Skip to main content

Meno undici giorni alla fine del disastroso 2014 e sentiamo un baldanzoso Paolo Gentiloni, attuale Ministro degli esteri nonché candidato inutilmente al Quirinale, che intervistato dalla brava Monica Maggioni afferma: “Ce la facciamo e alla grande!”. Nessuna pietà e rispetto per le italiane e gli italiani! Con un 2014 con un calo del Pil di mezzo punto – il che porta a oltre il 10% la perdita di ricchezza nei 28 trimestri trascorsi da inizio 2008, di cui 17 con il segno meno – con un quarto della capacità produttiva andata distrutta e con la disoccupazione (se si considera anche la cassa integrazione) al 14,2%, pari a 8,6 milioni di persone a cui manca totalmente o parzialmente il lavoro.

Non abbiamo per niente sistemato i nostri conti pubblici – nonostante i sacrifici che l’Europa ci ha imposto – poiché il debito pubblico, vera palla al piede del nostro sistema economico, è aumentato sia in valore assoluto (a ottobre era a 2.157,5 miliardi, oltre 11 sotto il record storico di 2.168,75 miliardi toccato a giugno ma ben 90 in più di dicembre 2013 e 168 in più di fine 2012), sia in rapporto al Pil (oggi è al 133%, un anno fa, con Letta a Palazzo Chigi, era al 128%). Un debito mastodontico, che certo non si svuota con il “cucchiaino” degli avanzi primari. Gentiloni pensi a tirare fuori dalla tragedia i nostri Marò e a difendere così l’onore dei nostri militari, anziché affermare bugie a cielo aperto!

Abbiamo sperato fino ad oggi che ci fosse un’inversione di marcia e che il temerario Renzi ce la potesse fare, e abbiamo dato sempre e comunque suggerimenti e istruzioni per l’uso del buonsenso. Se le cose vanno così è anche colpa nostra. Abbiamo creduto che la voglia di battersi e l’entusiasmo di alcune idee e proposte potessero reggere il peso di una idea del Paese non fondata sui contenuti e condotta in un clima di errata rassegnazione e disperazione. E al rendiconto di fine anno, l’assenza di struttura organizzativa e di mezzi gioca un ruolo decisivo. Ma noi andiamo avanti. Abbiamo la colpa di aver voluto rispettare la regola del rispetto alle istituzioni, senza fare sgarbati editoriali e arroganti iniziative. Abbiamo la colpa di non avere accettato aiuti che ci avrebbero snaturato, o di avere pagato per avere consensi.

Ed è una colpa che portiamo con orgoglio. Abbiamo la colpa di avere creduto che l’esigenza del cambiamento fosse largamente sentita, con la colpa aggiuntiva di avere sfidato quanti usano i denari della politica per pagare la permanenza in politica. I molti che c’incoraggiano riservatamente, tacciono rassegnati pubblicamente. Abbiamo avuto la colpa, quindi, di credere che avremmo potuto farcela a farci ascoltare. Pecchiamo di dilettantismo? No, la battaglia delle idee e delle proposte che abbiamo impostato era e resta giusta. Il lavoro che abbiamo svolto sui temi specifici, elaborando proposte concrete, resta l’incarnazione delle nostre convinzioni e un dovere nei confronti dell’Italia e delle italiane. Per questa ragione, la nostra passione e il nostro impegno continuano.

Nell’esposizione di come il futuro potrebbe essere diverso, se solo una migliore classe dirigente fosse retta da maggiore consapevolezza collettiva. Sappiamo bene di essere esposte ed esposti al senso del dovere. Lo stesso che ci porta a continuare. Buon Natale a Tutte e Tutti noi Italiane e Italiani. “Sapevamo bene di non essere candidati alla vittoria, naturalmente. C’eravamo esposti per senso del dovere. Lo stesso che ci porta a continuare”.

