Skip to main content

Il peccato monetario dell’Occidente (e della sua succursale giapponese), che diede già il titolo a un celebre libro di Jacques Rueff del 1972 trova nel nostro tempo una riedizione in ciò che è accaduto agli albori del nuovo secolo, il XXI.

E’ proprio dai primi anni 2000 che si consolida, a cominciare dagli Stati Uniti, la pratica del denaro a basso costo che poi si contagia al resto del mondo come una malattia benigna.

Salvo poi scoprire, oggi, l’effetto nefasto che ciò ha comportato sulle nostre economie, ormai infestate da montagne di capitale fittizio che nomina decine di trilioni di debiti sostanzialmente irredimibili, che mai sarebbero stati sottoscritti, o almeno non in queste dimensioni, se non fosse stato così facile ed economico accenderli.

Il peccato monetario del XXI secolo, proprio come quello descritto esemplarmente da Rueff e del quale è un ideale proseguimento, ci dice molto della tendenza delle economie avanzate a evitare il momento del rendiconto – il redde rationem – ma al contempo lo individua come inevitabile.

La logica dell’interesse composto e della produzione monetaria ad libitum, combinandosi insieme, conducono inevitabilmente all’esito contemporaneo. Specie in assenza di una qualunque forma di responsabilità. Il peccatore difficilmente si redime, a meno di illuminanti rivelazioni, di sua iniziativa.

L’unico vantaggio è che il peccato monetario, in quanto declinazione del peccato più profondo dell’Occidente, ossia la riduzione dell’essere all’economico, si può rappresentare in un grafico cartesiano come quello che molto gentilmente ci ha messo a disposizione Hervé Hannoun, vice direttore generale della Bis nel suo recente intervento (“Central Bank and the global debt overhang”).

Leggendolo scopro un’altra attitudine dell’Occidente e della sua succursale giapponese, che ormai seduce anche la Cina: il non voler pagare il costo delle proprie decisioni che, volenti o no, hanno evidenti conseguenze.

Per non affrontare anni fa la deflazione che sarebbe stata necessaria per compensare l’eccesso di risparmio dei creditori, e quindi l’eccesso di consumi dei debitori, le banche centrali hanno fatto sprofondare i tassi reali. Ma ciò che hanno ottenuto è nulla: i debiti sono aumentati, i creditori di prima sono rimasti tali e anche i debitori. E il tempo della deflazione è tornato.

Ma prima di dire oltre è meglio che vi illustri questo grafico che parla la lingua oggettiva della matematica, e quindi è elusivo abbastanza da non dire la cosa fondamentale. Ossia che prima o poi i peccati si scontano. E quelli monetari con lo svantaggio che si scontano a interesse composto.

La storia di questi ultimi trent’anni, trascorsi all’ombra di quello che il banchiere chiama debt-driven growth model, ossia crescita a debito, mostra che agli albori, intorno al 1986 i paesi del G7 avevano un debito totale di circa 20 trilioni di euro e i tassi di interesse reali erano poco sopra il 4%. Oggi il debito totale quota intorno ai 100 trilioni e i tassi sono in territorio negativo. Basterebbe questo a chiudere il discorso.

Ma giova approfondire. Il banchiere della Bis, infatti, illustra in un altro grafico lo stato attuale dei tassi e quello che avrebbe dovuto essere solo che si fosse applicata una delle regole auree del central banking, ossia la Taylor rule, un algoritmo che quota il livello ottimale dei tassi sulla base di alcune variabili macroeconomiche.

Se prendiamo in esame il mondo globale, si osserva con chiarezza che i tassi di interesse effettivi e quelli derivanti dalla regola di Taylor camminano sostanzialmente appaiati dal 1996 fino all’inizio del XXI secolo quando iniziano significativamente a divaricarsi. Fra il 2002 e il 2007, quando l’eccesso di debito esplose nel mondo, se le banche centrali avessero applicato la Taylor rule avremmo dovuto avere tassi medi nell’ordine dell’8-9%, a fronte dei quali i tassi effettivi quotavano intorno al 3%.

Nei paesi avanzati tale spread pesa 2-3 punti, leggermente di più nei paesi emergenti, come d’altronde è più ampia la differenza fra i due tassi che, in applicazione della regola, avrebbero dovuto arrivare nei paesi periferici fino al 10%.

L’unico momento in cui i due tassi si toccano è il 2009-10, quando i tassi vengono bruscamente ribassati, fino a zero nei paesi avanzati, dove sono rimasti senza risalire come la regola di Taylor avrebbe prescritto. Col risultato che nei paesi avanzati, secondo la regola di Taylor, oggi dovrebbero essere poco sotto il 2%, anziché trovarsi in territorio negativo.

Cosa sarebbe successo se le banche centrali avessero obbedito ai loro algoritmi? Facile: deflazione e disindebitamento forzato in stile anni ’30, ossia ciò che tutti volevano evitare.

