Si quoterà entro il 19 novembre Ray Way, la società proprietaria della rete di trasmissione e diffusione radiotelevisiva per la tv di Stato. Ovvero entro cinque giorni dalla fine dell’offerta pubblica di azioni, che è partita il 3 e si concluderà il 13 novembre. IL PREZZO È GIUSTO? L’Offerta Globale ha per oggetto 83 milioni di azioni, pari al 30,51% del…
Archivi
Perché vanno pensionati gli interventi di Renzi su Tfr e previdenza complementare
Il combinato disposto dei due inteventi (TFR e previdenza complementare) solleva non poche contraddizioni, soprattutto in controluce agli sforzi e ai difficili passi avanti compiuti negli scorsi dieci-quindici anni per sviluppare la previdenza complementare in Italia. Un concorso della previdenza complementare alla manovra contenuta della Legge di Stabilità, se ritenuto non evitabile, avrebbe potuto prevedere altri interventi con un impatto…
Virus ovunque attorno a noi. Dopo Ebola ora ATCV-1
Dobbiamo abituarci all’idea. Nonostante le proteste dei verdi e degli anti OGM, l’informazione genica continua a saltare da una specie all’altra. Tutto colpa dei VIRUS. Non ci siamo ancora ripresi dal fatto che i virus ebola, HIV-1 e l’influenza suina abbiano deciso di infettare anche l’uomo oltre le loro specie ospite e già scopriamo che possiamo essere attaccati anche da…
Dai Battista, provaci ancora con gli smemorati del socialismo
Un plauso: bravo, anzi bravissimo, a Pierluigi Battista per aver sul Corsera denunciato a chiare lettere l'amnesia sulla storia socialista di tanti smemorati di Collegno: politici, politologi, storici, intelettuali. Così dal forbito pennino acuminato di Battista spuntano parole nuove da qualche tempo entrate nel lessico giornalistico: cancellazione, sparizione, annichilimento e dimenticanza, tutte riferite ad ogni sia pur minimo frammento che…
Midterm, il bacio di Scarlett Johansson e quello di Obama
Gli americani andranno domani al voto in un ambiente di scontento verso la classe politica e di profondo pessimismo di fronte alle prospettive economiche. Secondo i dati di Pew Research Center, dalle ultime elezioni nel 2010 l’indice di disoccupazione negli Stati Uniti è sceso dal 9,5% al 5,9%. Il deficit è sceso dal 9% al 2,9%, ma nonostante questo il…
Caro Renzi, torniamo a votare con il Mattarellum. Firmato: Giachetti (Pd)
Basta alibi. Il vicepresidente della Camera Roberto Giachetti è stanco della melina che da mesi e mesi caratterizza la riforma elettorale. Per questo, ha presentato una proposta di legge che prevede il ritorno al Mattarellum modificato. Una legge immediatamente applicabile, dice, nel caso in cui le cose dovessero precipitare. E, viste le continue ed estenuanti battaglie che deve fronteggiare il…
Per colpa di Landini sto diventando renziano?
I lettori di Formiche.net che hanno avuto la pazienza e la cortesia di seguire la mia partecipazione al dibattito politico, economico e sociale, sanno che non ho simpatia né stima per Matteo Renzi e il suo governo. Ma gli eventi degli ultimi giorni e soprattutto i fatti odierni di Brescia impongono a noi tutti una scelta di campo. Giacomo Brodolini,…
Midterm, l'onda repubblicana rilancerà il Ttip
Quando manca un giorno alla chiusura dei seggi delle elezioni di midterm, negli Stati Uniti i sondaggi dell'ultim'ora rispecchiano le previsioni e danno in vantaggio di misura il Partito repubblicano. La notizia è che questo esito potrebbe anche non dispiacere Barack Obama, che avrebbe almeno un buon motivo per augurarsi una vittoria del Gop: il Ttip. LE DIVISIONI DEMOCRATICHE Finora,…
La beata ignoranza degli Italiani
quanto clamore ha suscitato il sondaggio, condotto da ipsos moti in 14 paesi, che vede l'italia al primo posto! secondo bloomberg l’indice di ignoranza è stato misurato avendo riguardo alle "statistiche sugli aspetti base della nostra società". e quali sarebbero questi aspetti base? leggo: - quante donne partoriscono tra i 15 e i 19 anni? - qual è la percentuale di…
Quel pasticciaccio brutto della "Google tax"
E “Google tax” fu. Il governo spagnolo, con 172 voti a favore, 144 contrari e 3 astensioni ha dato il via libera alla modifica della legge sulla proprietà intellettuale introducendo una imposta sugli aggregatori di contenuti. In pratica, da gennaio 2015 la Spagna sarà il primo Paese in Europa ad applicare una normativa che impone una tassa sui link. La notizia…