Skip to main content

L’Italia è sull’orlo di nuove elezioni? E’ ancora presto per dirlo ma Formiche.net registra da qualche tempo segnali su segnali che vanno in questa direzione.

IL GUFISMO DEL PREMIER
I primi arrivano dallo stesso premier. Dopo mesi di ottimismo sfrenato, ritorno della speranza e “sorriso sulle labbra”, Matteo Renzi si è trasformato improvvisamente in “gufo” nell’evocare un disegno “calcolato, studiato, progettato in queste settimane per dividere il mondo del lavoro e spaccare l’Italia”.

Cosa lo ha reso complottista? Sicuramente, un autunno difficile a causa dello scontro duro, durissimo con i sindacati soprattutto. E a causa delle incomprensioni con quell’ala del Pd che lo contesta, in particolare sulla riforma del lavoro. Nelle anticipazioni del libro di Bruno Vespa, sul tema, il presidente del Consiglio ha messo le mani avanti: “La delega sul lavoro alla Camera non cambierà rispetto al Senato. Alcuni dei nostri non voteranno la fiducia? Se lo fanno per ragioni identitarie, facciano pure. Se mettono in pericolo la stabilità del governo o lo fanno cadere, le cose naturalmente cambiano”.

LA VERSIONE DI GIACHETTI E DEI RENZIANI
E il suo “le cose cambiano“ ricorda un’altra frase che il renziano vicepresidente della Camera Roberto Giachetti ha detto in un’intervista a Formiche.net“Se le cose dovessero precipitare, il Mattarellum senza scorporo sarebbe una legge direttamente applicabile alle urne”. Una strada inevitabile, secondo Giachetti, se le riforme restano a metà a causa della melina in Parlamento e delle continue battaglie di una parte del Pd. “Perché Renzi non può avere come i suoi predecessori dei gruppi parlamentari coesi? Questo le elezioni glielo consentirebbero”, è il suo ragionamento. La tentazione di un “vaffa” a gufi e frenatori e, visti i sondaggi, di una nuova glorificazione popolare dopo le Europee cattura per la verità più di un renziano che però per ora resta coperto.

LA VERSIONE DI CIVATI E DEGLI ANTI-RENZIANI
Anche dalla minoranza Pd, c’è chi è convinto che questa strada sia percorsa deliberatamente dal Presidente del Consiglio per sbarazzarsi degli oppositori. Pippo Civati ha spiegato al Messaggero che in questi ripetuti scontri a Largo del Nazareno è Renzi a “cercare l’incidente” che gli permetta di andare alle elezioni.

Una prospettiva che suscita panico nel centrodestra, mai così impreparato e indifeso di fronte a un possibile ritorno alle urne e a Renzi piglia-tutto come competitor.

LA LETTURA DI OSSERVATORI ESTERNI
La carta elezioni anticipate è quella su cui scommetterebbero anche molti osservatori, come, tra le firme di Formiche.net, Giovanni Di Capua e Lodovico Festa. Lo storico Di Capua si chiede: “Può Renzi, enfatizzando il suo 41 per cento alle europee e immaginando di andarvi oltre, reggere ancora una situazione parlamentare nella quale i maggiori ostacoli e le quotidiane insidie gli provengono da sinistra, cioè dal proprio schieramento?”. Sembra rispondergli indirettamente il saggista Festa nell’intervento su Formiche.net in cui afferma: “Il voto anticipato è sicuramente nelle corde di Matteo Renzi che deve capitalizzare il suo consenso prima di alcune svolte pericolose, deve consolidare la sua leadership sul Pd e approfittare dell’impreparazione delle opposizioni”.

Tutti gli approfondimenti di Formiche.net:

Chi divide in due l’Italia? Di Michele Arnese

Così Renzi punta alle elezioni anticipate. Di Fabrizia Argano

Tutti i perché che spingono Renzi a elezioni anticipate. Di Giovanni Di Capua

Vi spiego perché si tornerà presto al voto. L’intervento di Lodovico Festa

Caro Renzi, torniamo a votare con il Mattarellum. Firmato: Roberto Giachetti (Pd)

Ecco cosa succede davvero nel Pd. Intervista a Francesco Cundari

Elezioni anticipate, ecco la vera tentazione di Renzi

L’Italia è sull’orlo di nuove elezioni? E’ ancora presto per dirlo ma Formiche.net registra da qualche tempo segnali su segnali che vanno in questa direzione. IL GUFISMO DEL PREMIER I primi arrivano dallo stesso premier. Dopo mesi di ottimismo sfrenato, ritorno della speranza e “sorriso sulle labbra”, Matteo Renzi si è trasformato improvvisamente in "gufo" nell’evocare un disegno “calcolato, studiato,…

