Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli a Edward Luttwak uscita oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi

A Edward Luttwak il politically correct non fa velo. Questo ebreo americano d’origine rumena, politologo e esperto di studi strategici, quando viene chiamato a parlare di terrorismo islamico, non infiocchetta distinguo ma dice quello che pensa. E il suo pensiero è spesso durissimo. È il caso di questa conversazione che ci ha concesso a poche ore dalla strage del Charlie Hebdo a Parigi.

Mr. Luttwak questo attentato, nel cuore dell’Europa, è per gli Europei un brutto risveglio, non trova?

Il punto non è solo di svegliarsi ma di agire.

Vale a dire?

Quello che c’è da fare è chiaro: dovete delegittimare questo trionfalismo musulmano.

Ma come, c’è un attacco terroristico e lei mi parla del trionfalismo? Che c’entra?

Centra, perché il trionfalismo è quello che crea un’atmosfera per cui qualcuno si sente in diritto di uccidere la gente.

Ma a quale trionfalismo si riferisce?

Quello praticato da persone, ragazze magari, che vanno con il hijab indosso per dimostrare la loro partecipazione a questa forma estrema di islamismo. Magari parlano perfettamente l’italiano, sono carine e gentili, dicono «non siamo affatto sottomesse», ma poi difendono Hamas, con la sua costituzione genocida.

Quella musulmana non è una religione come tutte le altre?

No, perché appunto vuole tutte le altre sottomesse. E in questa sottomissione prevede che le persone e gli Stati chinino il capo. Il disegno è che lo faccia Roma, Parigi, Washington.

Non c’è possibilità di discussione, quindi?

È inutile perdersi in chiacchiere con gente come Tariq Ramadani (scrittore e imam ginevrino di origine egiziana, che piace molto al mondo francofono, ndr), dovete sfrondare, dovete smettere di legittimarli o vi ritroverete quattro pazzoidi col kalashinikov in pugno, come questi di Parigi, che magari fino a ieri avevano fatto il ragioniere, l’architetto, il medico.

Sfrondare come?

Smettendo per esempio di parlare per acronimi: basta dire Isis. Cominciate a chiamarlo Stato islamico. E a cessare di trattare la religione musulmano come le altre. Capisco, che sia troppo spinoso, ma dovete ammettere che l’unico scopo di quel credo è sottomettere gli altri.

Nessuno la fa, secondo lei?

Ci sono già editori e giornalisti che, in Europa, hanno deciso di non occuparsi di questi cose e stare alla larga da queste vicende. La sottomissione comincia così.

E con gli islamici europei nessun dialogo è possibile allora?

L’unico dialogo è questo: «Riformatevi e diventate un altro tipo di religione». Non possono venire a dirci che non stanno con Isis perché sono brutti e cattivi, in quanto tagliatori di teste, e schierarsi con Hamas che, all’articolo 7 della propria Costituzione, prevede l’uccisione di tutti gli ebrei. Il giornalista, l’intellettuale e chiunque altro appoggi Hamas non merita di stare nella società civile, in quanto sostiene un’intenzione genocida proclamata.

Ma l’Europa della politica che cosa dovrebbe fare?

Essere meno ipocrita. Francois Hollande lo è quando avalla l’idea di un Islam moderato. È una falsa moderazione: l’imam che non perde un congresso sul dialogo interreligioso, lo trovi poi su YouTube con le prediche in arabo con cui chiama tutti alla jihad, alla guerra santa. I politici europei smettano di essere ipocriti perché, così facendo, indeboliscono milioni di post-islamici del Vecchio Continente.

Di chi parliamo?

Di quegli immigrati, oggi spesso cittadini francesi, tedeschi, belgi, olandesi, che hanno voltato le spalle alla religione musulmana perché hanno capito che è irreformabile. Sono quelli che lasciano andare le loro moglie vestite all’occidentale, che non menano le loro figlie perché si scoprono le braccia. Vivono in Europa e oggi sono in imbarazzo a causa dell’ipocrisia di tanti vostri primi ministri.

Che cosa c’è nelle menti di chi ha organizzato l’attentato di Parigi? Le bombe ai treni in Spagna, nel 2004, spodestarono José Maria Aznar, impedendone la rielezione. Le raffiche parigine vogliono favorire l’avvento delle destre in Europa? Vogliono alzare il livello di scontro?

Alzare il livello dello scontro sarebbe sbagliato. Però siete di fronte a una scelta: o delegittimate l’Islam o delegittimate la democrazia.

