Al presidente del Consiglio, è stata tesa una ‘trappola per topi’ . E ci sta cadendo dentro mani e piedi. Non la hanno tesa i suoi oppositori all’interno del Partito Democratico. E neanche i Pentastellati e i forzisti. Ma quelli che più temono di perdere il "potere effettivo" che si sono gradualmente presi, specialmente da quando, una ventina d’anni fa,…
Archivi
I veri segreti su Moro
Solerte come aveva promesso nella seduta del 29 ottobre scorso dell’apposita commissione parlamentare d’indagine presieduta da Giuseppe Fioroni, il sottosegretario Marco Minniti, delegato dal presidente del Consiglio ai rapporti con i servizi segreti, ha “segnalato” a Matteo Renzi la richiesta unanime votata dalla stessa commissione di estendere alla tragica vicenda di Aldo Moro la declassificazione, cioè la desecretazione, già programmata…
Pannella e Bonino, divorzio radicale?
L’intervento pubblico più recente risale a un’intervista rilasciata al Messaggero oltre una settimana fa. Nella quale Emma Bonino rilancia l’impegno per una moratoria delle esecuzioni capitali in tutto il mondo all’indomani della condanna a morte in Iran di Rehyaneh Jabbari, la giovane di 26 anni che aveva ucciso il proprio aggressore reagendo a un tentativo di stupro. Condanna che a…
Saipem, vendere o non vendere?
Che succede a Saipem? Analisti, operatori del settore e palazzi romani stanno seguendo - chi con tripudio e chi con preoccupazione - la saga che da tempo riguarda la controllata del gruppo Eni che i vertici del Cane a sei zampe intendono dismettere. A chi? Si sono fatti avanti, almeno mediaticamente, i russi del colosso Rosneft. Si sa pure che…
Ecco perché Visa e MasterCard entusiasmano Wall Street
Visa e MasterCard volano sulle ali di trimestrali al di sopra delle previsioni degli analisti: i consumatori virano sempre più verso l'utilizzo delle carte di credito e debito a scapito di contante e assegni. Ma soprattutto a entusiasmare Wall Street c'è l'annuncio della Cina che aprirà il suo mercato dei pagamenti: non esistono dettagli su tempi e modi ma gli…
Ray Way, ecco rischi e potenzialità dell'Ipo
Si quoterà entro il 19 novembre Ray Way, la società proprietaria della rete di trasmissione e diffusione radiotelevisiva per la tv di Stato. Ovvero entro cinque giorni dalla fine dell’offerta pubblica di azioni, che è partita il 3 e si concluderà il 13 novembre. IL PREZZO È GIUSTO? L’Offerta Globale ha per oggetto 83 milioni di azioni, pari al 30,51% del…
Perché vanno pensionati gli interventi di Renzi su Tfr e previdenza complementare
Il combinato disposto dei due inteventi (TFR e previdenza complementare) solleva non poche contraddizioni, soprattutto in controluce agli sforzi e ai difficili passi avanti compiuti negli scorsi dieci-quindici anni per sviluppare la previdenza complementare in Italia. Un concorso della previdenza complementare alla manovra contenuta della Legge di Stabilità, se ritenuto non evitabile, avrebbe potuto prevedere altri interventi con un impatto…
Virus ovunque attorno a noi. Dopo Ebola ora ATCV-1
Dobbiamo abituarci all’idea. Nonostante le proteste dei verdi e degli anti OGM, l’informazione genica continua a saltare da una specie all’altra. Tutto colpa dei VIRUS. Non ci siamo ancora ripresi dal fatto che i virus ebola, HIV-1 e l’influenza suina abbiano deciso di infettare anche l’uomo oltre le loro specie ospite e già scopriamo che possiamo essere attaccati anche da…
Dai Battista, provaci ancora con gli smemorati del socialismo
Un plauso: bravo, anzi bravissimo, a Pierluigi Battista per aver sul Corsera denunciato a chiare lettere l'amnesia sulla storia socialista di tanti smemorati di Collegno: politici, politologi, storici, intelettuali. Così dal forbito pennino acuminato di Battista spuntano parole nuove da qualche tempo entrate nel lessico giornalistico: cancellazione, sparizione, annichilimento e dimenticanza, tutte riferite ad ogni sia pur minimo frammento che…
Midterm, il bacio di Scarlett Johansson e quello di Obama
Gli americani andranno domani al voto in un ambiente di scontento verso la classe politica e di profondo pessimismo di fronte alle prospettive economiche. Secondo i dati di Pew Research Center, dalle ultime elezioni nel 2010 l’indice di disoccupazione negli Stati Uniti è sceso dal 9,5% al 5,9%. Il deficit è sceso dal 9% al 2,9%, ma nonostante questo il…