Secondo molti addetti ai lavori, i mutati scenari internazionali, così come le nuove minacce, sempre più asimmetriche, richiederanno non solo assetti più capaci, ma anche un impiego operativo massiccio delle forze speciali, destinate quindi ad avere un ruolo centrale nelle missioni occidentali, presenti e future. In questo quadro per gli osservatori rientra anche l'Italia, con Forze Armate che dovranno forzatamente…
Archivi
Quale sarà il bilancio della presidenza europea dell'Italia?
Il 1° luglio 2014 è iniziato il semestre italiano di Presidenza della Unione europea. Un semestre che possiamo definire letteralmente “di passaggio“, perchè caratterizzato dalla fine del mandato della vecchia Commissione europea presieduta da José Manuel Barroso, e l’entrata in funzione del nuovo esecutivo guidato da Jean Claude Juncker. Difficile in queste condizioni portare avanti programmi e obiettivi, perchè la…
Balotelli in caduta libera...e arriva la guerrilla marketing di Paddy Power
Il ritorno in Premier league dopo un mondiale sfortunato con l'Italia non sta producendo i risultati sperati. E' una nuova stagione piena di delusioni quella di Mario Balotelli, alla corte del Liverpool, inconcludente in campionato (anche la partita con l'Hull City non l'ha rilanciato) oltre che in Champions league, dove pensa più a scambiare la maglia con gli avversari alla…
La minoranza Pd scelga: o sta con Camusso o con Renzi. Parla Rondolino
Le ricette camussiane? Sono la causa del crack italiano. Ne è convinto, nel giorno della manifestazione della Cgil a Roma, Fabrizio Rondolino, giornalista e analista politico, già tra i consiglieri di D'Alema a Palazzo Chigi e ora sostenitore del corso renziano. La piazza della Camusso è più un invito alla scissione nel Pd o più contro il Jobs Act? Il pretesto…
Ecco come Papa Francesco silurerà Burke
E’ questione di giorni, al massimo entro fine mese, e poi il cardinale Raymond Leo Burke, prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica (la Cassazione vaticana) farà i bagagli. Non di sua sponte, si intende. Ma per decisione papale. E non si tratterà della solita, storica e usatissima pratica clericale del promoveatur ut amoveatur, della promozione che nasconde una rimozione…
Come finirà la guerra tra Renzi e Camusso
Sergio Cofferati rispolvera le “contraddizioni in seno al popolo”, ma sa bene che non basta cavarsela con il libretto rosso di Mao. Il capo della Cgil, che nel 2002 portò due milioni di persone al Circo Massimo, riconosce la differenza abissale tra allora e oggi; una differenza tutta politica. Si tratta sempre di difendere l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori,…
Papa Francesco, il calcio e la globalizzazione
Prima dell’udienza generale di mercoledì scorso, Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano la squadra di calcio tedesca del Bayern Monaco, all’indomani della partita di Champions league vinta all’Olimpico contro la Roma. Durante l’incontro, in un’auletta dell’aula Paolo VI, il presidente Karl Hopfner e il dirigente Karl-Heinz Rummenigge hanno regalato al Santo Padre un pallone con le firme di tutti i…
Perché oggi mi sento un po' renziano
Osservo con rispetto e comprensione la manifestazione della CGIL e i tanti lavoratori e pensionati che vi prenderanno parte. Ad ascoltare i loro argomenti purtroppo fermi nel tempo, incapaci di comprendere o anche solo di accettare i profondi cambiamenti che hanno coinvolto il mondo del lavoro, anche uno come me, che ha ben poca stima e ancor meno simpatia per…
Digressioni aeree
La compagnia di bandiera ALITALIA è irriformabile e quella sì da rottamare. Viaggio a Parigi A/R per una riunione all’UNESCO a rappresentare il nostro paese. Per inciso: chi scrive svolge il ruolo istituzionale di Consigliera Nazionale di parità del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sottoposta a eliminazioni di fondi ma pur sempre, per competenza ed esperienza, chiamata a…
Lama, Cofferati e Camusso. Due chiacchiere sulla Cgil del passato e del presente
Non ci crederete ma quassù è arrivata un’eco delle grida dei manifestanti raccolti a Roma dalla segretaria generale della Cgil Susanna Camusso e altri compagni contro il governo, la riforma del lavoro, l’abolizione dell’articolo 18 sui licenziamenti e via dicendo. Un’eco labile, in verità, data la distanza, e non solo il tono dei dimostranti. Ma sufficiente perché la buon’anima di…