Skip to main content

La natura “non è buona né giusta né bella”, ma neppure cattiva, ingiusta e brutta. La natura semplicemente “avviene” ed è l’ambientalista collettivo ad aver fallito per Chicco Testa, autore del libro “Contro(la)natura” (Marsilio), presentato ieri pomeriggio nella sede della società Reti. A sentire Testa c’erano tra l’altro Caterina Epis di Tenaris, Giuseppe Zollino di Sogin e l’imprenditore Manlio Cerroni.

Il tema della natura matrigna, nell’accezione leopardiana del termine, è stato il punto di partenza di una riflessione sugli aspetti che riguardano il complesso binomio ambiente-uomo e che quindi abbracciano politica, opinione pubblica ed etica. A confrontarsi con il manager e imprenditore Testa, c’era Erasmo D’Angelis, responsabile della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, che ne condivide una passata collaborazione in Legambiente ma che, a differenza di Testa, è rimasto un convinto antinuclearista.

D’Angelis si dice da subito contrario a molte posizioni espresse da Testa nel libro. Una su tutte l’idea limitante per cui la natura faccia il suo corso e che l’uomo non abbia responsabilità determinati nel danneggiamento della stessa perché, spiega, “nel caso dell’effetto serra molti scienziati hanno dimostrato che immettere gas in atmosfera ne accelera di fatto il dissesto”.

Dopo i rilievi, gli apprezzamenti. L’ex sottosegretario ai Trasporti, D’Angelis ha definito il saggio di Testa “divertente, colto e documentato”. Un saggio che “racconta la grande macchina della natura e che ha il merito di mettere in luce come qualcosa nel pensiero ecologista e ambientalista non abbia funzionato”.

Sì, perché l’ambientalismo per D’Angelis è stato come “un fiume carsico che è riemerso attraverso azioni e denunce da parte di cultori della materia” e che è arrivato ad avere un impatto con l’opinione pubblica sul tema del nucleare, “totem intorno al quale è nato l’ambientalismo politico e la discutibile e breve avventura dei Verdi”, per poi perdere potenza subito dopo la vittoria antinucleare.

Sia Testa che D’Angelis convergono su un punto fondamentale: le cose nel nostro Paese non funzionano dal punto di vista ambientale a causa di un approccio sbagliato alla materia. Gli italiani si sono sempre affidati al fatalismo, al soprannaturale, “all’olimpo di cose irreali”, ai luoghi comuni, e gli ambientalisti hanno portato avanti battaglie insensate (vedi il referendum sull’acqua pubblica e la vicenda No-Tav). A ciò si sono aggiunti errori, ritardi e promesse tradite della politica. Ed è proprio su quest’ultimo aspetto che le posizioni dei due interlocutori combaciano perfettamente: «La politica dei “no” ha dilagato ferocemente e intorno a questa si è costruito l’immobilismo italiano» spiega D’Angelis.

Per Chicco Testa le idee che si sono affermate nel nostro Paese sul tema ambientale sono sbagliate: “Non si riesce a capire che la storia dell’umanità è un passaggio dal naturale all’artificiale e si pensa che ricorrendo al km 0 si risolvano tutti i problemi”. E torna a puntare il dito contro i responsabili di questo fallimento epocale: “Il movimento ambientalista – e anche una certa sinistra che definisce «tecnicamente reazionaria» – non fa vero riformismo ambientale. Non c’è concretezza e invece tutto ciò di cui si ha bisogno è tecnologia e informazione”.

Ma c’è un altro aspetto: la comunicazione. “Non c’è uno Stato autorevole che rassicuri i cittadini su molte tematiche sensibili”, ha affermato D’Angelis. Ed è così che si creano falsi miti alimentati da personaggi pubblici, magari dello showbiz. “Si pensi – ha spiegato – all’allarme sulle conseguenze nocive per la salute causate degli inceneritori lanciato in diretta tv da Adriano Celentano e smentito appena una settimana dopo dall’oncologo Umberto Veronesi».

Proprio per questo, secondo Chicco Testa, “bisogna portare avanti una lotta contro chi forma l’opinione pubblica e abbattere i luoghi comuni”. Nella speranza di salvare quell’ambientalismo riformista di cui l’Italia ha tanto bisogno.

Chicco Testa ed Erasmo D'Angelis a confronto sul flop dell'ambientalismo all'italiana

La natura "non è buona né giusta né bella", ma neppure cattiva, ingiusta e brutta. La natura semplicemente "avviene" ed è l’ambientalista collettivo ad aver fallito per Chicco Testa, autore del libro “Contro(la)natura” (Marsilio), presentato ieri pomeriggio nella sede della società Reti. A sentire Testa c'erano tra l'altro Caterina Epis di Tenaris, Giuseppe Zollino di Sogin e l'imprenditore Manlio Cerroni. Il tema della…

