Skip to main content

Le piccole aziende sono in difficoltà ed è sempre più frequente il ricorso ai prestiti bancari per pagare Tasi e Imu.

Siamo abituati a ricorrere ai prestiti per far fronte ad acquisti importanti o investimenti, ma cosa avviene quando è necessario chiedere un prestito per pagare le tasse? Da un recente sondaggio Unimpresa emerge la tendenza sempre più frequente delle aziende italiane di ricorrere ai finanziamenti bancari per gestire la pressione fiscale. Sebbene mettendo IBL Banca e i suoi prodotti a confronto con i prestiti Findomestic, Fiditalia e così via sia possibile individuare una proposta di credito vantaggiosa, ricorrere al denaro delle banche può rivelarsi una dinamica molto pericolosa.

Dai dati Unimpresa emerge che tre aziende su cinque fanno ricorso ai prestiti per pagare le tasse ed in particolare Tasi e Imu le cui aliquote cambiano a seconda del Comune preso in esame. Si tratta di un dato allarmante se consideriamo che quest’anno il 62,5% delle piccole e medie imprese italiane ha fatto ricorso ai prestiti per far fronte alle scadenze fiscali.

Ad incidere sui bilanci aziendali contribuisce anche l’Irap, con l’aggravante che in questo caso si tratta di una tassa da pagare anche in caso di bilancio in negativo. Secondo il sondaggio del Centro Studi Unimpresa, le maggiori difficoltà vengono riscontrate dalle categorie che basano più di altre la loro attività imprenditoriale e commerciale proprio sugli immobili. Tra le aziende più colpite troviamo operatori turistici, proprietari alberghieri in primis, fabbriche e produzioni industriali di piccole dimensioni, operatore nel settore della grande distribuzione, come ad esempio i supermercati.

Secondo il presidente di Unimpresa Paolo Longobardi “tutto ciò genera un triplo effetto negativo sui conti e sulle prospettive di crescita delle aziende”: il primo, secondo Longobardi, è il ricorso al credito per pagare le imposizioni fiscali piuttosto che per avviare nuovi investimenti, il che limita la libertà d’azione e la natura stessa dell’attività di impresa. Il secondo problema è invece connesso alla chiusura degli esercizi commerciali, nei casi in cui il valore degli immobili posti a garanzia dei “prestiti fiscali” va decurtato in proporzione al valore dell’ipoteca, ne deriva una riduzione degli attivi di bilancio. La terza problematica è relativa a eventuali, altri finanziamenti per i quali l’impresa deve affrontare due ordini di problemi: “meno garanzie da presentare in banca e un rating più alto che fa inevitabilmente impennare i tassi di interesse”.

 

Prestiti per pagare Tasi e Imu

Le piccole aziende sono in difficoltà ed è sempre più frequente il ricorso ai prestiti bancari per pagare Tasi e Imu. Siamo abituati a ricorrere ai prestiti per far fronte ad acquisti importanti o investimenti, ma cosa avviene quando è necessario chiedere un prestito per pagare le tasse? Da un recente sondaggio Unimpresa emerge la tendenza sempre più frequente delle…

clima

Alleanza Italia-Usa sul monitoraggio del clima

Industrializzare e mettere in commercio la tecnologia laser così da poter misurare l'anidride carbonica con una sensibilità mai raggiunta prima per via ottica. È questo lo scopo della collaborazione tra l’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) di Firenze e l’azienda americana Planetary Emissions Management Inc. Questo sistema riesce a rivelare il radiocarbonio presente nell’atmosfera sotto forma…

Matteo Renzi non replica alla tiritera anti italiana del New York Times?

"Gli americani sono un popolo che ancora vive nel Far West, dove ci si fa giustizia con la pistola o con il linciaggio pubblico, si torturano i prigionieri per farli parlare, è legittimo l'assassinio di stato e c'è la pena di morte, abolita in tutti gli altri paesi civili. Gli Stati Uniti fanno la guerra contro popoli e paesi poveri…

Ecco il report di Atomic Media su #MafiaCapitale

Come nasce una crisi sui social? Come viene gestita dai vari attori? E ancora: chi e cosa alimenta la discussione in rete? Tutti questi temi sono stati affrontati ieri, durante la presentazione del rapporto “TweetPolitics”, dalla società di monitoraggio e consulenza strategica Atomic Media che ha illustrato il report “#MafiaCapitale. Una storia su Twitter” realizzato con il CrisisMonitor. Il team…

Sconti sui libri, cosa cambia con il ddl Concorrenza

Abolire il limite massimo del 15% di sconto applicabile sui libri, fissato dalla legge Levi del 2011. È questa - a quanto si apprende - una delle norme contenute nella bozza del disegno di legge sulle liberalizzazioni e sulla concorrenza, su cui il governo è al lavoro. Di conseguenza verrebbero aboliti i commi 3 e 4 dell'articolo 2 della legge…

Londra, il matrimonio fa bene alla società

mentre in italia si approva il divorzio breve, in gran bretagna, david cameron ha lanciato un piano di consulenza familiare per aiutare le coppie ad affrontare i momenti di crisi. rottamare o restaurare?

Banche e finanza, in arrivo nuove regole europee dal 2015

Con il nuovo anno diventeranno operative le nuove regole che comporanno l’architettura finanziaria europea. Un numero ingente di norme disegnate dal Parlamento europeo e dalla Commissione manifesteranno i loro effetti, alcuni auspicabili altri indesiderati. L’obiettivo politico delle istituzioni di Bruxelles sembrerebbe chiaro: 1) evitare nuove crisi sistemiche del mondo finanziario; 2) ridurre l’uso di fondi pubblici per il salvataggio delle…

F-35, tutti i benefici per l'Italia della decisione Usa su Cameri

“Un riconoscimento al lavoro svolto”. Così il sottosegretario alla Difesa, Domenico Rossi, ha commentato la notizia che il sito di Cameri sarà il centro principale euromediterraneo per le attività di manutenzione degli F-35 dopo la decisione del Pentagono. “Le strutture poste in essere dalle Forze Armate  - ha detto il sottosegretario Rossi - sono state orientate fin da subito per…

Saipem, ecco perché Eni ha congelato la vendita

Lo stop di Putin al gasdotto South Stream e il calo del prezzo del petrolio hanno indotto i vertici di Eni a congelare la vendita del 43% di Saipem. IL COMUNICATO DI ENI Ecco come il colosso energetico capitanato dall’ad, Claudio Descalzi, ha annunciato ieri la decisione: “Lo scorso mese di luglio Eni aveva annunciato l'adozione di una nuova struttura…

Ecco l’agenda di Kerry e Netanyahu a Roma

Ricominciano le trattative per il processo di pace in Medio Oriente. Il segretario di Stato Usa, John Kerry, partirà per Roma domenica per incontrare il premier israeliano Benjamin Netanyahu. La notizia è stata confermata dal Dipartimento di Stato americano, che ha precisato gli argomenti del colloquio: gli ultimi fatti accaduti in Cisgiordania e a Gerusalemme e, come detto dal portavoce…

×

Iscriviti alla newsletter