Siamo alla stretta finale sulla banda ultra larga. Ovvero su come e quando dare all’Italia una rete in fibra ottica degna di un Paese civile, moderno e sviluppato. Ci sono due dossier che s’intrecciano e si completano. Da un lato un piano del governo – detto “Strategia italiana sulla banda ultralarga” – che è in consultazione fino al 20 dicembre per ricevere suggerimenti…
Archivi
Ecco i benefici economici delle novità normative sui buoni pasto
A beneficiarne sono circa 2,3 milioni di lavoratori, ma con i suoi 2,7 miliardi di euro il mercato dei buoni pasto coinvolge anche datori di lavoro, aziende emettitrici ed esercizi di ristorazione convenzionati. A questi numeri di sistema avrà pensato anche la commissione Bilancio della Camera, visto il recente via libera all’aumento della deducibilità dei buoni pasto ai fini fiscali contenuto…
La finanza etica? Sarà uno strumento sindacale
Le Parti sociali conoscono la Finanza Sri (socially responsible investing). E, per quanto denuncino ancora scarsi effetti concreti nella relazione con gli interlocutori, danno la sensazione di considerarla una leva ad alto potenziale nelle relazioni industriali. È il quadro che è emerso dall’indagine giornalistica sulla Finanza Sri e il valore sociale, condotta da ETicaNews presso le rappresentanze imprenditoriali e sindacali.…
Ecco come cambia la cartina geografica della Francia
Lo scorso 25 novembre l’Assemblea Nazionale ha approvato, in seconda lettura, l’articolo 1 del progetto di legge di riforma territoriale, che prevede la riduzione delle regioni. Passeranno dunque da 22 a 13 nel 2017, salvo ultima revisione al senato prevista nel mese di dicembre che potrebbe modificarne il numero. Il paese si avvia dunque alla decentralizzazione che permetterà il trasferimento delle competenze amministrative…
Libia, la svolta del Qatar e l'asse Renzi-Cameron
Il 9 novembre scorso era morto improvvisamente a Londra per cause imprecisate, a soli 48 anni, Sheikh Saud bin Mohamed al Thani, cugino dell’emiro del Qatar, Sheikh Tamim, da questi incaricato di procacciare nella capitale britannica oggetti d’arte. Appena sette giorni dopo, per pura coincidenza, il Qatar si piega alla volontà del suo potente vicino, l'Arabia Saudita, riconoscendo la correttezza…
La fine di South Stream? Un'opportunità per l'Italia. Parla il prof. Sapelli
Mosca ha minacciato di rinunciare al gasdotto South Stream. Una scelta che riguarda da vicino l'Europa e l'Italia, impegnata con Saipem, controllata Eni, nella realizzazione dell'infrastruttura. Dove guarderà ora la Russia? Quali gli effetti pratici e geopolitici per il nostro Paese e il Vecchio Continente? E da cosa nasce questo annuncio? Ecco l'opinione dello storico ed economista Giulio Sapelli, dal 1996 al 2002…
Ecco gli ultimi preparativi per le nozze fra Ncd e Udc
Il primo passo di quello che vuole essere il futuro partito dei moderati è finalmente stato compiuto. Dopo mesi e mesi di trattative, rinvii e incomprensioni (l'ultima in Puglia solo una settimana fa), i gruppi unici tra Ncd e Udc saranno a ore una realtà. I NUMERI Partite le procedure con la possibilità di iscrizione per i parlamentari ad “Area…
L'Unità: dall'editore puro Fago al Re del gossip Veneziani
Chissà se ora il migliorista togliattiano Emanuele Macaluso alzerà il cartellino rosso, come fece con l'editore puro Matteo Fago: poveri redattori in che mani siete caduti, sul probabile nuovo editore, il Re del gossip Guido Veneziani che in cordata con il gruppo di costruzione lombardo Pessina, si avvierebbe, dopo il placet dei due liquidatori della Nie e del giudice fallimentare,…
Che cosa avranno in comune Airbus e Maserati
Maserati ha firmato in questi giorni un accordo con il costruttore aerospaziale Airbus Group per avere accesso diretto alle avanzate tecnologie del gruppo europeo. Grazie a questo accordo, sottoscritto a Modena, la casa automobilistica parte del gruppo Fiat (FCA), potrà utilizzare l'intero portafoglio di Airbus Group Innovation, che va dai processi di produzione, ai materiali metallici e compositi e all'integrazione…