Skip to main content

“Eppure si muove”. Il tasso di disoccupazione alla fine del terzo trimestre dell’anno in corso si attesta al 12,6%, un livello da cui il mercato del lavoro sembra incapace di lasciarsi alle spalle. Si intravedono, però, alcune modifiche – modeste ma significative – per quanto riguarda l’occupazione giovanile nelle coorti (tra i 15 e i 24 anni, quelle che ormai vengono prese a riferimento): il tasso di occupazione cresce dello 0,2% rispetto al mese precedente e dello 0,5% rispetto ai precedenti 12 mesi.

Anche il tasso di disoccupazione giovanile vede una piccolissima inversione di tendenza (-0,8% sul mese precedente) in un contesto complessivo caratterizzato da un incremento del trend negativo pari a 58mila unità. Più interessante, la diminuzione degli inattivi (-0,9% e -2,1% nei confronti di un anno prima) sta a significare che i giovani si mettono in numero maggiore sul mercato in cerca di un impiego. I dati delle comunicazioni obbligatorie ci dicono che la riforma del contratto a termine sta producendo degli effetti sul piano delle assunzioni, anche se rimane tuttora d’ostacolo il ‘’generale inverno’’ della crisi economica.

Come vedremo fra poco la flessibilità ‘’buona’’ (il nuovo contratto a termine) ha scacciato quote consistenti di flessibilità ‘’cattiva’’ (le collaborazioni e le partite Iva, per esempio), in quanto la liberalizzazione progressiva del contratto a tempo determinato è stata accompagnata dal precedente giro di vite sui rapporti atipici, di cui alla legge n.92/2012 (la riforma Fornero, appunto). Secondo un recente studio dell’Osservatorio dei lavori, che ha preso a riferimento i dati della Gestione separata presso l’Inps, nel 2013, rispetto al 2012, i parasubordinati sono diminuiti di 166.867 unità (- 11,7%), i professionisti con partita Iva di 3.740 unità (- 1,27%) secondo l’Inps; quest’ultimi, di 11.757 (- 4%) secondo stime realizzate e contenute nello studio.

Contrariamente a quanto si crede tali categorie di lavoratori sono quelle che hanno subito i tagli più vistosi dalla crisi e, nell’ultimo anno della ricerca, hanno subìto anche la penalizzazione normativa loro imposta dalla legge Fornero, ‘’la quale imponeva – è scritto nello studio – nel tentativo di aumentare il costo di questi contratti e ‘favorire’’ lo spostamento verso il lavoro dipendente, l’introduzione per i collaboratori dei minimi tabellari dei dipendenti’’. Dal 2007 al 2013, i contribuenti ‘’collaboratori’’ sono passati da 1,67 milioni ad 1,25 milioni (con una diminuzione di oltre 400mila unità pari al 24,7% di cui circa 167mila nell’ultimo anno, a legge n.92/2012 in vigore). Pur essendo in calo anch’essi nel 2013, negli anni della crisi sono aumentati (quasi del 31% dal 2007) i professionisti (questa è la definizione che attribuisce loro la Gestione separata) titolari di partita Iva, passando da 222mila a 291mila (altro che i milioni, come lasciano credere le solite leggende metropolitane che mettono in conto anche le partite Iva delle aziende!).

I lavoratori parasubordinati, in Italia, con il loro reddito (24 miliardi nel 2013) assicurano all’Inps un gettito annuo di 5,8 miliardi. Aggiungendo a tale ammontare anche il Pil prodotto dai professionisti si arriva a 29 miliardi con un gettito contributivo che sfiora i 7 miliardi annui. Mediamente, in Italia i parasubordinati hanno percepito 19.155 nel 2013 e 18.073 nel 2012. E’ significativo – se si vogliono sfatare i tanti luoghi comuni – osservare la composizione sociale dei contribuenti iscritti, nelle diverse categorie di lavoratori parasubordinati, alla Gestione separata. Su 1,25 milioni, 506mila – ci limitiamo a ricordare alcuni casi – sono amministratori e sindaci di società (con un reddito complessivo di 16 miliardi; 31,8mila che innalzano notevolmente la media annua della Gestione); 12.335 partecipanti a collegi e a commissioni; 52mila giovani alle prese con un dottorato di ricerca; 28,6mila medici in formazione. Il paradosso vuole che i dottori di ricerca (con un reddito medio rispettivo di 13,8mila e di 18,7mila Euro) guadagnano di più durante il periodo di formazione rispetto alla retribuzione che potrebbero percepire una volta entrati nel mercato del lavoro.

I collaboratori a progetto, i ‘’dannati della terra’’, sono poco più di 500mila, hanno percepito, nel 2013, un reddito superiore a 5 miliardi (10,2mila euro in media). Corre voce che, nel dare attuazione al Jobs Act Poletti 2.0, il Governo abolirà o ridimensionerà ancora di più le tipologie riconducibili alle collaborazioni. Consigliamo prudenza visto che su 1,2 milioni, 720mila hanno più di 40 anni. Ben 751mila sono uomini e 508mila sono donne. Ovviamente, non è detto che tutti costoro vivano del solo reddito (altro luogo comune) per il quale devono iscriversi alla Gestione separata (i dati degli amministratori di società stanno a dimostrarlo), ma molti usufruiscono soltanto di questa opportunità. Perduta la quale rimangono la disoccupazione o il lavoro nero.

