Pubblichiamo un articolo dell’Ispi tratto da un focus sulle elezioni di midterm A dispetto dei buoni dati economici – su tutti la significativa riduzione del tasso di disoccupazione, sceso sotto il 6% – il Partito Democratico sembra destinato a una pesante sconfitta alle elezioni di midterm del prossimo 4 novembre. Secondo le proiezioni, i repubblicani consolideranno ulteriormente la loro maggioranza…
Archivi
Perché il terrorismo è ormai un problema globale
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza L'uccisione del soldato Nathan Cirillo, colpito mentre era di guardia al Monumento nazionale canadese davanti al Parlamento di Ottawa, avvenuta per decisione e iniziativa di un giovane islamico aderente alla Jiad, dimostra che il pericolo rappresentato da questi estremisti non è…
Cari pm di Palermo, perché date corpo alle ombre? Parla Giovanni Pellegrino
La deposizione di Giorgio Napolitano ai giudici del processo in corso a Palermo sul presunto negoziato fra apparati istituzionali ed esponenti di Cosa nostra ha fatto emergere novità o verità di rilievo? Ha registrato una sconfitta per le tesi della Procura? Si è trattato di una “messa in scena indecente e oltraggiosa” per la più alta autorità della Repubblica? Attorno a…
La buccia nera delle nubi. Volo e son poeta
Bisogna sempre affrontare la buccia nera delle nubi prima di arrivare. Questo insegna il volo. Uno dei motivi che fa, del volo, la migliore scuola di poesia. Wittgenstein, lui che studiò aeronautica, una volta a Russell disse che se fosse stato completamente idiota avrebbe fatto l’aeronauta, altrimenti sarebbe finito a fare il filosofo. Bisogna sempre affrontare la buccia nera delle…
Chi si connette e chi no al Wi-fi libero di Renzi
L'attenzione al momento sembra essere concentrata sulla sorte che toccherà agli esercizi commerciali visto che la proposta di legge dei parlamentari renziani capitanati dal deputato Pd Sergio Boccadutri li obbligherebbe a fornire gratuitamente la connessione Wi-fi ai clienti. Ma la portata della proposta è molto più ampia. Si estende alle associazioni culturali, ai mezzi di trasporto, agli uffici pubblici, ai tribunali, agli ospedali, ai…
Fed, lo zampino di Fisher nella svolta di Yellen
Basta con la Fed lamentosa, iperprotettiva e mammona della Yellen. Basta con il mantra della ripresa fragile, degli occupati che in realtà hanno un lavoro finto, dell’inflazione troppo bassa e di un’economia bisognosa di Quantitative easing semipermanente e di tassi mantenuti a zero per l’eternità, ogni volta con una scusa diversa. Saremo maliziosi, ma nella svolta della Fed e nella sua…
La road map del Pentagono sulle sfide climatiche
Sin dal suo insediamento alla Casa Bianca, il Presidente Obama ha emanato una serie di ordini esecutivi indirizzati a tutte le agenzie federali affinché queste rivoluzionassero le strategie attuate per il contrasto delle catastrofi ambientali. Questi “executive orders” con la pianificazione di una road map nella cornice del “climate change”, si pongono l’obiettivo di prevenire e gestire le emergenze climatico…
La reputazione internazionale dell'Italia: appunto per Paolo Gentiloni
Nella società contemporanea il ruolo della diplomazia è profondamente cambiato: in tutte le cancellerie del mondo è in corso una appassionata discussione su come i ministeri degli esteri devono rinnovarsi per rispondere alle esigenze del nostro tempo. Una cosa tuttavia non è cambiata: per i governi la rete diplomatica resta lo strumento fondamentale per analizzare la reputazione internazionale della propria…
Tutti gli effetti del petrolio meno caro
Cosa accadrebbe all'economia mondiale se il conflitto con l'Isis in Iraq causasse uno shock del prezzo del petrolio? Se lo chiede in un report il Fondo Monetario Internazionale, secondo cui il rischio è un calo del 20% in un anno. Il Pil mondiale cadrebbe nell'ordine del 0,5-1,5%, e i corsi azionari dei paesi ricchi si ridurrebbero di 3-7%, con l'inflazione…
Ignazio Visco, i totem fasulli e le politiche scellerate
C'era una volta il giornalismo che si abbeverava agli interventi e ai rapporti della Banca d'Italia che venivano fatti assurgere a verità rivelate. Negli ultimi anni gli insegnamenti impartiti dalla Banca centrale a governanti, pubblicistica e cittadini erano per lo più i seguenti: il risanamento dei conti pubblici è doveroso, l'austerità è premessa della crescita, liberalizzazioni e privatizzazioni sono le…