Skip to main content

Non ci crederete ma quassù è arrivata un’eco delle grida dei manifestanti raccolti a Roma dalla segretaria generale della Cgil Susanna Camusso e altri compagni contro il governo, la riforma del lavoro, l’abolizione dell’articolo 18 sui licenziamenti e via dicendo. Un’eco labile, in verità, data la distanza, e non solo il tono dei dimostranti. Ma sufficiente perché la buon’anima di Luciano Lama, accostatosi a me sulla nuvoletta dove mi ero appena accomodato, si portasse le mani sulle orecchie e facesse una smorfia di disapprovazione. Ma che roba è, si chiedeva incredulo il poveretto, che quassù ha perso anche l’abitudine di fumare la pipa perché, tanto, non gli serve più né ad avvertirne il sapore né a darsi del tono. Qui le cose sono diverse da laggiù.

Eppure – gli ho detto – dovresti essere contento per la gente che ancora riesce a raccogliere e a portare nelle strade e nelle piazze la tua Cgil, adesso peraltro a direzione femminile. E chi ti dice – mi ha risposto e chiesto nello stesso tempo – che riempire le strade e le piazze serva a raggiungere gli obbiettivi che ci si propone? Anch’io riempii strade e piazze nel 1985 per un referendum, quello contro il decreto per la riduzione della scala mobile, che neppure avevo personalmente voluto, ma che avevo dovuto promuovere per obbedienza al partito. Che lo aveva prima minacciato con Enrico Berlinguer e poi reclamato con Alessandro Natta per rompere le reni – dicevano – a Bettino Craxi, allora presidente del Consiglio. Finì che le prendemmo nelle urne di santa ragione, soprattutto nelle zone dove gli operai erano più numerosi, e più si aspettavano di vincere i soloni delle Botteghe Oscure.

Uno dei pochi posti in cui riuscimmo a vincere, mio malgrado, fu – mi ha raccontato Lama – un paesino dell’Irpinia chiamato Nusco, i cui abitanti seguirono le direttive e l’esempio del loro cittadino più illustre: Ciriaco De Mita, che era il segretario della Dc e, pur alleato di Craxi al governo, ne desiderava la sconfitta come, anzi più ancora dei miei compagni e dirigenti di partito. Roba da pazzi.

Ma perché – gli ho chiesto – accettasti di promuovere e guidare un referendum che non volevi? E lui mi ha spiegato: perché quelli erano tempi in cui la Cgil era la cinghia di trasmissione del partito comunista, ne seguiva indicazioni e ordini. Prima di me era capitato addirittura a Giuseppe Di Vittorio, un compagno storico, di autorevolezza assoluta, di piegarsi al partito facendo autocritica dopo avere dissentito dalla decisione di condividere l’invasione sovietica dell’Ungheria. Come potevo io fare diversamente nella vicenda della scala mobile, tagliata di pochi punti per fermare un’inflazione che divorava letteralmente il valore reale dei salari?

Poi, in verità, le cose sembrarono cambiare, mi ha raccontato Lama. Costretto a mutare nome e simbolo per la caduta del comunismo sotto il muro di Berlino, il partito perse un po’ di forza e, anzichè dettarle la linea, si lasciò indirizzare dalla Cgil. Accadde, in particolare, con il mio compagno Sergio Cofferati, che mise in riga Massimo D’Alema, che pure era riuscito, con la sua storia, a diventare persino presidente del Consiglio. Adesso però è tutto cambiato daccapo.

In che senso? La povera Camusso, benedetta donna, non potendo dettare niente al partito, finito sotto la guida di uno come Matteo Renzi, che è una specie di Craxi moltiplicato per tre, si è ridotta – mi ha detto Lama – a fare da sponda a quella esigua e divisa minoranza che lo contesta. E offre a questa minoranza cortei e grida semplicemente inutili. O utili solo a Renzi per apparire ancora più innovatore, riformatore e coraggioso di quanto forse non sia. E per fare spalancare allegramente alla Cgil le porte delle caverne. Ah, povera Cgil. Da quassù posso solo vedere dove sta andando. Non posso certo fermarla. Non potetti farlo da vivo e da segretario nel 1985, figuriamoci adesso, da morto.

