Dal San Marco a Rosetta, mezzo secolo del nostro Paese nello spazio. Quali sono gli ingredienti del successo italiano, ieri e oggi? Se parliamo oggi di spazio in Italia, parliamo di un settore certamente di nicchia ma anche di un settore ad elevatissimo contenuto di conoscenza e con una enorme capacità di generare innovazione, e ancora, di expertise specializzate, di…
Archivi
Dopo Rosetta, ora guardiamo a Marte
I 50 anni dell’Italia spaziale sono un’occasione per fare il punto di questo straordinario mezzo secolo di attività, consci delle opportunità che ci stanno davanti. Quale modo migliore per festeggiare l’anniversario se non con la serie di eventi spaziali che si sono succeduti nell’ultimo mese? L’atterraggio di Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko dopo 12 anni di inseguimento, il lancio di Samantha…
La legge di Stabilità 2015 & la Spada di Damocle
Mentre il PD rinvia sine die il chiarimento in seno al partito, con una minoranza praticamente sull'Aventino (in attesa del momento favorevole per ribadire i suoi distinguo rispetto alle politiche tanto del Matteo Renzi segretario, quanto del Matteo Renzi Presidente del Consiglio) sarebbe bene non distogliere l'attenzione dell'opinione pubblica da quanto avviene invece in Senato con riferimento all'esame della Legge…
Global views
Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity) EAST ASIA 4 Ways Conflict Could Develop in East Asia (Robert Farley, The Diplomat), http://www.lineestrategiche.org/news/a4-ways-conflict-could-develop-in-east-asia-robert-farley-the-diplomat-/ EAST ASIA - USA Pivot Or Stumble: Obama's Landmark East Asia Policy Revisited (Zachary Fillingham, Geopoliticalmonitor.com), http://www.lineestrategiche.org/news/pivot-or-stumble-obamas-landmark-east-asia-policy-revisited-zachary-fillingham-geopoliticalmonitor-com-/ IRAN NUCLEAR TALKS Iran Nuclear Talks Continue in Geneva (Ankit Panda, The Diplomat), http://www.lineestrategiche.org/news/iran-nuclear-talks-continue-in-geneva-ankit-panda-the-diplomat-/ NEPAL Will Nepal Miss Its Second Chance…
Come muoversi dopo lo sciopero generale
Viviamo un tempo strano. Uno sceneggiatore che sa di cinema, come Enrico Vanzina, riferisce dell’impressione “di vivere in attesa di qualcosa che sta per arrivare e che ancora non arriva”, evocando “Il deserto dei Tartari” scritto nel 1940 da Dino Buzzati. Un sociologo che studia il presente, come Giuseppe De Rita, ci raffigura, nell’ultimo rapporto del Censis, “una vita quotidiana…
Estonia: arresto e espulsione di Giulietto Chiesa
Leggere che un cittadino italiano, senza carichi pendenti, che esercita la professione di giornalista e che è stato parlamentare europeo è stato arrestato dopo il suo intervento ad una conferenza dov’era ufficialmente invitato a discutere il tema “La Russia è antieuropea?” lascia sbigottiti. Oltre alle modalità tipiche dei regimi totalitari che hanno condotto al suo arresto, cioè senza spiegazioni o…
Unità dei popolari, un passo avanti e due indietro
Il 3 Novembre scorso avevamo siglato con gli amici dei Popolari per l’Italia, Rinascita Popolare, Popolari per l’Europa e altre numerose associazioni e movimenti di ispirazione popolare e democratico cristiana, un accordo per la ricomposizione dell’area popolare e l’avvio in tutte le regioni italiane dei comitati costituenti dei Popolari. Il 13 Novembre a Roma, in contemporanea, si sono svolti due…
Terrore a Sydney, il video dell'irruzione della polizia
Terrore a Sydney, in Australia, dove decine di ostaggi sono stati tenuti in ostaggio in un bar da un predicatore armato che ha issato la bandiera islamica. Dopo 16 ore è arrivata l’irruzione delle forze speciali: tre persone ferite durante lo scontro a fuoco. Ecco il video. (fonte: Russia Today/Youtube)
La Scuola che serve ai giovani è scritta nella Costituzione
Poche pochissime risposte ai questionari in rete sulla Riforma che Renzi dice “Essere la speranza del nostro Paese”. Dei 7,8 milioni di studenti e studentesse che frequentano la scuola italiana e gli 800mila professori solo centomila i questionari compilati. Certo stanchezza e frustrazione dominano le aule italiane di una scuola alla quale si pensa, nella legge finanziaria, a risorse mirate…
Rungis, così la Francia punta sull'agroalimentare
Il Mercato internazionale di Rungis (Marché international de Rungis o MIN – Marché d’Intérêt National) è il più grande e più importante mercato agroalimentare di prodotti freschi del mondo. Nato dalla volontà di soddisfare la crescente domanda interna e di risolvere i problemi legati all’insufficienza di spazi dell’antico mercato di Les Halles, nel cuore di Parigi, il 3 marzo 1969…