L’Italia è sull’orlo di nuove elezioni? E’ ancora presto per dirlo ma Formiche.net registra da qualche tempo segnali su segnali che vanno in questa direzione. IL GUFISMO DEL PREMIER I primi arrivano dallo stesso premier. Dopo mesi di ottimismo sfrenato, ritorno della speranza e “sorriso sulle labbra”, Matteo Renzi si è trasformato improvvisamente in "gufo" nell’evocare un disegno “calcolato, studiato,…
Archivi
Federica Mogherini, ecco le prime interviste da Lady Pesc
Prima del suo primo viaggio in Medio Oriente come Alto Rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri, Federica Mogherini, ha incontrato all’undicesimo piano di Palazzo Berlaymont a Bruxelles i giornalisti di cinque testate per concedere un’intervista congiunta. Un’ora e mezza passata con i corrispondenti dalle istituzioni europee di Le Monde, La Stampa, El Pais, The Guardian, Süddeutsche Zeitung e Gazeta Wyborcza. …
Fabiola Gianotti, la biografia completa del nuovo direttore del Cern
È la fisica Fabiola Gianotti il nuovo direttore generale del CERN di Ginevra, l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare. Nei sessant'anni di storia del Cern, Gianotti è la prima donna ad essere stata nominata direttore generale. Ad assicurarle un posto in cima all'olimpo della fisica è stata l'osservazione del bosone di Higgs avvenuta nel 2012, risultato di ATLAS, l'esperimento scientifico…
Fabiola Gianotti si racconta: dalla musica alla fisica
È il nuovo direttore del CERN ed entrerà in carica dal 2014, ma Fabiola Gianotti non ha solo la passione per la scienza. Intervistata da Federico Guiglia nel 2012 su La7, il nuovo direttore del CERN racconta la sua passione per la filosofia, la musica e la scelta di intraprendere la carriera scientifica.
Benvenuti nel fantastico mondo del Pd
La Liguria era ‘’una terra leggiadra’’ prima che l’opera dell’uomo caricasse di cemento armato una lingua di costa compresa, anzi compressa, tra i monti e quel mare ‘’che si muove anche di notte, non sta fermo mai’’. Poi sono cominciate le esondazioni dei corsi d’acqua deviati, sepolti ed imprigionati che hanno gravemente devastato il territorio, più volte. Ed ogni volta…
Ecco i protagonisti della sfida digitale di Renzi
Il vento dell’innovazione soffia sempre più forte. Spazza gli ultimi inghippi burocratici dell’Agenzia per l’Italia digitale e stimola pure le idee di un folto gruppo di parlamentari renziani, più o meno doc. E nell’era Renzi profuma di innovazione anche Palazzo Chigi. I PASSI DELL’AGENZIA DIGITALE L’Agenzia diretta da Alessandra Poggiani sta lavorando per incasellare alcuni tasselli mancanti. Sul decreto di nomina…
Podesta, ma non solo. Tutti i collaboratori di Obama in partenza
Le elezioni di midterm potrebbero dare il via a un rimpasto nella squadra del presidente Barack Obama, che rinuncerebbe ad alcuni consiglieri del suo "cerchio magico". IL RITORNO "A CASA" DI PODESTA Tra questi il più noto è senz'altro John Podesta, sul punto di passare alla squadra elettorale di Hillary Clinton per le presidenziali del 2016. Una mossa che, come…
Basta falsi d’autore: si chiami destra (e non centro-destra) ciò che è di destra
È l’ora di dare a Cesare quello che è di Cesare e alla destra ciò che è di destra. Troppi continuano nostalgicamente (e con qualche becera furbizia) a contrabbandare per centro-destra qualcosa di totalmente diverso da quel movimento politico e culturale animato dall’esigenza di rinnovamento che prese forma, nel 1994, attorno alla forte leadership di Berlusconi, anche grazie al contributo…
Un Paese di articoli 18 ha dimenticato la fiducia
L’Italia è un sistema blindato che protegge con la forza la sua sfiducia diffusa. È un’affermazione difficile da digerire, ma che ben rende il concetto di un Paese che ha costruito i propri meccanismi sociali ed economici su una serie infinita e ripetitiva di “articoli 18”. Ovvero, un Paese che ha alla base del funzionamento civile l’assoluta, intaccabile, indelebile sfiducia…
Non si sa più a quale santo votarsi
La democrazia dell’alternanza non è una formula teorica che s’invochi per una particolare sensibilità culturale che premi la politologia sulla politica in declino, specie quando quest’ultima – com’è nel caso italiano - sia sbrindellata, confusionaria, insistita sulla preferenze di genere o sull’avanguardismo degli ultimi arrivati. La democrazia dell’alternanza è (meglio, dovrebbe essere) la regola numero uno per garantire il principio…