Skip to main content

Il combinato disposto dei due inteventi (TFR e previdenza complementare) solleva non poche contraddizioni, soprattutto in controluce agli sforzi e ai difficili passi avanti compiuti negli scorsi dieci-quindici anni per sviluppare la previdenza complementare in Italia.

Un concorso della previdenza complementare alla manovra contenuta della Legge di Stabilità, se ritenuto non evitabile, avrebbe potuto prevedere altri interventi con un impatto probabilmente meno distorsivo sul percorso futuro del multipillar e rispondenti a una logica di sistema:

1. Passare dalla deducibilità alla detraibilità per le contribuzioni del lavoratore e del datore di lavoro allo strumento di previdenza complementare (ulteriori rispetto all’accantonamento Tfr), così seguendo una delle best practice dell’Ocse;
2. Differenziare la fiscalità degli strumenti previdenziali collettivi (fondi chiusi e aperti) da quelli individuali (polizze assicurative a finalità previdenziale);
3. Disegnare cum granu salis una clausola di salvaguardia che preveda che, per periodi limitati, le agevolazioni fiscali per i contributi del lavoratore e del datore di lavoro possano essere ridotte, ma che non nessun altro aspetto dello strumento di previdenza complementare possa esser modificato.

Di ciascuna proposta si fornisce la ratio. Importnate argomentare soprattutto il punto 2., che potrebbe a prima vista apparire discriminatorio. Con specifico riguardo al punto 3., se si partisse da uno schema a detrazione dall’imposta (suggerito al punto 1)), che ha delle proprietà virtuose in termini distributivi, allora la soluzione potrebbe essere anche un taglio lineare delle agevolazioni, di una percentuale che può esser discussa e valutata di volta in volta ma che deve rispondere ai criteri dell’eccezionalità dell’evento e della moderazione. Se si muovesse in questa direzione, la previdenza complementare sarebbe tutelata da interventi pervasivi e arbitrari, e si saprebbe sin dall’inizio che in caso di necessità un sacrificio potrebbe esser richiesto solo nella fase di contribuzione e solo pro-tempore e secondo un predefinito meccanismo. Una sorta di “mantice” da attivare solo in caso di necessità e in misura adeguata.

Probabilmente non sono queste le uniche tre alternative ipotizzabili. Sono tre esempi di interventi che, razionalizzando e riducendo la tax expenditure, concorrerebbero a creare disponibilità nel bilancio pubblico poi utilizzabili come meglio si ritiene per affrontare la congiuntura.
Il vantaggio, rispetto a quanto attualmente previsto nella Legge di Stabilità, è che esse permetterebbero di evitare o almeno attutire gli effetti negativi sulla previdenza complementare elencati nella prima parte della Nota.

Inoltre, le tre proposte, adottate assieme, corrisponderebbero a un perfezionamento delle regole della previdenza complementare da mantenere in futuro. Ci sarebbe una logica, una visione, una attenzione esplicita agli aspetti equitativi in un momento in cui famiglie e giovani ne hanno bisogno.

Adesso, con tutte le attenuanti della difficoltà del momento e dei tanti fronti critici, l’intervento sul Tfr e quello sulla fiscalità della previdenza complementare appaiono difettosi sia nella logica che nella visione. Metter mano alla previdenza senza una visione a lungo termine è un errore che è già stato altre volte commesso in Italia e da non ripetere.

L’augurio è che il passaggio parlamentare possa portare sostanziali modifiche migliorative.

Perché vanno pensionati gli interventi di Renzi su Tfr e previdenza complementare

Il combinato disposto dei due inteventi (TFR e previdenza complementare) solleva non poche contraddizioni, soprattutto in controluce agli sforzi e ai difficili passi avanti compiuti negli scorsi dieci-quindici anni per sviluppare la previdenza complementare in Italia. Un concorso della previdenza complementare alla manovra contenuta della Legge di Stabilità, se ritenuto non evitabile, avrebbe potuto prevedere altri interventi con un impatto…