Come cambia l'occupazione. I numeri oltre le teorie

"Eppure si muove". Il tasso di disoccupazione alla fine del terzo trimestre dell’anno in corso si attesta al 12,6%, un livello da cui il mercato del lavoro sembra incapace di lasciarsi alle spalle. Si intravedono, però, alcune modifiche – modeste ma significative – per quanto riguarda l’occupazione giovanile nelle coorti (tra i 15 e i 24 anni, quelle che ormai…

Perché il Pd non può non essere renziano

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’analisi di Gianfranco Morra uscita oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Tra Roma e Firenze si è rotta la sinistra? In nessun modo. Spaccata lo era già da tempo e ciascuno dei due pezzi ha celebrato in perfetto stile la propria liturgia. Si sono scontrate due diverse risposte alla fine…

Matteo Salvini, il fidanzato cattivo che l'Ue si merita

Alle ragazze piacciono i cattivi ragazzi e la politica non fa eccezione. Generazioni di adolescenti maschi sono cresciute nella consapevolezza, più o meno dolorosa, che chi spedisce fiori e si propone come autista per gli spostamenti dell'amata, finisce sicuramente in bianco. Quelli del "fuori dal letto nessuna pietà", invece, se la passano benissimo, perché con sforzo zero - niente attenzioni…

Ecco come Eba e Bce hanno favorito le banche tedesche negli stress test

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. C'è qualcosa che non convince nei risultati degli stress test. Questi esami dovevano testare la solidità patrimoniale delle 128 maggiori banche europee, ma questa solidità è stata misurata sulla base di regole che, per quanto stringenti , a…

Renzi e Salvini stanno stritolando Berlusconi. Parla Orsina

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli a Giovanni Orsina apparsa su Italia Oggi. Giovanni Orsina, politologo e storico della Luiss di Roma non è propriamente un «sinistrologo». Le sue ricerche e i suoi interventi hanno sovente riguardato il mondo liberale nella storia politica italiana, da Giovanni Malagodi, leader del Pli che si oppose al centrosinistra,…

Midterm, che cosa succederà nelle elezioni Usa

Nelle elezioni di midterm del prossimo 4 novembre i cittadini americani saranno chiamati a scegliere tutti i 435 deputati della Camera, 33 dei 100 senatori, più altri tre per i seggi rimasti vacanti. Incerta la sorte del Senato che può dipendere da due indipendenti. Ma la pronuncia degli elettori servirà a comprendere su quali basi si muoverà la macchina elettorale…

Il Corriere della Sera scortica Marchionne ed Elkann

Il cerchio si è chiuso: mancava solo una critica all'azionista numero uno del Corriere della Sera e pure questa critica è giunta dal quotidiano edito dalla Rizzoli. Ebbene sì, il direttore del Corriere si è preso anche quest'altra libertà. Domenica 2 novembre sul quotidiano rizzoliano l'economista ex ex commissario Consob, Salvatore Bragantini, ha detto in sostanza che l'operazione architettata da…

PornHub.com sulle maglie di una squadra di calcio universitaria inglese. Operazione lecita o contraria al buon gusto?

Dove inizia e finisce la morale, anche se tocca solo l'ambito sportivo? E' la domanda che si saranno posti i rappresentanti dell'istituto dove è iscritto il football team Rutheford Raiders, quando hanno visto sulle maglie della squadra di calcio il logo di un colosso del porno mondiale (PornHub.com) - nella foto il logo ufficiale di uno dei colossi del sesso…

Xiaomi e Lenovo, ecco gli smartphone cinesi che insidiano Samsung e Apple

E' cinese il terzo maggiore produttore mondiale di cellulari, e forse è solo un dettaglio che si chiami Xiaomi o Lenovo. Nei giorni scorsi infatti il terzo gradino del podio è appartenuto prima all'una poi all'altra ma un fatto è certo: dopo Samsung e Apple in classifica c'è un vendor della Tigre asiatica. VENDOR CINESI IN ASCESA Nei giorni scorsi,…

Erasmus+ e Garanzia Giovani, l'appuntamento per capire come funzionano

"Gioventù Italiana, una garanzia per l'Europa". Si chiama così l’iniziativa dell’Agenzia Nazionale per i Giovani che chiama a raccolta più di 200 giovani, associazioni, enti locali, gruppi informali di tutta Italia per dare spazio e voce alle loro idee, nell’ambito del Semestre Europeo di Presidenza italiana. Appuntamento il 5 e 6 novembre a Roma al Tempio di Adriano con l’obiettivo…

×

Iscriviti alla newsletter