Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo l’analisi di Guido Salerno Aletta uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi

Da Bruxelles, dopo gli auspici e le raccomandazioni sul rispetto del Patto di stabilità e crescita, espressi a conclusione della riunione dei Ministri delle finanze svoltasi martedì scorso, è arrivata subito una legnata, tanto per far capire che non sono più i Governi a potersi autoassolvere, e che il bastone lo tiene saldamente in mano la Commissione.

Il neo Presidente Jean-Claude Junker ha approfittato di una intervista al Frankfurter Algemeine Zeitung per dimostrarsi pienamente in linea con l’intransigenza espressa dalla Cancelliera Angela Merkel, a mala pena messa in sordina dall’intervento in apparenza conciliante del Ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schauble in vista della riunione dell’Eurogruppo. Serviva solo un po’ di diplomazia, giusto per evitare tensioni al tavolo dei Ministri, tanto a far rispettare le regole ci pensa la Commissione.

LA RAMPOGNA DI JUNCKER

E così, ieri Junker ha affermato che se l’Italia e la Francia non procederanno con le riforme annunciate si arriverà ad un “inasprimento della procedura sul deficit”. In conclusione, “se alle parole non seguiranno i fatti, per questi Paesi non sarà piacevole”. Più che scolaretti, gli Stati sembrano teppistelli da mandare al riformatorio, quello tedesco s’intende. La scadenza per la verifica dei progressi è già fissata per marzo: da Roma si attendono “misure efficaci”, “necessarie per consentire un miglioramento dello sforzo strutturale”.

TRA OCSE E FISCAL COMPACT

La verità è che il Fiscal Compact ha dato luogo a un’applicazione incomprensibile ai più, un latinorum su cui gli stessi addetti ai lavori non hanno le medesime idee: infatti, se si adottassero i criteri di calcolo usati dall’Ocse, l’Italia si troverebbe in una situazione molto migliore rispetto a quella che deriva dall’utilizzo di quelli dell’Unione europea. Invece di avere un avanzo, abbiamo ancora parecchia strada da fare: tra processo di avvicinamento al pareggio strutturale ed output gap dopo anni di recessione, si discute di manovre e di riforme socioeconomiche di cui nessuno riesce a dimostrare la reale portata.

LE PROVOCAZIONI DEL POPOLARE

Quella di Junker, ieri, è stata una dichiarazione volutamente provocatoria, per spostare l’attenzione sull’Italia e sulla Francia rispetto a quanto sta accadendo in Grecia: non solo Atene non è ancora uscita dal programma di assistenza internazionale, nonostante tutti i proclami, le rassicurazioni ai mercati ed i compiacimenti espressi anche dalla Cancelliera Merkel, ma si sta dimostrando sempre più flebile il sostegno democratico al Governo Samaras. Gli elettori greci stanno solo aspettando di poter dire la loro, la piazza ateniese pazienta per non dare adito ad interventi di repressione: prima o poi, si tornerà al voto.

LE CONTRADDIZIONI DELL’EUROPA

Meglio parlare dell’Italia e della Francia, mettersi un bel canocchiale per guardare avanti alle riforme che devono essere approvate ed alle scadenze di marzo, piuttosto che fare un bilancio di quanto è accaduto in questi anni, soprattutto all’Italia che ha dovuto addirittura anticipare di un anno il pareggio strutturale del bilancio, finendo per cadere in una recessione che ha mandato alle stelle il rapporto debito/pil e la disoccupazione. L’Europa è fatta così: corre sempre in avanti per non cadere nelle sue contraddizioni, si dà regole sempre più rigide ed astruse per ridurre al minimo la libertà dei governi e dei popoli.

L’OCCASIONE SPRECATA DELLA PRESIDENZA ITALIANA

Si conclude così il semestre di Presidenza italiana: abbiamo sprecato una occasione straordinaria per chiedere la revisione del Fiscal Compact ed un nuovo Statuto per la Bce. Invece di mettere sotto accusa una politica economica devastante, ci siamo limitati a chiedere flessibilità. Se il Ministro Padoan ieri ha cercato di minimizzare, affermando che non c’è alcun ultimatum da Bruxelles perché le riforme vanno fatte comunque, il Direttore Generale del Fmi, Christine Lagarde, in visita a palazzo Chigi, ha sostenuto ancora una volta la necessità che l’economia italiana torni a crescere. E’ la sponda che ci serve, perché da Bruxelles, con questo “braccio preventivo” del Patto di stabilità e di crescita, ci stanno davvero stringendo il collo.