Virus ovunque attorno a noi. Dopo Ebola ora ATCV-1

Dobbiamo abituarci all’idea. Nonostante le proteste dei verdi e degli anti OGM, l’informazione genica continua a saltare da una specie all’altra. Tutto colpa dei VIRUS. Non ci siamo ancora ripresi dal fatto che i virus ebola, HIV-1 e l’influenza suina abbiano deciso di infettare anche l’uomo oltre le loro specie ospite e già scopriamo che possiamo essere attaccati anche da…

Dai Battista, provaci ancora con gli smemorati del socialismo

Un plauso: bravo, anzi bravissimo, a Pierluigi Battista per aver sul Corsera denunciato a chiare lettere l'amnesia sulla storia socialista di tanti smemorati di Collegno: politici, politologi, storici, intelettuali. Così dal forbito pennino acuminato di Battista spuntano parole nuove da qualche tempo entrate nel lessico giornalistico: cancellazione, sparizione, annichilimento e dimenticanza, tutte riferite ad ogni sia pur minimo frammento che…

Midterm, il bacio di Scarlett Johansson e quello di Obama

Gli americani andranno domani al voto in un ambiente di scontento verso la classe politica e di profondo pessimismo di fronte alle prospettive economiche. Secondo i dati di Pew Research Center, dalle ultime elezioni nel 2010 l’indice di disoccupazione negli Stati Uniti è sceso dal 9,5% al 5,9%. Il deficit è sceso dal 9% al 2,9%, ma nonostante questo il…

Caro Renzi, torniamo a votare con il Mattarellum. Firmato: Giachetti (Pd)

Basta alibi. Il vicepresidente della Camera Roberto Giachetti è stanco della melina che da mesi e mesi caratterizza la riforma elettorale. Per questo, ha presentato una proposta di legge che prevede il ritorno al Mattarellum modificato. Una legge immediatamente applicabile, dice, nel caso in cui le cose dovessero precipitare. E, viste le continue ed estenuanti battaglie che deve fronteggiare il…

Per colpa di Landini sto diventando renziano?

I lettori di Formiche.net che hanno avuto la pazienza e la cortesia di seguire la mia partecipazione al dibattito politico, economico e sociale, sanno che non ho simpatia né stima per Matteo Renzi e il suo governo. Ma gli eventi degli ultimi giorni e soprattutto i fatti odierni di Brescia impongono a noi tutti una scelta di campo. Giacomo Brodolini,…

Midterm, l'onda repubblicana rilancerà il Ttip

Quando manca un giorno alla chiusura dei seggi delle elezioni di midterm, negli Stati Uniti i sondaggi dell'ultim'ora rispecchiano le previsioni e danno in vantaggio di misura il Partito repubblicano. La notizia è che questo esito potrebbe anche non dispiacere Barack Obama, che avrebbe almeno un buon motivo per augurarsi una vittoria del Gop: il Ttip. LE DIVISIONI DEMOCRATICHE Finora,…

La beata ignoranza degli Italiani

quanto clamore ha suscitato il sondaggio, condotto da ipsos moti in 14 paesi, che vede l'italia al primo posto! secondo bloomberg l’indice di ignoranza è stato misurato avendo riguardo alle "statistiche sugli aspetti base della nostra società". e quali sarebbero questi aspetti base? leggo: - quante donne partoriscono tra i 15 e i 19 anni? - qual è la percentuale di…

comunicattiva-google tax

Quel pasticciaccio brutto della "Google tax"

E “Google tax” fu. Il governo spagnolo, con 172 voti a favore, 144 contrari e 3 astensioni ha dato il via libera alla modifica della legge sulla proprietà intellettuale introducendo una imposta sugli aggregatori di contenuti. In pratica, da gennaio 2015 la Spagna sarà il primo Paese in Europa ad applicare una normativa che impone una tassa sui link. La notizia…

Chi fa la guerra al piombo nelle armi

Eliminare il piombo dalle munizioni sportive e da caccia equivale a ridurre l’utilizzo di questo metallo di circa lo 0,35% a livello globale. La stima è fatta da ANPAM (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili – Riconosciuta ONG presso l’ONU) in base ai dati dell’International Lead Association, che raccoglie i produttori di piombo a livello mondiale. Eppure,…

×

Iscriviti alla newsletter