La notizia dell'attacco alla redazione del giornale satirico francese Charlie Hebdo mette in luce un disegno di lotta alla civiltà occidentale fondata sulla libertà di parola, al diritto di satira e al multiculturalismo di matrice europea. La tragedia si consuma quando da più fronti le libertà religiose vengono difese - come ultimamente in Germania e Svezia -, a scapito di…
Archivi
Perché il programma di Tsipras è un po' vacuo
Nel giorno in cui il fantasma della deflazione in Eurolandia prende corpo (i prezzi al consumo a dicembre sono scesi di 0,2 punti nella zona euro), Alexis Tsipras si sbraccia per rassicurare i mercati, gli eurocrati e soprattutto i tedeschi entrati col piede a martello nella campagna elettorale. Il messaggio sembra sempre lo stesso: una cosa è protestare e un'altra…
Francia, tutti i dettagli sull'assalto criminale a Charlie Hebdo
Ancora sangue in Francia, dove due uomini incappucciati e vestiti di nero sono penetrati nella redazione parigina del giornale satirico francese Charlie Hebdo, uccidendo almeno 12 persone tra cui due agenti, secondo i media transalpini. Gli attentatori, già in fuga, avrebbero aperto il fuoco con dei kalashnikov. La rivista è nota per il suo stile ironico e provocatorio e solo…
Che cosa lega Italicum, Quirinale e decretino fiscale
Questo commento è stato pubblicato su su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi A pensar male, si sa, si fa peccato, ma spesso ci si indovina. Per non dare corda agli indovini, Matteo Renzi ha deciso di rinviare la riforma del fisco a dopo la prevedibile elezione del nuovo presidente della Repubblica, in modo che nessuno possa sospettare che…
Chi è Lutz Bachmann, il leader di Pegida che scuote la Germania
Quello che è cominciato con un innocuo appuntamento settimanale (ogni lunedì) nella cittadina di Dresda, all’est della Germania, sta diventato un fenomeno in espansione in tutto il Paese e una delle principali preoccupazioni del governo di Angela Merkel: il movimento Patrioti europei contro l'islamizzazione dell'Occidente, conosciuto come Pegida, l’acronimo in tedesco. [gallery ids="322578,322579,322580,322581,322582,322574,322570"] Secondo la Bbc, a tre mesi dalla…
Silvio Renzi e Roma Mafiata
Anche nella storia recente, le norme ad personam (o ad personas) non sono andate soltanto a beneficio dell’ex Cav, il quale, tra l’altro, nella trascorsa legislatura, ha impiegato tempo, energie e risorse politiche nel far approvare dal Parlamento leggine, affondate, una dopo l’altra, dalla Consulta. Ora, alla luce della ‘’norma del 3%’’ (una percentuale che ricorre nei guai del BelPaese), si dice che…
Israele, il 2015 tra nuove alleanze e vecchie minacce
Grazie all’autorizzazione dell’autore pubblichiamo un commento dello scrittore e giornalista israeliano Yossi Melman uscito sul Jerusalem Post Negli euforici anni tra la Guerra dei Sei Giorni nel 1967 e la guerra dello Yom Kippur del 1973, i leader di Israele, con a capo fra loro il ministro della difesa Moshe Dayan, avevano la tendenza a vantarsi dicendo che "la nostra situazione…
Kodric e Merlak, chi sono i rampanti ventenni sloveni della controversa Bitstamp
Sul futuro dei Bitcoin, dopo un 2014 horribilis che ne ha visto crollare il valore, si disegnano nuove ombre: a quasi un anno dal crac della piattaforma Mt Gox, è andata in tilt la più grande piattaforma di scambio europea, Bitstamp. La Borsa della cyber-moneta, che ha sedi in Slovenia e Gran Bretagna, è nel caos: conti bloccati, depositi paralizzati, l’equivalente…
Camere di Commercio, ecco ruolo e obiettivi per lo sviluppo dell'Italia
Sono state definite un po' azienda e un po' istituzioni, e per questo candidate ad essere motore privilegiato per condurre progetti di rigenerazione economica. Sperimentazione di Smart Grid, progetti sulla larga banda, reti di incubatori e acceleratori, sistemi di logistica elettrica per i centri storici, iniziative sugli open e big data e sull’Internet delle cose, ad esempio. Ma il ruolo di "casa…