Perché Renzi e Marino temono il commissariamento di Roma

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Marco Bertoncini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. I grillini sono prontamente scesi in campo con una richiesta ovvia: si sciolga Roma Capitale. Ben presto, a dichiarare carenti i motivi per commissariare il maggiore ente locale d'Italia si è mossa una pattuglia di personaggi istituzionali, quali il…

Tutte le cose turche di Putin fra petrolio, South Stream e Ucraina

La Russia sul petrolio non sembra limitarsi ad una strategia attendista, nella prospettiva che la bolla dello shale gas collassi. LE MOSSE TURCHE DELLA RUSSIA Nel giro di pochi giorni, il Presidente Putin ha dapprima annunciato il blocco del progetto South Stream, che tanti ostacoli ha incontrato da parte della Unione europea per ragioni asseritamente regolatorie, essendo prevista la separazione…

Le relazioni pericolose tra Erdogan e Putin

Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan hanno ottimi rapporti personali, interessi comuni e una storia politica, per molti versi, analoga: entrambi da primi ministri sono diventati presidenti e tendono ad aumentare il loro potere. Inoltre, condividono un crescente anti-occidentalismo e una visione del mondo differente da quella dominante in Occidente. Rifiutano il multilateralismo e l’internazionalismo liberale. Il loro modello politico…

Tre meditazioni su Renzi, Madia e la Sanità

Sta per arrivare il Natale. Tutti dovremmo essere più buoni. Tutti dovremmo meditare e pensare, prima di agire. Invece, siamo in pieno “Autunno caldo”. Un autunno pieno di scioperi, agitazioni, problemi economici e politici. La mafia a Roma, adesso che la Lega ha smesso la litania “Roma Ladrona”. La Merkel che ci bacchetta, come se fosse un generale tedesco che…

Google, i guadagni stellari resisteranno alla concorrenza di Facebook?

Google appare un gigante tra i nani quando si guarda al volume della sua raccolta pubblicitaria: secondo le stime di BI Intelligence (basate sui dati comunicati dalle stesse società), le entrate del 2014 di Google ammontano a 70 miliardi di dollari, più del doppio del colosso dei media Time Warner, che "si ferma" a 30 miliardi. Un altro gruppo dei media,…

Scelta Civica non può diventare un partito delle tessere. Parla Irene Tinagli

È ufficiale. La parlamentare di Scelta Civica Irene Tinagli ha rinunciato a competere per l'elezione del prossimo segretario della formazione creata da Mario Monti. A illustrarne le ragioni è proprio l’economista dell’Università Carlos III di Madrid ed editorialista della Stampa dopo indiscrezioni e ricostruzioni di Formiche.net. Perché ha rinunciato alla candidatura a leader di Scelta Civica? Volevo sollevare problemi relativi al…

Global views

Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   EUROPE - INDIA EU-India: Modi and expectations of change (Tuva Julie Engebrethsen Smith, IPCS), http://www.lineestrategiche.org/news/eu-india-modi-and-expectations-of-change-tuva-julie-engebrethsen-smith-ipcs-/ FACEBOOK - CHINA Facebook’s China Push (Shannon Tiezzi, The Diplomat), http://www.lineestrategiche.org/news/facebooks-china-push-shannon-tiezzi-the-diplomat-/ RUSSIA - INDIA Putin to Visit India With Trade, Energy on Agenda (Ankit Panda, The Diplomat), http://www.lineestrategiche.org/news/putin-to-visit-india-with-trade-energy-on-agenda-ankit-panda-the-diplomat-/ TURKEY Turkey: economy slows in third quarter (Mehmet Hecan, JTW), http://www.lineestrategiche.org/news/turkey-economy-slows-in-third-quarter-mehmet-hecan-jtw-/…

SunLight e le linee guida sulla disclosure del lobbying

Il 9 dicembre si celebrava la giornata mondiale anti-corruzione. E per festeggiare in modo adeguato la Sunlight Foundation ha lanciato un nuovo strumento a favore della trasparenza del lobbying: le linee guida per facilitare la disclosure dei dati sulle lobby. Le linee guida (che trovate QUI) Hanno due pregi, la semplicità e l'intuitività. Niente manuali di centinaia di pagine, piuttosto…

Global views (evening)

Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   AFGHANISTAN - PAKISTAN Afghan-Pakistan mutual dependence and the quest for regional peace (Omar Sharifi, Aspenia online), http://www.lineestrategiche.org/news/afghan-pakistan-mutual-dependence-and-the-quest-for-regional-peace-omar-sharifi-aspenia-online-/ CHINA - PAKISTAN Cina - Pakistan: i limiti di un legame tradizionale (Fabio Tana, Aspenia online), http://www.lineestrategiche.org/news/cina-pakistan-i-limiti-di-un-legame-tradizionale-fabio-tana-aspenia-online-/ EUROPE - MIDDLE EAST L'Ue e lo ‘Stato di Palestina’ (Lorenzo Kamel, AffarInternazionali), http://www.lineestrategiche.org/news/lue-e-lo-stato-di-palestina-lorenzo-kamel-affarinternazionali-/ La politica dell'Ue in Medio…

×

Iscriviti alla newsletter