Skip to main content

“Mai più una guerra mondiale” tutti gridarono sulle macerie, con più di 70 milioni di morti, alla fine degli anni ’40. Già, oggi ci sono 64 Stati in guerra, con 584 organizzazioni belligeranti (dal sito “guerre nel mondo”). Fu fatta l’ONU, per evitare altre guerre; è diventato un carrozzone di carnevale, pieno di costose figure di cartapesta. In apparenza la causa più frequente di queste guerre sembra essere l’integralismo religioso islamico, con le sue dottrine interne, in particolare sunniti contro sciiti o viceversa.

Parentesi. Maurice Sartre in un suo recente libro sostiene che “…il monoteismo ha creato l’integralismo religioso… i monoteismi si basano su testi ispirati da Dio o addirittura da Lui stesso consegnati, con il divieto assoluto di ridiscuterli, pena il sacrilegio…”; anzi bisogna convertire gli altri, gli infedeli, al proprio Dio, con la missione della parola o della forza. Solo il giudaismo poi ha ripiegato sulla conversione di tutti “alla fine dei tempi”. I politeismi antichi invece si fondavano su miti dai contorni mobili, mai origine di guerre missionarie; anzi molti “dei” venivano adottati da confessioni diverse. Chiusa parentesi.

Oggi la religione sembra usata come arma di guerra negli scontri economici e finanziari dei grandi processi di mondializzazione in atto. Ci sono molte confusioni di armi , fornite e rifornite (senza munizioni le armi servirebbero a poco) per un fine e usate per il fine opposto. Armi occidentali date contro Assad in Siria (probabilmente per rompere il fronte sciita Iran-Siria) si sono ora ritorte contro gli occidentali, in una spirale sunnita integralista tesa a conquistare anche l’Irak, oggi, e forse i Paesi dei sunniti moderati, Arabia Saudita ed Emirati, domani. Oppure potrà essere il contrario; i sunniti moderati, usati gli integralisti per sbarazzarsi di sciiti scomodi, poi elimineranno i loro mercenari per la creazione di una immensa area sunnita. Per non parlare degli effetti su altri popoli di quelle regioni, come i curdi, i turchi, i libanesi; senza contare il cuore delle religioni monoteiste, Gerusalemme e Israele. In poche parole si tratta di una guerra lunga, lunghissima; anche perché essa si è estesa a macchia d’olio in molti Paesi africani, aree “di moda” negli interessi economici internazionali.

Prima della mondializzazione queste guerre potevano essere definite “regionali” o “nazionali”; e ce ne sono ancora di questo tipo tra i cosiddetti conflitti indipendentisti. Ma quelle prevalenti rientrano nei processi di sviluppo della mondializzazione economica. E in questo senso possono essere considerate guerre mondiali, perché non possono essere risolte “in loco”; con armi, denari, risorse e addirittura mercenari prelevati dalla povertà della emarginazione metropolitana o del sottosviluppo e, a quanto si dice, ben pagati materialmente e “spiritualmente”: tutto ciò con risorse internazionali, a copertura di affari internazionali, che sembrano seguire la rituale logica del “divide et impera”.

In conclusione, la mondializzazione economica contiene in sé anche un germe di guerra, che, se pur locale, ha implicazioni e conseguenze mondiali. Lo strumento più usato è la religione, ma anche il fanatismo, l’estremismo della miseria e ove possibile, il nazionalismo o regionalismo di comodo. Una mondializzazione, dunque, per certi aspetti pericolosa; dalle grandi guerre calde e poi fredde dei secoli scorsi siamo passati alle microguerre diffuse, dagli effetti internazionali e a volte mondiali. Che fare? Disarmare; mettere tutte le armi, le loro produzioni, i loro commerci, i loro movimenti, sotto un controllo internazionale molto rigido. Roberto Benigni un giorno sostenne che se la gente voleva fare la guerra, la doveva fare a manate, così le guerre sarebbero finite: forse ridurre tutto a manate non sarà possibile; ma assistere impotenti al maneggio di mitra, bazooka, missili e quant’altro, con pezzi di ricambio, accessori e assistenza continua, sembra un tantino paradossale, quasi che il tutto avvenga per destino… divino.

