Skip to main content

Questa mattina Parigi è stata ferita in modo brutale. Tre terroristi al grido di Allahu Akbar hanno ucciso 12 persone innocenti e ferite almeno altre 5. L’attentato di matrice islamista è stato realizzato contro la sede del giornale satirico Charlie Hebdo. L’obiettivo era proprio il direttore del giornale e i vignettisti, colpevoli di aver offeso Allah con una vignetta.

Quello che deve essere chiaro è che i terroristi fondamentalisti che si richiamano all’Islam non sono l’Islam.

Leggo purtroppo troppi commenti, da parte di gente comune così come di commentatori e intellettuali (?) contro l’Islam, ossia contro una religione. Errore più grave non può essere commesso: questo atteggiamento, la generalizzazione indiscriminata, produce solo odio, rabbia e spinge coloro che già oggi si sentono emarginati, non rispettati o discriminati a non riconoscersi nei nostri ideali. Il movimento PEGIDA in Germania, contro l’Islam, è una dimostrazione di quell’intolleranza che noi, in quanto Europa, non possiamo permetterci.

All’odio e alla follia dei terroristi dobbiamo reagire tutti uniti e compattamente. Senza sconti di nessun genere. Con la massima severità e con la consapevolezza che abbiamo a che fare con gente che usa la religione come scudo e che costringe chi non la pensa come loro o alla schiavitù o alla morte. Ma l’Islam non è colpevole.

Dobbiamo fare attenzione a non legittimare i movimenti estremisti in casa nostra, poiché fomenteranno odio e rabbia. Non possiamo permetterci una caccia alle streghe nel nostro territorio, l’Europa dell’accoglienza, della libertà e della giustizia. Proprio questo evento drammatico e osceno ci deve far tenere bene a mente che noi non dobbiamo cedere a questo gioco sporco: non si uccide in nome di un credo, non si uccide per vendetta chi non ha colpa. Non deve nascere una guerra tra etnie e religioni in Europa.

Sento già le accuse che mi pioveranno addosso, ma non importa. La pace è il valore assoluto e abbiano noi, per primi, il dovere di garantirla a casa nostra. Dovrà essere fatto tutto il possibile per scoprire questi assassini e consegnarli alla giustizia non in nome di Parigi, non in nome della Francia, ma in nome dell’Europa unita e libera.

Poi è la prevenzione e il controllo a dover essere rafforzati. Temo una ricaduta in anni bui, quelli dell’odio etnico. Temo davvero il peggio.

Non mi sfugge affatto che questi fanatici siano sul nostro territorio. Che siano in grado di commettere atti così orribili. Non mi sfugge nemmeno che siano tutt’altro che sprovveduti assassini allo sbaraglio: sono formati, sono veloci, abili e dunque spietati e micidiali. Lo si è visto bene in questo video pubblicato su Huffington Post che avverto, è davvero cruento.

L’Europa sia unita oggi più che mai, perché la sfida che ha davanti è storica: difendere i valori dell’Europa, la libertà e la democrazia. Ma difendere in modo giusto, riconoscendo i veri colpevoli e senza fomentare odi e rancori verso chi, ripeto, non ha niente a che vedere con i terroristi e il fondamentalismo.

Auspico la pace, ne abbiamo dannatamente bisogno.

#JeSuisCharlie

Questa mattina Parigi è stata ferita in modo brutale. Tre terroristi al grido di Allahu Akbar hanno ucciso 12 persone innocenti e ferite almeno altre 5. L'attentato di matrice islamista è stato realizzato contro la sede del giornale satirico Charlie Hebdo. L'obiettivo era proprio il direttore del giornale e i vignettisti, colpevoli di aver offeso Allah con una vignetta. Quello che deve…

Famiglia sotto attacco, mai come oggi

La famiglia e il matrimonio non sono mai stati attaccati come oggi. Ecco come la pensa Filippo Savarese, portavoce nazionale di Manif Pour Tous Italia. Di cosa si occupa la Manif Pour Tous Italia? La Manif si occupa di portare elementi di onestà intellettuale nel dibattito sulla rottamazione della famiglia a cui mirano i progetti di stravolgimento di istituti fondamentali…