Federica Mogherini, ecco le prime interviste da Lady Pesc

Prima del  suo primo viaggio in Medio Oriente come Alto Rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri, Federica Mogherini, ha incontrato all’undicesimo piano di Palazzo Berlaymont a Bruxelles i giornalisti di cinque testate per concedere un’intervista congiunta. Un’ora e mezza passata con i corrispondenti dalle istituzioni europee di Le Monde, La Stampa, El Pais, The Guardian, Süddeutsche Zeitung e Gazeta Wyborcza. …

Fabiola Gianotti, la biografia completa del nuovo direttore del Cern

È la fisica Fabiola Gianotti il nuovo direttore generale del CERN di Ginevra, l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare. Nei sessant'anni di storia del Cern, Gianotti è la prima donna ad essere stata nominata direttore generale. Ad assicurarle un posto in cima all'olimpo della fisica è stata l'osservazione del bosone di Higgs avvenuta nel 2012, risultato di ATLAS, l'esperimento scientifico…

Fabiola Gianotti si racconta: dalla musica alla fisica

È il nuovo direttore del CERN ed entrerà in carica dal 2014, ma Fabiola Gianotti non ha solo la passione per la scienza. Intervistata da Federico Guiglia nel 2012 su La7, il nuovo direttore del CERN racconta la sua passione per la filosofia, la musica e la scelta di intraprendere la carriera scientifica.

Benvenuti nel fantastico mondo del Pd

La Liguria era ‘’una terra leggiadra’’ prima che l’opera dell’uomo caricasse di cemento armato una lingua di costa compresa, anzi compressa, tra i monti e quel mare ‘’che si muove anche di notte, non sta fermo mai’’. Poi sono cominciate le esondazioni dei corsi d’acqua deviati, sepolti ed imprigionati che hanno gravemente devastato il territorio, più volte. Ed ogni volta…

Ecco i protagonisti della sfida digitale di Renzi

Il vento dell’innovazione soffia sempre più forte. Spazza gli ultimi inghippi burocratici dell’Agenzia per l’Italia digitale e stimola pure le idee di un folto gruppo di parlamentari renziani, più o meno doc. E nell’era Renzi profuma di innovazione anche Palazzo Chigi. I PASSI DELL’AGENZIA DIGITALE L’Agenzia diretta da Alessandra Poggiani sta lavorando per incasellare alcuni tasselli mancanti. Sul decreto di nomina…

Podesta, ma non solo. Tutti i collaboratori di Obama in partenza

Le elezioni di midterm potrebbero dare il via a un rimpasto nella squadra del presidente Barack Obama, che rinuncerebbe ad alcuni consiglieri del suo "cerchio magico". IL RITORNO "A CASA" DI PODESTA Tra questi il più noto è senz'altro John Podesta, sul punto di passare alla squadra elettorale di Hillary Clinton per le presidenziali del 2016. Una mossa che, come…

Basta falsi d’autore: si chiami destra (e non centro-destra) ciò che è di destra

È l’ora di dare a Cesare quello che è di Cesare e alla destra ciò che è di destra. Troppi continuano nostalgicamente (e con qualche becera furbizia) a contrabbandare per centro-destra qualcosa di totalmente diverso da quel movimento politico e culturale animato dall’esigenza di rinnovamento che prese forma, nel 1994, attorno alla forte leadership di Berlusconi, anche grazie al contributo…

Un Paese di articoli 18 ha dimenticato la fiducia

L’Italia è un sistema blindato che protegge con la forza la sua sfiducia diffusa. È un’affermazione difficile da digerire, ma che ben rende il concetto di un Paese che ha costruito i propri meccanismi sociali ed economici su una serie infinita e ripetitiva di “articoli 18”. Ovvero, un Paese che ha alla base del funzionamento civile l’assoluta, intaccabile, indelebile sfiducia…

Non si sa più a quale santo votarsi

La democrazia dell’alternanza non è una formula teorica che s’invochi per una particolare sensibilità culturale che premi la politologia sulla politica in declino, specie quando quest’ultima – com’è nel caso italiano - sia sbrindellata, confusionaria, insistita sulla preferenze di genere o sull’avanguardismo degli ultimi arrivati. La democrazia dell’alternanza è (meglio, dovrebbe essere) la regola numero uno per garantire il principio…

×

Iscriviti alla newsletter