2014, un anno che non ha cambiato verso

Meno undici giorni alla fine del disastroso 2014 e sentiamo un baldanzoso Paolo Gentiloni, attuale Ministro degli esteri nonché candidato inutilmente al Quirinale, che intervistato dalla brava Monica Maggioni afferma: “Ce la facciamo e alla grande!”. Nessuna pietà e rispetto per le italiane e gli italiani! Con un 2014 con un calo del Pil di mezzo punto – il che…

Isis ha radici anche in Italia. La denuncia di Esposito (Copasir)

Anche l’Italia è nel mirino dell’Isis. Non solo: l’Isis trova talvolta terreno fertile anche nel nostro Paese. Sono alcuni degli aspetti denunciati dal vicepresidente del Copasir, Giuseppe Esposito, a latere di un seminario organizzato dalla Link University ed esplicitati oggi in una intervista dell’esponente di Area Popolare al quotidiano Il Tempo. LA RIVELAZIONE DI ESPOSITO (COPASIR) “L’Isis ha un proprio…

Ecco come Salvini versione sudista è stato accolto dai giornali del Sud

Matteo Salvini ha presentato venerdì in una conferenza stampa a Montecitorio il nuovo simbolo con cui la Lega correrà al Sud alle prossime elezioni. Scompare il nome Lega Nord. Scompare la figura di Alberto da Giussano. Scompare anche il verde della Padania. Nel nuovo logo è presente la scritta “Noi con Salvini”. Il simbolo, su sfondo bianco, è di colore giallo e…

Perché Federterme plaude al lavoro del governo sulla Legge di stabilità

Non solo borbottii. Non solo critiche. Non solo polemiche. Il giorno dopo l'approvazione del maxiemendamento del governo alla Legge di stabilità, dal mondo imprenditoriale e dai sindacati giungono alcune prese di posizione che mettono in rilievo il lavoro svolto dal governo e dalla maggioranza in alcuni settori. E' quanto si evidence ad esempio dall'associazione confindustriale che rappresenta le imprese del…

Così la svolta autoritaria di Erdogan si abbatte su Gulen

Dopo la retata contro i media dell'opposizione che ha indignato l'Occidente, la deriva autoritaria della Turchia del premier islamico Recep Tayyip Erdoğan si acuisce. E a farne le spese è un suo vecchio alleato, l'intellettuale Muhammed Fethullah Gülen. IL MANDATO DI CATTURA Le autorità turche hanno emesso un mandato di cattura internazionale per l'imam, attualmente negli Stati Uniti, leader di…

Perché lo spregiudicato Salvini può affascinare il Sud. Parla Marcello Veneziani

Un’effige priva della parola “Lega Nord” e dello storico simbolo di Alberto da Giussano. L’adesione di rappresentanti della ex Alleanza Nazionale per una campagna incentrata sul “No all’euro e all’immigrazione selvaggia”. Un tesseramento che si sviluppa sulla Rete per arginare i fenomeni di clientelismo e riciclaggio di personale politico screditato. La campagna promossa dal leader del Carroccio Matteo Salvini per…

germania

Ecco il vero costo dell'accoglienza

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Un immigrato che accetta di essere registrato come tale costa allo Stato circa 2500 Euro al mese. Lo Stato, poi, offre 30 Euro+IVA per ciascuno straniero che richieda l'"asilo politico" alle strutture che lo gestiscono, più la scheda telefonica da 5 Euro ed altri eventuali "benefits". Il Ministero degli Interni ha diffuso dei dati molto interessanti:…

Tutti gli intellettuali cattolici estasiati (o quasi) per i Dieci Comandamenti di Roberto Benigni

Anche il Papa, ha scritto Repubblica, alla fine s’è complimentato con Roberto Benigni. Martedì, prima della seconda serata dello show trasmesso da Raiuno, è arrivata la tanto attesa telefonata. “Un momento di gioia privata che Benigni ha voluto tenere per sé, per pudore. La conversazione è stata affettuosa, raccontano le persone vicine all’attore-regista, e l’abbraccio ideale del Pontefice è la…

×

Iscriviti alla newsletter