Tutti i tartufismi dell'Occidente sull'Islam. Parla Luttwak

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli a Edward Luttwak uscita oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi A Edward Luttwak il politically correct non fa velo. Questo ebreo americano d'origine rumena, politologo e esperto di studi strategici, quando viene chiamato a parlare di terrorismo islamico, non infiocchetta distinguo ma dice quello che pensa.…

Chi nutre gli atti di guerra

Da tempo denunciamo una situazione di anomia, espressione di un malessere sociale diffuso a livello internazionale, dove prevale il turbo capitalismo finanziario; europeo, per la crisi di una struttura istituzionale costruita malamente e vittima di regolamenti comunitari illegittimi, ahimè sin qui non sottoposti agli indispensabili correttivi, e in Italia, in particolare, per i dati inquietanti di ciò che sociologicamente indichiamo…

Vi racconto lo choc francese di Charlie Hebdo. Parla Jean Pierre Darnis (Iai)

L’eccidio perpetrato a Parigi nei confronti della redazione del settimanale Charlie Hebdo rappresenta un’aggressione contro la libertà di pensiero, parola e satira che caratterizza le democrazie politiche. Ma presenta risvolti geo-politici che richiedono una risposta adeguata da parte dei governi occidentali. Per capire quale possa essere la più efficace e lungimirante anche nei confronti di un fanatismo islamico in piena…

centrodestra

Fisco e Quirinale, è giunto il momento del coraggio

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Anche se vecchi amici mi ricordano come la sostanza della politica sia “golpe” + “lione” – cioè avere la forza (il leone) ma saper usare anche la furbizia (la volpe)- a me sembra che oggi la quantità di “golpe” usata in Italia sia andata oltre il limite massimo sopportabile da una grande nazione. Se ci si…

Perché la Buona scuola di Renzi è cosa buona e giusta (risorse permettendo)

Sulla base dei dati del Dipartimento per le Politiche dello Sviluppo (Conti pubblici per funzioni) si analizza la spesa per l'istruzione scolastica tra il 1996 e il 2012, sia nell'aggregato nazionale che nello spaccato regionale. I trend storici sono commentati anche alla luce degli interventi che hanno riguardato la scuola nel 2013 e nel 2014 sino alla Legge di Stabilità…

Ansaldo, Agusta e Selex, ecco i botti di fine anno in casa Finmeccanica

Fine anno all’insegna di nuovi contratti per il gruppo Finmeccanica presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall'ad, Mauro Moretti, alle prese con il piano industriale, la riorganizzazione e il rilancio. Negli ultimi giorni del 2014 sono stati siglati quattro importanti accordi che hanno riguardato tutti gli ambiti di attività del gruppo, sottolinea la capogruppo partecipata dal Tesoro in una nota. LA…

Non solo i pizzardoni romani

Uno studio condotto dalla CGIA di Mestre e pubblicato proprio in questi giorno dopo la bufera romana dimostra, numeri alla mano, che nel settore pubblico ci si ammala più spesso, ma mediamente si perdono meno giorni di lavoro che nel settore privato. Secondo dati del 2012 i giorni di malattia medi registrati tra i lavoratori del pubblico impiego sono stati…

Charlie Hebdo, pallottole 7,62 e la crisi Democratica

ll mondo si sta squadernando sotto i nostri piedi eppure cerchiamo, con aggressività e morbosità, di restare attaccati a schemi dogmatici di un mondo ormai troppo lontano dall'attuale. Un anno è un eternità al tempo della elettronica, telematica ed informatica. Sono cambiate le forme di socializzazione, le culture, si sono ridotte - forse - le differenze di genere e fatichiamo…

EditorialeNovanta scongiura la chiusura di Left

Scongiurata, e quindi prontamente smentita, la paventata chiusura di Left-Avvenimenti: il settimanale di nuovo sarà in edicola entro fine gennaio, e forse già da sabato 17. Ai cupi, funerei annunci dell'amministratore unico della Cooperativa Left- Avvenimenti Scpl: la rivista interrompe le pubblicazioni e del Cdr i lavoratori del settimanale Left comunicano la loro fortissima preoccupazione per il futuro del loro…

Charlie Hebdo, come reagire alle forze del male

Le malattie più gravi sono quelle più subdole. Senza sapere che ne sei afflitto, ti distruggono piano piano. L'espansione del terrorismo internazionale opera allo stesso modo nelle nostre democrazie: penetra come un male cronico, si alimenta di fattori positivi, come sono le religioni, e poi sfocia in attentati violenti e mortali. Oggi, l’assalto alla sede del settimanale satirico francese Charlie…

×

Iscriviti alla newsletter