Il fatto che se ne riparli oggi, del rischio di ricadere nella deflazione, vuol dire solo che la cheap money non è la soluzione.

E’ il problema

Il peccato monetario del XXI secolo

Il peccato monetario dell’Occidente (e della sua succursale giapponese), che diede già il titolo a un celebre libro di Jacques Rueff del 1972 trova nel nostro tempo una riedizione in ciò che è accaduto agli albori del nuovo secolo, il XXI. E’ proprio dai primi anni 2000 che si consolida, a cominciare dagli Stati Uniti, la pratica del denaro a…

Scioperi generali, articolo 18 e Marco Biagi

In occasione dello sciopero generale proclamato da Cgil e Uil ritengo utile dedicare ‘’Punture di spillo’’ al mio amico Marco Biagi ripubblicando l’ultimo scritto – da lui definito  ‘’l’editorialino’’ – uscito postumo, due giorni dopo il suo assassinio, su Il Sole 24 Ore.  IL DADO È TRATTO: MODERNIZZAZIONE O CONSERVAZIONE? 21 marzo 2002 Marco Biagi ‘’Mi è venuto d'istinto di…

Occhio che il clima non sta a guardare!

In questi giorni siamo assaliti da notizie dure: bombe d'acqua, assassinii di bambini, le mani della mafia su Roma, scontri tra forze dell'ordine e operai. Così sta passando in sordina un evento che dovrebbe essere invece al centro dell'interesse di tutti: a Lima, dal 1 al 12 si tiene la Conferenza mondiale sul clima alla presenza delle delegazioni di 190…

Perché l'euro non farà concorrenza al dollaro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le politiche di sostegno dell'area Euro sono state, finora, di due tipi: i finanziamenti ai singoli Paesi in crisi e le politiche di austerità. Bene: l'austerità è limitata e cieca, poiché non può non colpire il grano e il loglio contemporaneamente, e peraltro, come è ormai dimostrato da molti economisti, i bilanci pubblici, come l'acqua, sono…

Sciopero, il triste minuetto di sindacati e governo (con i facinorosi sempre in azione)

Ma quali sono gli obiettivi per cui oggi Cgil e Uil scioperano? Se si comprende bene, si protesta contro la Legge di stabilità e il Jobs Act. Ma ci sono davvero gli spazi per modificare i provvedimenti del governo? No. La Legge di stabilità è appunto legge, dopo una spola Roma-Bruxelles e con il commissario Pierre Moscovici che ha concesso…

Von der Leyen e Klöckner, ecco le “lady like” di Angela Merkel

Riconfermata come leader dell’Unione Cristiano Democratica (Cdu) con il 96,7% dei voti del congresso a Colonia, Angela Merkel ha deciso di circondarsi di due donne per guidare il partito: Il ministro della Difesa, Ursula von der Leyen, e la leader del partito nella Renania Palatinado, Julia Klöckner. Una mossa "rosa” che alcuni analisti hanno interpretato come una strategia preparatoria per…

Igles Corelli promuove la patata del Fucino

di Roberta Galeotti Utilizza da 30 anni i prodotti del Fucino Igles Corelli, il grande chef insignito di 2 stelle Michelin e 3 forchette del Gambero Rosso, che ha innovato la cucina italiana e che ieri ha incantato la platea ad Avezzano nella giornata dedicata al lancio dei prodotti dell'altopiano del Fucino. Degli oltre 10 tipi di patate coltivate nel…

Tltro, perché ora è più vicino lo shopping di bond da parte della Bce di Draghi

La BCE ha comunicato che nella seconda TLTRO le banche hanno preso a prestito 129,8 miliardi, contro gli 82,6 della prima asta del 18 settembre. Il dato è inferiore alle attese di consenso (148 miliardi). Di per sé, ciò aumenta le chance di un QE a inizio 2015. Secondo fonti di mercato le richieste delle banche italiane ammonterebbero a 26-28…

Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano

Il libro di Feltri e Sangiuliano fa infuriare la Frankfurter Allgemeine Zeitung

Chi l'avrebbe mai detto che un semplice libro potesse destare così tanta attenzione - e preoccupazione - negli ambienti che contano in Germania. Chi mai poteva pensare che l'establishment tedesco si prendesse la briga di scandagliare cosa leggono gli italiani e sulla base di questo elucubrare valutazioni sui loro interessi e sulle loro teorie, frettolosamente bollate come cospiratorie. GLI UMORI…

Il Foglio di Giuliano Ferrara e il Patto del Nazareno

Stimo Giuliano Ferrara e lo leggo con interesse dall'avvio della sua innovativa e positiva esperienza de "Il Foglio", ma, onestamente, non lo capisco più in questa sua intransigente difesa di quello che, per me, rimane lo scellerato patto del Nazareno. Ferrara considera quello siglato dal duo Renzi-Verdini come il preambolo salvifico della Terza Repubblica, mentre andrebbe valutato per quello che…

×

Iscriviti alla newsletter