Skip to main content

Ilva, perché capitali pubblici nell'acciaio italiano non sono una bestemmia

L’incalzare dei problemi giudiziari, produttivi, economico-finanziari e societari dell’Ilva, della Ast di Terni e della ex Lucchini di Piombino sta riaprendo in Italia fra addetti ai lavori e sulla stampa il dibattito sull’ipotesi di un ingresso di capitale pubblico in un nuovo e ancora non meglio definito assetto di siti strategici della siderurgia nazionale. Al riguardo, incomincerebbe a prendere quota…

Eni, South Stream, Saipem e Putin. Ecco la strategia di Descalzi

Un'audizione parlamentare a volte non fa notizia. Se però ad essere ascoltato è il numero dell'Eni, insediato da pochi mesi, ed a presiedere la commissione è Massimo Mucchetti, è evidente che l'interesse giornalistico ci sta tutto. E ieri al Senato le parole del ceo del Cane a sei zampe, Claudio Descalzi, hanno avuto attenzione da parte di tutti i componenti della…

Chi festeggia e chi no per il crollo del prezzo del petrolio

Dalla metà di giugno ad oggi, il prezzo del Brent è sceso di quasi il 25% con un calo da 115 a circa 87 dollari al barile. Una caduta che porta con sé conseguenze economiche e dunque, anche geopolitiche. LE RAGIONI DEL CALO Gli analisti, come quelli di Bloomberg, parlano ormai apertamente di bear market, un mercato ribassista. Ma cosa si nasconde dietro…

Piaggio Aerospace, dove volerà Renzi il 7 novembre

Ci sarà anche il premier Matteo Renzi, assieme al ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e a rappresentanti delle Forze Armate, ad inaugurare il nuovo stabilimento produttivo di Piaggio Aerospace, il prossimo 7 novembre. L'apertura del nuovo sito, che ospita attualmente oltre 400 dipendenti, arriva dopo un intenso anno di cambiamenti per la società guidata dall'amministratore delegato, Carlo Logli, che ha…

Una guida essenziale alla Musica da Concerto

Ci sono di studio, di intrattenimento, di interesse professionale. Ci sono libri utili perché aprono una finestra sul mondo. E ci sono libri essenziali. Tali sono le ‘Guide’ organizzate ed edite da Zecchini Editore, una casa specializzata in musica e che da circa quaranta anni pubblica il mensile Musica, l’unico che, al pari delle grandi riveste internazionali, non è accompagnato…

Ecco come ho conquistato il Cern. Parla Fabiola Gianotti

Per arrivare alla direzione del Cern di Ginevra ha cucinato "dolci disgustosi" per suo fratello, ha letto Topolino e studiato musica. Poi si è laureata in fisica, ha preso un dottorato ed è entrata al Cern; è stata nominata persona dell'anno dal Time e inserita tra le 100 donne più influenti del mondo da Forbes. Insomma, prima di scoprire il…

Troppi fallimenti: ma è davvero possibile riformare l'Italia?

Venerdì 14 novembre, dalle 18.30, a Milano, in via San Maurilio 21, si terrà l'incontro "Troppi fallimenti: ma è davvero possibile riformare l'Italia?", moderato dal fondatore di Formiche Paolo Messa. Relatrici saranno Alessandra Ghisleri e Stefania Giannini. L'evento si inserisce nel calendario di incontri previsti dal corso "Crescere con la Buona Politica", promosso da Enrico Marcora, che ha Formiche come…

×

Iscriviti alla newsletter