della Società. Ci si riferisce, anzitutto, alla gestione e al controllo delle notizie pubblicate: alla data attuale si rilevano circa 120 contenziosi in essere per una richiesta complessiva di circa 30 milioni di euro.

La situazione contenziosi in essere non è sfuggita alla Fnsi che, in una nota sulle norme per la diffamazione, segnala il caso dei giornalisti dell’Unità, dal primo agosto in cassa integrazione in attesa che si realizzi l’ipotesi del ritorno in edicola della testata, che non hanno un’azienda alla quale riferirsi e a cui cui chiedere di intervenire a sostegno del proprio reddito che rischia di essere gravemente compromesso da condanne a rilevanti risarcimenti.

Quindi, puntualizza la relazione, a fronte della repentina diminuzione dei ricavi intervenuti negli ultimi anni, non si è provveduto ad intraprendere azioni volte alla contestuale riduzione dei costi fissi, in particolare al costo del personale il cui importo, giustificabile in precedenti esercizi, appare eccessivo soprattutto nell’esercizio 2013 e nell’attuale a fronte delle intervenute ridotte redditualità della società.

Insomma, la gestione della società non è stata affatto ineccepibile, tutt’altro e il segretario di Stampa Romana, Paolo Butturini rincara la dose: siamo di fronte a una piccola storia ignobile di mandanti e di killer su cui prima o poi bisognerà indagare.

E nella infuocata partita sul futuro dell’Unità e dei 60 giornalisti – il commissario fallimentare dovrebbe pronunciarsi entro metà gennaio: o un nuovo editore o il fallimento – ecco in zona Cesarini il documento, il qualcosa simile a un accordo contenente clausole di opzione e diritto di prelazione concesse dalla Nie ai Ds e mai revocate. Un coup de theatre? Chissà…

 

 

 

 

 

L'Unità e il diritto di prelazione nelle mani dei Ds

Finora non se ne è parlato, ma nelle mani degli ex-Ds - forse dell'ex-tesoriere oggi senatore del Pd, Ugo Sposetti - c'è un documento, un qualcosa, simile a un accordo contenente clausole legali di opzione e diritto di prelazione concesse a suo tempo da Nie ai Ds per l'Unità, la storica e nobile testata grande assente nelle edicole dal primo agosto.…

Sony Hack, perché gli Usa chiedono la collaborazione di Pechino

Washington guarda a Pechino per fronteggiare il controverso caso di The Interview, la pellicola che ironizza sul regime dittatoriale nordcoreano e sul suo leader Kim Jong-Un e che è costata a Sony Pictures una pesantissima offensiva informatica. La notizia arriva dopo che la compagnia americana ha deciso di ritirare dal mercato il film a seguito della minaccia degli hacker di scatenare un…

Neo trentenni nel 2015: 15 anni nel vecchio secolo, 15 anni nel nuovo millennio

[caption id="attachment_319488" align="alignnone" width="400"] webserie[/caption] Non e' stato la fine del mondo... ma... sta per finire l'anno, e per augurarvi un 2015 pieno di entusiasmo e forza di rialzarsi, vi racconto una storia fatta di ventenni/neo trentenni. C'e' chi canta: "diplomato, laureato e ancora disoccupato" c'e' chi combatte una guerra a colpi di go share, e' Iacopo diversamente abile e…

La guerra dei due mondi tra Renzi e i sindacati

Più di settant’anni or sono (esattamente il 3 giugno 1944, tre giorni prima del D Day, quando gli alleati sbarcarono in Normandia) i rappresentanti del Pci, del Psi e della Dc sottoscrissero il Patto di Roma da cui nasceva la Confederazione generale italiana del lavoro (la Cgil). Benché i firmatari si premurassero di sottolineare che la Confederazione ‘’è indipendente da…

Ecco le tragiche manovre fiscali della Legge di stabilità

Riepilogando: il governo Renzi ha alzato la tassazione sui frutti del risparmio, sia di quello “ordinario”, che di quello previdenziale. Ha poi tentato, a puro scopo cosmetico, di introdurre nel risparmio previdenziale una tassazione “agevolata” quantitativamente ridicola e massimamente aleatoria per non meglio precisati investimenti (da stabilire con apposito decreto governativo, come ai bei tempi dell’Urss), che semplicemente non saranno tali. Non…

Rompicapo centrodestra

Beata franchezza. L'avevamo sospettato già tempo fa che Matteo Renzi stava gongolando quasi più del leader leghista per la prospettiva di un Matteo Salvini perno del centrodestra. Il sospetto è stato certificato dallo stesso segretario del Pd e premier: "Per me va benissimo che Salvini sia percepito come il mio avversario", ha detto ieri Renzi al Foglio. Forse ha proprio…

Non è Benedetto

"troppo debole e stanco" per riuscire a imporsi e farsi chiamare "padre benedetto". le dichiarazioni del papa emerito a Joerg bremer - corrispondente da roma della frankfurter allgemeine nel colloquio pubblicato il 7 dicembre sull'edizione domenicale del giornale -  mi continuano a tormentare. leggo, infatti, la declaratio della rinunzia di benedetto XVI: "dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a…

Egitto, perché Al-Sisi cambia i vertici dell'intelligence

Cambio al vertice dell'intelligence egiziana. Il generale Mohammed Farid el-Tohamy (nella foto), potente numero uno dei servizi segreti del Cairo e mentore di lunga data del presidente Abdel-Fattah al-Sisi. IL SOSTITUTO A prendere il posto dello 007 dovrebbe essere per il momento il suo vice, Khaled Fawzy, un ufficiale di lunga data dell'intelligence, che ha guidato l'agenzia di sicurezza nazionale. LA…

Acciaio, non c'è solo Ilva. Viaggio nel Sud sviluppista/10

Il polo siderurgico dell’Ilva a Taranto è il primo in Europa a ciclo integrale per capacità (11,5 milioni di tonnellate annue), mentre per gli addetti (11.407 diretti e 2500 nell’indotto di 1° livello è tuttora anche la più grande fabbrica manifatturiera d’Italia, superando quelle del gruppo Fiat ad Atessa (CH), Melfi (PZ) e Mirafiori a Torino. L’imponente acciaieria pertanto, con le…

Relazioni fra Iran e Turchia

Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   Fahimeh Ghorbani, Iran Review - 20 dicembre 2014, Role of economy in Iran-Turkey relations. "Political relations between Iran and Turkey have continued steadily since the 1979 Islamic Revolution despite the existence of structural differences between them. (...)". http://www.lineestrategiche.org/news/role-of-economy-in-iran-turkey-relations-fahimeh-ghorbani-iran-review-/ Paolo Sorbello, The Diplomat - 21 dicembre 2014, Ruble Collapse a Problem for…

×

Iscriviti alla newsletter