Un nuovo terremoto finanziario starebbe per abbattersi sull'Europa e questa volta avrebbe come epicentro Berlino. Secondo il quotidiano tedesco Handelsblatt, ci sono ben "quattro banche tedesche sull'orlo del precipizio", tra le quali HSH Nordbank, IKB e MunchenerHyp, mentre il nome della quarta è ancora segreto. A ispirare questa ipotesi ci sono alcune indiscrezioni secondo cui questi istituti finanziari non supereranno…
Archivi
Tutte le reazioni dopo la chiusura del Sinodo
"La pubblicazione dei voti ottenuti in Sinodo da ognuno dei 62 paragrafi del documento finale dà due informazioni sensibili: che c'era nell'assemblea una resistenza alle novità papali più impegnative valutabile a un terzo dei votanti; e che c'era tra i resistenti uno zoccolo duro che si oppone anche alle novità di minor peso, un'opposizione a pelle che si attesta intorno…
Il Sinodo visto da Umberto Pizzi. Tutte le foto
253 vescovi sinodali hanno colorato le strade vaticane negli scorsi venti giorni, durante il Sinodo sulla famiglia convocato da Papa Francesco che si è concluso domenica 19 ottobre. E se i temi più dibattuti hanno riguardato divorziati e omosessuali, non è su quello che si è concentrato Umberto Pizzi, inviato speciale in Vaticano per immortalare i volti del Sinodo. Padri…
Dove sta il velivolo “segreto” della Boeing
L'Orbital Test Vehicle (OTV) X-37B, costruito dalla Boeing, è atterrato lo scorso 17 ottobre sulla base americana di Vandenberg, in California, dopo 674 giorni di missione. Lo “spazioplano” sperimentale non pilotato - sviluppato per il “Rapid Cabalities Office” dell'aeronautica americana - è in grado di volare e rientrare a Terra in modalità autonoma. Partito da Cape Canaveral, l'11 dicembre 2012,…
La Leopolda diversamente ricca del nuovo Left è libertà
I fallimenti personali di alcuni protagonisti storici della sinistra italiana possono suonare come condanna per tanti all'inerzia mortale, la rassegnazione, al rifugio nella devastante alienazione religiosa, ultimo il caso di Fausto Bertinotti: per cui, anche quando tutto sembra perduto bisogna rimettersi tranquillamente all'opera ricominciando dall'inizio. E ricominciare dall'inizio è un obbligo, perchè noi siamo condannati alla ricerca continua [...] coloro…
Ciò che è mancato alla Leopolda Blu
Presentato da mesi con stordenti battute di tamburo e strepiti di trombette, la manifestazione milanese del 18 ottobre 2014 doveva essere la giornata-simbolo - una sorta di 2 giugno referendario - di una riscossa del centrodestra all’insegna di uno slogan accattivante quanto errato nel significato: Leopolda Blu, una imitazione, sul versante opposto, della rottamazione imposta da Matteo Renzi al postcomunismo,…
Quanto può resistere l'Europa senza il gas russo
Nessun accordo concreto. Dopo l’incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e quello ucraino Petro Poroshenko il gas continua a dividere Mosca e Kiev. E a preoccupare i paesi europei. Dopo il vertice Asem di Milano, iIl leader ucraino ha detto che c'è fiducia “sulla possibilità di trovare una soluzione entro il meeting di Bruxelles del 21 ottobre con i…
Tutte le contraddizioni di Silvio Berlusconi
Giampaolo Pansa, fra il divertito e il preoccupato, osservava giustamente domenica nel suo “Bestiario”, su Libero, che ormai lo storico in Italia è stato sostituito dal comico, più capace di raccontare e rappresentare la politica e i suoi attori, protagonisti o solo comparse. E citava come esempio la performance televisiva di Maurizio Crozza, che venerdì su La 7 aveva saputo…
Giappone, chi sono le due ministre dimissionarie accusate di corruzione
Dopo il pianto del politico Ryutaro Nonomura (qui il video), accusato di avere rubato circa 20 mila euro di fondi pubblici, un altro scandalo di malversazione scuote il Giappone. Questa volta sono coinvolti i piani alti del governo del premier Shinzo Abe. LE DONNE DI ABE Il ministro dell’Economia Yuko Obuchi e la titolare della Giustizia Midori Matsushima, hanno presentato le dimissioni. Obuchi…
Perché Macron rottama le 35 ore
Nel 1889 Henry Bergson, nel "Saggio sui dati immediati della coscienza", contrapponeva al tempo oggettivo (quello del calendario) il tempo soggettivo (quello dell'anima, come lo aveva chiamato Sant'Agostino). Nello stesso anno la Prima Internazionale, al congresso di Parigi, reclamava l'introduzione per legge della giornata lavorativa di otto ore. Sia il filosofo francese sia il movimento operaio dovevano fare i conti…