Che cosa celano le noiose ramanzine di Juncker

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, pubblichiamo l'analisi di Guido Salerno Aletta uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Da Bruxelles, dopo gli auspici e le raccomandazioni sul rispetto del Patto di stabilità e crescita, espressi a conclusione della riunione dei Ministri delle finanze svoltasi martedì scorso, è arrivata subito una legnata, tanto per far capire che…

Ferrari e Fca, ecco come Corriere della Sera e Repubblica tamponano Marchionne

Corriere della Sera e Repubblica all’unisono nel bacchettare Sergio Marchionne e John Elkann sulla Ferrari. Tutto nasce dal progetto di Ferrari che potrebbe spostare sede legale e domicilio fiscale, secondo l’agenzia Bloomberg, come ha già fatto la sua controllante Fiat Chrysler Automobiles (Fca). Quale sarebbe l’effetto della decisione? Fca aumenterebbe i diritti di voto, quindi il controllo, e Ferrari godrebbe…

Lo Spino degli Iblei

Ecco adesso ha un nome riconosciuto. Si chiama Spino degli Iblei. L’Ente della Cinofilia Italiana ha finalmente riconosciuto questa razza canina. Quella del cane pastore, quello che fa da guardiano e da custode ai greggi di Modica, Ispica, Ragusa e Chiaramonte. Quello che però l’Ente della Cinofilia Italiana non sa, è che il suo riconoscimento ha un doppio significato. Perché…

In che cosa sbagliano Grillo e Casaleggio

Nel suo Politico, scritto più o meno nella fase declinante della sua vita, dopo aver soggiornato a lungo in Egitto, in Cirenaica, a Siracusa, il grande Platone (Atene 427 – ivi 347 a.C.) espose le forme pure (e le degenerate) della democrazia, definendo questa il"governo del numero", ovvero il "governo dei molti" o, ancora, il "governo della moltitudine". Le tre…

Le conseguenze economiche del debito

Mentre ci dimeniamo come ossessi, cercando di sfuggire alla trappola del debito nella quale ci siamo infilati, dovremmo trovare il tempo di fermarci e pensare. O meglio: ripensare. Trovare un modo diverso di concepire il nostro rapporto con l’economia sostanziale che restituisca senso a valori economici ormai dissennati. Accade, purtroppo, il contrario. La logica dell’emergenza, alimentata da dati economici per…

Il jihad globale ha ucciso 5000 persone, solo a novembre

Uno studio della BBC ha rivelato che oltre 5000 persone sono morte come conseguenza delle azioni dei jihadisti nel mondo, solo durante l'ultimo mese. Praticamente, a novembre, sono rimaste uccise sette persone ogni ora. La maggior parte sono conseguenza di esplosioni o di colpi di arma da fuoco, ma ci sono pure molte vittime riferibili al crescente numero delle esecuzioni.…

La bancarotta di Detroit e le spinte secessioniste

Ieri Detroit ha cominciato a pagare i suoi debiti chiudendo così la procedura di bancarotta cominciata nel luglio 2013. La città nota come Motown per la sua produzione automobilistica non poteva fronteggiare 18,2 miliardi di dollari di debiti e pertanto aveva dovuto aprire una procedura sotto il chapter 9, ovvero il chapter 11 della legge sulla bancarotta dedicato alle città.…

Il Corriere della Sera strattona Napolitano per i giornali pifferai dell'antipolitica

Napolitano attacca Grillo. E’ questa l’interpretazione prevalente nei giornali dopo le parole di ieri pronunciate dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, all’Accademia dei Lincei. A distinguersi nei commenti è il Fatto Quotidiano che in prima pagina titola: “Napolitano scaricabarile, attacca Grillo e pure Renzi”. Pure Renzi? Il quotidiano diretto da Antonio Padellaro trae questa conclusione da un passaggio del discorso…

Massimo Carminati & Co. Mafia capitale o cravattara?

Roma mafiosa o Roma cravattara? Utile la distinzione anche se, in pratica, per la credibilità delle istituzioni nella percezione pubblica è assai arduo cogliere la differenza. Certo nel caso scoppiato a Roma non ci sono in gioco le cifre dei grossi affari delle tangenti milionarie di Milano e di Venezia, ma per la gente è presscoché identico il senso di…

Che cosa si aspettano le Borse dalla Bce

In area euro il timore di una nuova crisi greca ha continuato a penalizzare i bond periferici a favore di quelli core. LA TRAGEDIA GRECA DEI TASSI Il comparto preferito è stato ancora quello a 30 anni tedesco, che ha raggiunto il nuovo minimo storico in prossimità dell’1,50%. In Grecia il rischio di un anticipo delle elezioni politiche con un esito…

×

Iscriviti alla newsletter