Ghino di Tacco

Lama, Cofferati e Camusso. Due chiacchiere sulla Cgil del passato e del presente

Non ci crederete ma quassù è arrivata un’eco delle grida dei manifestanti raccolti a Roma dalla segretaria generale della Cgil Susanna Camusso e altri compagni contro il governo, la riforma del lavoro, l’abolizione dell’articolo 18 sui licenziamenti e via dicendo. Un’eco labile, in verità, data la distanza, e non solo il tono dei dimostranti. Ma sufficiente perché la buon’anima di…

Roberta Pinotti al convegno Airpress su innovazione e aerospazio. Il video

Un ponte tra Italia e Stati Uniti chiamato industria aerospaziale. Se ne è parlato a Roma, al centro studi americani, in occasione di un convegno promosso dalla storica rivista Airpress che ha celebrato nell'occasione il suo primo anno in versione mensile. L'incontro, moderato dall'editore Paolo Messa, ha visto la partecipazione dei massimi rappresentanti dell'industria della difesa e dell'aerospazio italiana, a…

"C'è chi dice NO!"

Si allarga sempre di più la mappa dei Sindaci “ribelli” contro il Ministro dell’Interno circa il divieto di trascrizione in Italia del matrimonio tra persone dello stesso sesso celebrate all’estero. Dopo Bologna e Roma arrivano i Sindaci dei Comuni diUdine, Milano, Roma e Napoli: in molti altri Comuni di piccole e medie dimensioni la pressione è sempre più alta. Per Angelino Alfano i matrimoni di persone dello stesso sesso non sono conformi alle nostre leggi e quindi non si possono registrare…

Stress test Bce, ecco come leggere i risultati senza troppo stress

Gli stress test creano stress, almeno ai mercati. Eppure, basterebbe offrire la giusta chiave di letture per essere più sereni e meno spaventati. Intanto, come scrive Marco Ferrando sul Sole 24 Ore, “le pagelle che la Bce pubblicherà domenica a mezzogiorno non forniranno la fotografia definitiva dello stato di salute (attuale e prospettico) dei più grandi istituti di credito italiani. Per…

The Dilemma of the Iraqi Christians

Since the emergence of the modern Iraqi state from and on the ruins of the Ottoman Empire, the Iraqi Christians started to have a ray of hope and experience some religious freedom and active civil participation in public life, based on the new principles of citizenship, nationalism and secularism adopted by the new government in building new institutions for the…

La raffinazione italiana e la sicurezza degli approvvigionamenti

I grandi cambiamenti che hanno attraversato l’industria della raffinazione mondiale hanno “modificato equilibri consolidati” portando ad una situazione di forte surplus di capacità di raffinazione “che dovrà essere riassorbito nei prossimi anni, in particolare in Europa dove negli ultimi cinque anni si è concentrata la metà delle chiusure avvenute a livello mondiale”. “Questi cambiamenti sono avvenuti ad una velocità superiore…

Cina, onorare il padre e la madre è legge

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli, apparso su quotidiano Italia Oggi. Onora il padre e la madre. Ogni tanto qualcuno sente il bisogno di ricordarlo, di ripeterlo. Rispolverando un comandamento, appellandosi agli affetti, promuovendo iniziative oppure promulgando leggi. Ultima ora la Cina, che ha inserito nei suoi codici un monito severo: «I membri…

Cina

Ecco perché la Cina investe in Europa (e non negli Usa)

Gli investimenti cinesi stanno aumentando in misura rilevante in tutto il mondo. Non sono concentrati solo in Africa, America Latina e Medio Oriente, per valorizzare le risorse minerarie e agricole di tali aree e soddisfare le crescenti richieste dell’economia e della società cinesi. Sono rivolte anche in Europa, soprattutto nei settori energetico e manifatturiero. La Cina sta facendo uno sforzo…

Che cosa penso del Berlusconi acrobata. Parla Piero Ostellino

Riconoscimento giuridico delle unioni civili a partire da quelle fra persone dello stesso sesso. Atteggiamento di opposizione tutt’altro che intransigente nei confronti del governo di Matteo Renzi, affiancato alla costruzione di un’alleanza con Lega Nord e Fratelli d’Italia, tra le forze più ostili al Partito democratico. E l’ennesima giravolta sulla legge elettorale. I molteplici mutamenti di fronte che hanno costellato…

Tutte le sfide delle elezioni in Brasile e Ucraina

UCRAINA Si vota domenica e i risultati previsti dovrebbero essere positivi. Si assisterà probabilmente a un rafforzamento della componente centrista e pragmatica guidata dal presidente Poroshenko a spese di quella radicale e ultranazionalista che ha espresso Yatsenyuk come primo ministro. Una riduzione della conflittualità sul campo è un presupposto per lo smantellamento delle sanzioni, che richiederà comunque ancora alcuni mesi.…

×

Iscriviti alla newsletter