Charlie Hebdo, ecco gli altri "ricercati" dagli estremisti islamici

Era nella lista dei ricercati di Al Qaeda già da marzo del 2013 il direttore di Charlie Hebdo, Stephane Charbonnier, conosciuto come Charb, ucciso oggi insieme ad altre 12 persone nell'attentato alla redazione a Parigi. GLI ALTRI "TRADITORI" Il suo volto era accanto a quello di Carsten Luste, giornalista danese di Jyllands-Posten, Terry Jones, presidente di Stand Up America Now,…

Soglia al 3% o premio di lista: dialettica sull’Italicum con il prof. Panebianco

Le osservazioni avanzate dal prof. Panebianco sull’Italicum, come sempre, acute, ben argomentate ed estremamente chiare, questa volta sembrano non aver del tutto centrato il bersaglio “grosso”. La questione delle questioni. L’idea di un sistema di voto che identifichi immediatamente e senza equivoci il vincitore ed, al tempo stesso, aiuti la strutturazione di un’opposizione credibile sembra configgere più con il premio di…

Che cosa penso delle idee di Tsipras sul debito greco

Le dichiarazioni di Tsipras e le richieste all’Europa di Syriza nel caso divenisse partito di maggioranza in Grecia, riprese oggi dal Corriere, trovano il loro fondamento etico nell’ultima frase del loro leader: “La Grecia è la patria di Sofocle, il quale ci ha insegnato, con Antigone, che talvolta la suprema legge è la giustizia”. Non la legge fallimentare, né quella…

MARIO DRAGHI BCE

Sarà utile ora il bazooka di Draghi per ammazzare la deflazione?

Gli effetti del petrolio si fanno sentire nel dato di dicembre dei prezzi al consumo. L'inflazione zero in Italia e a -0,2% nell'area ne sono la diretta conseguenza. Al netto degli effetti di primo impatto del greggio, l'inflazione è ancora positiva, sebbene estremamente bassa. Tutto questo era scontato e continuerà a essere così nei prossimi mesi. LE CONSEGUENZE SUI PREZZI…

Mafia Capitale, tra convivenza e connivenza

Sono ormai molti i giorni che sono stati dedicati ad apprendere, ragionare e discutere su quella che è stata definita “Mafia Capitale”. Una primissima considerazione: nessuna sorpresa. Una seconda considerazione: di cosa si tratta? Una terza considerazione: cosa fare prendendo spunto da questa aggrovigliatissima ed apparentemente singolare vicenda? Occorre pertanto cercare di dare tre risposte. Non vi è stata –…

BIMSTEC

Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   Time to Energize BIMSTEC (Bipul Chatterjee and Surendar Singh, The Diplomat), www.lineestrategiche.org/news/time-to-energize-bimstec-bipul-chatterjee-and-surendar-singh-the-diplomat-/ China Hosted Afghan Taliban for Talks: Report (Shannon Tiezzi, The Diplomat), www.lineestrategiche.org/news/china-hosted-afghan-taliban-for-talks-report-shannon-tiezzi-the-diplomat-/ India-Sri Lanka: Rajapaksa's Handling will be the Key (Sridhar Krishnaswami, Archana Aru, South Asia Monitor), www.lineestrategiche.org/news/india-sri-lanka-rajapaksas-handling-will-be-the-key-sridhar-krishnaswami-archana-aru-south-asia-monitor-/ The Indian Ocean Zone of Peace: Reality vs. Illusion (Abhijit Singh, The…

Chi è Ian Bradshaw, il nuovo numero uno di Tap

Cambio al vertice della Trans Adriatic Pipeline (Tap). Da febbraio, il nuovo amministratore delegato del progetto italo-greco-albanese con cui “l’oro blu” azero giungerà in Europa sarà il britannico Ian Bradshaw. Prenderà il posto di Kjetil Tungland, che tornerà in Norvegia, concludendo il suo periodo di distacco da Statoil, dopo aver guidato la joint venture per oltre quattro anni e mezzo.…

Charlie Hebdo, storia della rivista satirica che fa imbestialire gli estremisti islamici

Dopo cause e contro-cause, un attacco con bombe molotov ad ottobre del 2011, il sito oscurato nel 2012 e la sua sede incendiata, alla rivista Charlie Hebdo è il massacro: 12 morti a seguito dell’irruzione di uomini armati nella redazione di Parigi. [gallery ids="322642,322643,322644,322645,322646,322647"] A scatenare la furia degli estremisti è stata la pubblicazione di diverse vignette satiriche con la…

×

Iscriviti alla newsletter