Ecco chi mescola armi e religione per seminare guerre

“Mai più una guerra mondiale” tutti gridarono sulle macerie, con più di 70 milioni di morti, alla fine degli anni '40. Già, oggi ci sono 64 Stati in guerra, con 584 organizzazioni belligeranti (dal sito “guerre nel mondo”). Fu fatta l'ONU, per evitare altre guerre; è diventato un carrozzone di carnevale, pieno di costose figure di cartapesta. In apparenza la…

Il super sole tra i fili dell’alta tensione

- C’è un super sole tra i fili dell’alta tensione. Senza il genio degli ingegneri, non si può avere poesia - . E scatta l’interruttore, si accende la luce. E vedo, tra le rotaie, W. Wordsworth che guarda il marmo di Isaac Newton là al centro della cappella del Trinity College di Cambridge. La statua che fa memoria del passato…

Ecco come sveglieremo il centrodestra dopo la Leopolda Blu di Milano

Caro direttore, Sveglia Centrodestra! è stato un successo: di pubblico, d'idee, di partecipazione in rete, di attenzione mediatica. Abbiamo scelto di organizzare l'evento nel momento probabilmente più buio del centrodestra italiano, in cui l'esistenza stessa di quest'area politica è messa a repentaglio e, considerati i mezzi a disposizione, è stata una bella emozione vedere la sala piena, sentire tanti interventi,…

A cosa è servita la Leopolda Blu

Sabato si è svolto a Milano l'evento politico Sveglia centrodestra, organizzato da un gruppo valente di giovani con la regia di Lorenzo Castellani. L'occasione è stata proficua per capire lo stato di salute di un'area frammentata da molte divisioni che rappresenta però un comune orizzonte elettorale alternativo alla sinistra. Certo l'iniziativa, come del resto tutte quelle dello stesso tipo, si…

Come costruire in Italia una coalizione anti euro

L’attuale periodo può essere così sintetizzato: “la casa brucia e non sto a vedere chi porta i secchi d’acqua, ma che l’incendio venga spento!” Questa metafora, che calza perfettamente con la tragica situazione in cui è precipitato il nostro Paese, fa anche emergere che non c’è coesione fra le forze che attualmente professano il ritorno alla completa Sovranità come l’unica…

Da Twitter Buy ad Apple Pay, ecco perché le web company si danno alla finanza

I servizi di pagamento non sono più appannaggio esclusivo di banche e società delle carte di credito: nel mondo della finanza i colossi del web sono sempre più protagonisti. Ultima in ordine di tempo a entrare nell'arena è Twitter, che ha siglato un accordo con una delle maggiori banche francesi, Groupe Bpce, grazie al quale si potrà trasferire denaro tramite i…

La rincorsa di Marino e Renzi su unioni civili e bonus

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sinodo, unioni civili riconosciute da Ignazio Marino e ora 80euro alle neomamme promesse da Matteo Renzi. Temi che impongono alcuni quesiti sulla famiglia. Punto 1: Papa Francesco fa bene a volere una Chiesa aperta e inclusiva ma bisogna valutare caso per caso. Poniamo il caso di una coppia che fa un matrimonio "riparatore" a 20 anni,…

Bonus, tfr e fondi pensione. Tutte le astruse renzate del governo Renzi

Yoram Gutgeld, consigliere economico di Matteo Renzi (e coordinatore del "brain trust" di Palazzi Chigi, quelli che se la dicono e se la cantano da soli) in un’intervista al "Corriere della Sera" di ieri ha cercato di spiegare come la misura di decontribuzione per un triennio a favore dei nuovi assunti a tempo indeterminato nel 2015, dovrebbe servire a creare…

Vi spiego il vero errore di Renzi in politica economica

E’ quasi straordinario l’ammontare di mala informazione sulle caratteristiche della manovra economica del premier. Colpisce l’assenza di attenzione sulla assoluta mancanza di maggiori investimenti pubblici, largamente intesi (includendo cioè l’investimento nell’università e le spese per stipendi dei ricercatori), in questa manovra. Nel momento in cui in una Germania in difficoltà seria si riapre il dibattito sul sostegno alla domanda interna, indovinate…

Perché non sono d'accordo con Ignazio Visco

A margine della sua dotta Lettura al Mulino Ignazio Visco ha detto che chi critica l’Europa la scruta dagli specchietti retrovisori. Poiché ho visto la strada che andava prendendo l’Europa di Maastricht dal parabrezza anteriore a fianco del guidatore ho subito avvertito che si stava edificando un'Europa dai piedi di argilla e ho affidato la mia valutazione a uno scritto…

×

Iscriviti alla newsletter