Skip to main content

Benvenuti nella chimica del Mezzogiorno. Viaggio nel Sud sviluppista/8

I caratteri del riposizionamento già compiuto, in corso o programmato sono stati molteplici ed hanno riguardato in particolare: a) il potenziamento delle capacità estrattive in Basilicata (Eni in Val d’Agri e Total nella Valle del Sauro); b) le innovazioni di prodotti e di processi (Versalis a Priolo e Porto Torres); c) la riduzione dei costi di trasformazione, ma anche un…

Primavera a Montecarlo

"Classicismo e avventura caratterizzano la prossima edizione del Festival Printemps des Arts", così il direttore artistico Marc Monnet presenta uno degli appuntamenti culturali più significativi e attesi in Costa Azzurra. Il festival monegasco, da oltre trent’anni, riunisce a primavera artisti di fama internazionale e giovani talenti, sempre più seguito da pubblico e critici internazionali. [gallery ids="306109,306110,306111,306112,306113,306114,306115"] Nell’arco di quattro weekend,…

Che succede tra Renzi e la minoranza Pd

La sinistra italiana sembra attraversare una fase di contrapposizione interna tra le più drammatiche della sua storia. Nei momenti di scontro più duro ed esasperato che la memoria ci ripropone – riaffiora quello del taglio della scala mobile con il Decreto di San Valentino del febbraio 1984 che oppose il primo governo Craxi al Pci di Enrico Berlinguer e alla…

Perché la Pinotti alza i toni (contro i tagli alla Difesa)

Il nostro è un Paese bizzarro. Un partito di opposizione a corto di argomenti sceglie la via giudiziaria per denunciare il patto del Nazareno (?!) e un volo di Stato del ministro della Difesa e cosa fanno magistratura e media? Invece di svelare la nullità delle accuse, le rilancia. Tutto questo nel contesto di una Italia fiaccata della crisi e…

npl

Il fallimento del Neoliberismo

Alla fine della seconda guerra mondiale i disastri fisici e morali di un lungo periodo di scontri bellici cruenti e sanguinosi cominciati, di fatto, all’inizio del secolo scorso portarono l’umanità alla ricerca di un mondo e di una società che potessero ristabilire il senso del bene comune e mettere la dignità dell’uomo al centro dello sviluppo economico e sociale. Quegli…

Così anche in America Latina avanzano i protestanti

Non solo nell'Europa secolarizzata dove le chiese diventano mercati ortofrutticoli (Santa Caterina, centro di Bruxelles), i cattolici sono in calo. Anche in quello che da tempo è considerato il "polmone verde", il futuro per una confessione religiosa che da più parti – e da decenni – viene vista in crisi, tramortita da laicizzazione, scandali più o meno gravi, crisi della…

Il Corriere della Sera inchioda un Gentiloni filo-Putin

E' un gioco di sfumature ma un dubbio, forte, sorge dopo la lettura della grande intervista che il nuovo ministro degli Esteri italiano ha rilasciato al Corriere della Sera. La titolazione di via Solferino è tutta concentrata sulla posizione del nostro Paese nella crisi ucraina. Paolo Gentiloni per la verità parla a tutto campo, sottolineando in particolare il ruolo dell'Italia…

×

Iscriviti alla newsletter