Skip to main content

Secondo uno studio dell’Ismar-Cnr anche sistemi marini fra loro non comunicanti presentano quasi-sincronicamente i cosiddetti ‘regime shifts’, cioè repentini cambiamenti che influenzano l’intero ecosistema. La causa? Probabilmente un salto nell’aumento della temperatura, affermano i ricercatori.

LO STUDIO

Il lavoro di Alessandra Conversi, ricercatrice dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr) e associata all’Università di Plymouth in UK dal titolo “Synchronous marine pelagic regime shifts in the Northern Hemispher” è contenuto nella pubblicazione Marine regime shifts around the globe: theory, drivers and impacts per un’edizione speciale della rivista Philosophical Transactions B of the Royal Society britannica, di cui Alessandra Conversi è lead guest editor e che raccoglie 16 lavori di oltre 80 esperti da sei continenti, tra i quali tre della ricercatrice Cnr.

METODOLOGIA E RISULTATI

I ricercatori hanno compilato 11 banche dati marine multidecennali (1960-2005) delle popolazioni zooplanctoniche provenienti da due oceani (Atlantico e Pacifico) e tre mari (Mediterraneano, Nord e Baltico). “Abbiamo analizzato i tre principali componenti, considerati indicatori dello stato biologico di ogni sistema, e identificato i loro anni di shift, cioè di ‘salto’”, spiega Conversi, “constatando che tra il 1987 e il 1990 tali cambiamenti repentini si sono verificati in ben sette degli undici bacini analizzati, tra cui nord Adriatico, Mare del Nord, Mar Baltico, Atlantico nord-occidentale e Pacifico nord-orientale”. Il lavoro indica dunque una ‘quasi-sincronicità’ (non essendo l’anno del cambiamento identico) tra sistemi marini fra loro non comunicanti.

LA CAUSA

Ma qual è la causa di questi fenomeni? “Una parte della comunità scientifica pensa che a provocare gli shift siano fattori locali antropici, come la pesca o l’inquinamento. Anche se questo può avvenire in molti casi, secondo noi i cambiamenti ecosistemici avvenuti in particolare a fine anni ‘80 nei vari mari e oceani sono stati causati da un salto nell’innalzamento della temperatura nord-emisferica avvenuto intorno al 1987, possibilmente modulato dall’oscillazione artica”, puntualizza la ricercatrice dell’Ismar-Cnr.

LE CONSEGUENZE

“Queste due variabili coinvolgono l’intero emisfero del nord ed hanno la capacità di influenzare gli ecosistemi pelagici: la temperatura sta aumentando nella maggioranza dei bacini marini, influenzando particolarmente le specie che sono ormai ai limiti della loro tolleranza termica, nonché l’intera catena trofica, mentre l’oscillazione artica influenza il sistema circolatorio atlantico e pacifico e il rispettivo trasporto di plancton”, ha spiegato Conversi.

Cosa succede quando il mare si scalda. Uno studio del Cnr

Secondo uno studio dell’Ismar-Cnr anche sistemi marini fra loro non comunicanti presentano quasi-sincronicamente i cosiddetti 'regime shifts', cioè repentini cambiamenti che influenzano l’intero ecosistema. La causa? Probabilmente un salto nell’aumento della temperatura, affermano i ricercatori. LO STUDIO Il lavoro di Alessandra Conversi, ricercatrice dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr) e associata all’Università di Plymouth in UK…

Ecco la verità di Gotti Tedeschi sulla sua inusitata cacciata dallo Ior

“Ho una domanda per il cardinale George Pell, che in qualità di prefetto del Segretariato per l’Economia sta supervisionando la riforma delle finanze della Santa Sede. Eminenza, Lei è proprio sicuro di essere stato informato a dovere sulla storia recente della banca Vaticana, della quale io sono stato presidente dal 2009 fino al voto di sfiducia del 2012?”. A parlare,…

Charlie Hebdo, c'è un Islam che condanna l'attentato

Episodi isolati o scontro di civiltà? Ogni volta che un attentato condotto da terroristi islamici si consuma in Occidente, questo interrogativo si ripropone. È accaduto lo stesso ieri, dopo l'assalto alla redazione parigina del settimanale satirico Charlie Hebdo, costato la vita a 12 persone, tra le quali il direttore della rivista, Stephane Charbonnier e due agenti. LA RABBIA DELLA FRANCIA…

Charlie Hebdo, ecco dove sono stati addestrati i fratelli Kouachi

Dal 2011, quando un attentato con bombe molotov ha distrutto parte della sede di Charlie Hebdo, la polizia di Parigi era sempre appostata all'ingresso del palazzo per proteggere i dipendenti. Il direttore della rivista, Stéphane Charbonnier, morto ieri nella strage a Parigi, era sotto scorta da quando le minacce degli estremisti islamici contro il settimanale sono diventate più pesanti. Soprattutto…

"Allah è grande", 12 morti. Speciale Formiche.net sulla strage terroristica

Al grido di “Allah è grande” ieri a Parigi, in Francia, due terroristi hanno ucciso dodici persone facendo irruzione nella sede del giornale satirico Charlie Hebdo, a qualche centinaio di metri dalla Bastiglia. La polizia francese è ancora alla ricerca dei due fratelli sospettati dell'atto terroristico, Said e Cherif Kouachi, di 32 e 34 anni, mentre il più giovane dei tre ricercati si sarebbe…

Norme anti terrorismo, chi ha inguattato il decreto a Palazzo Chigi?

Due pesi e due misure? Ci sono decreti con corsie preferenziali e decreti che finiscono nei cassetti? Le domande non sono troppo peregrine nei giorni del decreto fiscale approvato e poi ritirato dal premier Matteo Renzi. Le stranezze politiche (ricostruite dal notista Francesco Damato) e i pasticci tecnici (raccontati dall’avvocato Giuseppe Pellacani) del provvedimento sono ormai note. Ma gli interrogativi…

Charlie Hebdo, teorie complottistiche e domande imbarazzanti

Dopo l’attentato alle Twin Towers si sviluppò un’ampia pubblicistica che accusava i ‘’poteri occulti’’ Usa di aver fatto tutto da soli. Quando cominceranno a dire che la strage di Parigi è opera del Mossad? Ovviamente con la supervisione della Cia. +++++ Sembra che in poche ore i Servizi francesi abbiano scoperto l’identità degli assassini del ‘’Charlie Hebdo’’. Visto che di…

Morire in piedi

«Non ho paura delle rappresaglie. Non ho figli, non ho una moglie, non ho un'auto, non ho debiti. Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio«». Aveva detto così nel 2012, Stéphane Charbonnier, Charb, direttore di Charlie Hebdo. Come noto, gli uffici del settimanale satirico francese, mercoledì sono stati colpiti da un attacco…

L'Eurabia è il nostro destino?

L’attacco all’Occidente non è mai finito. Dall’11 settembre 2001 abbiamo assistito, sgomenti e impotenti, ad un tiro al bersaglio continuo. La difesa si è concretizzata in alcune lunghe, estenuanti, inconcludenti, sanguinose campagne militari che se hanno tolto di mezzo il famigerato capo di Al Qaeda, Bin Laden, in quel di Abbottabad, in Pakistan, hanno contribuito ad alimentare la guerra asimmetrica…

×

Iscriviti alla newsletter