Skip to main content

Giapponesi al contrattacco per Ansaldo Breda, nel settore dell’ingegneria dei trasporti su rotaia, e Ansaldo Sts, leader mondiale nel segnalamento ferroviario: il 16 ottobre, nel corso dell’incontro con Matteo Renzi, il primo ministro nipponico Shinzo Abe ha sponsorizzato Hitachi contro la cordata cinese Cnr-Insigma che concorre all’acquisto delle due controllate di cui Finmeccanica ha scelto di liberarsi. Qualche giorno prima, nel corso di una trasferta riservata – ha scritto Fabio Tamburini sul Corriere della Sera – gli aspetti essenziali dell’offerta giapponese erano stati illustrati in dettaglio a governo italiano e board di Finmeccanica da Hiroaki Nakanishi, numero uno di Hitachi, e dall’inglese Alistair Dormer, ad di Hitachi rail global, controllata che ha sede a Londra e si occupa di trasporto su rotaia con un fatturato di 1,1 miliardi e circa 2900 dipendenti.

GLI IMPEGNI DI HITACHI

Hitachi è pronta a garantire il mantenimento dell’occupazione attuale, pareggiando così le garanzie date dai cinesi; in più lo stabilimento genovese di Ansaldo Sts diventerà il polo europeo delle attività del gruppo giapponese nei sistemi di segnalamento, mentre l’Ansaldo Breda di Pistoia lo sarà per quelle nel ferroviario. Non è ancora chiaro quale sarà il destino della fabbrica di Reggio Calabria. L’offerta prevede inoltre la conservazione di entrambi i marchi, la salvaguardia del management attuale, il rafforzamento finanziario e delle verifiche sugli standard, la valorizzazione dei made in Italy aziendali trasferendoli negli altri stabilimenti, il mantenimento della catena distributiva italiana con i fornitori esistenti.

CHI SONO I GIAPPONESI
Fondata nel 1910 da Namihei Odaira nella omonima città di Hitachi, la multinazionale che vuole comprare Ansaldo opera nell’ingegneria e nell’elettronica ed è leader di mercato nel trasporto su rotaia e vuole conquistare il mondo: già è presente in oltre 50 Paesi nell’industria, la generazione di energia, le telecom, costruzioni, trasporti, automotive, infrastrutture retail. Solo nell’ultimo anno il gruppo ha investito in ricerca e sviluppo 2,6 miliardi di euro, pari al 3,7% del fatturato, che è ammontato a 71,7 miliardi. Degli oltre 325mila dipendenti in tutto il mondo 4900 sono ricercatori.

OFFERTE A FINE MESE
L’amministratore delegato di Finmeccanica, quel Mauro Moretti fino a qualche mese fa a capo di Trenitalia, aspetta le offerte vincolanti per la fine del mese e l’affare si concluderà con ogni probabilità nel mese successivo. Lo scorso maggio, un’altra controllata di Finmeccanica, Ansaldo Energia era finita in territorio cinese grazie a un accordo tra Fondo Strategico Italiano e Shanghai Electric (Sec), leader mondiale nella produzione di macchinari per la generazione di energia e attrezzature meccaniche, che prevede l’acquisizione da parte di Sec di una quota del 40% di Ansaldo Energia e la costituzione di due joint venture per la produzione di turbine a gas destinate ai mercati asiatici, oltre allo sviluppo di un centro R&S a Shanghai.

CHI VINCE TRA PECHINO E TOKYO

Capire chi la spunterà fra cinesi e giapponesi non è facile perché, come scriveva ancora Il Corriere un mese fa, i cinesi di China Cnr corporation, leader mondiale nella costruzione di locomotive e Insigma group, presente nei sistemi di segnalamento offrono “un premio generoso sul valore attuale dei titoli di Ansaldo Sts (quotata in Borsa), disponibilità a rilevare subito l’intera quota controllata attualmente da Finmeccanica assumendo l’onere di gestione dell’Offerta pubblica di acquisto (prevista in questi casi per legge), garanzia del cash disponibile da parte di una delle maggiori banche cinesi, conferma dei livelli di occupazione”. Ora che anche i giapponesi hanno scoperto le carte, la palla passa ai venditori. Chi è al corrente del dossier dice che i giapponesi non sono sfavoriti, anzi. Anche perché – notano alcuni addetti ai lavori – Ansaldo Sts è per metà un’azienda americana che gestisce controllo e sistemi delle principali metropolitane americane (Chicago e Miami) e desta preoccupazione per la sicurezza che finisca in mani cinesi.

Finmeccanica, tutti i progetti di Hitachi su Ansaldo Breda e Sts

Giapponesi al contrattacco per Ansaldo Breda, nel settore dell’ingegneria dei trasporti su rotaia, e Ansaldo Sts, leader mondiale nel segnalamento ferroviario: il 16 ottobre, nel corso dell'incontro con Matteo Renzi, il primo ministro nipponico Shinzo Abe ha sponsorizzato Hitachi contro la cordata cinese Cnr-Insigma che concorre all’acquisto delle due controllate di cui Finmeccanica ha scelto di liberarsi. Qualche giorno prima,…

Lo sapete che editori e giornalisti invocano aiuti di Stato per le testate di carta?

È giusto che le istituzioni supportino la stampa con l’utilizzo di risorse collettive? Non è preferibile affidare alla concorrenza di mercato lo sviluppo dell’informazione in un’epoca di rivoluzione tecnologica? L’interrogativo, al centro di un’inchiesta in più puntate di Formiche.net, non ha trovato risposta. La politica fatica a compiere scelte limpide in un terreno cruciale dal punto di vista civile, culturale…

Vi spiego perché Obama dovrà ricorrere alle truppe di terra contro Isis

Come Clausewitz ha dimostrato, nessun piano strategico sopravvive al primo colpo di cannone. Ogni strategia va adattata in continuazione alle circostanze. Collega gli obiettivi politici e gli esiti dei combattimenti. E’ ponte fra la politica e la tattica. I contendenti cercano sempre di sorprendersi e di trarsi in inganno sulle rispettive intenzioni e capacità. La prova di forza è al…

Tutti gli effetti nefasti dell'ottusa Europa

La questione non è di ultimi due giorni, con le Borse europee in forte calo ed i titoli del debito pubblico sotto pressione. Sono mesi che il mercato si è diviso sulla strategia migliore da adottare nei confronti dell’Europa a seguito del completamento del Qe3 da parte della Fed: c’è chi ha fatto il pieno di azioni e di titoli…

Ecco le stupefacenti tasse firmate da Renzi e Padoan

Dunque, cari sudditi: per celebrare “la più grande manovra di taglio di tasse della storia italiana”, vi tornerà utile sapere quanto segue, anche per reggere le conversazioni da salotto con gli entusiasti renzisti, che si riconoscono perché indossano sempre occhiali da sole, visto quanto è luminoso il futuro. Ecco quindi un veloce e non esaustivo riepilogo: a chi scopre quale…

Ron Klain, chi è e cosa farà lo zar Usa anti Ebola

Ron Klain è stato designato dal presidente americano in persona come lo "zar Usa anti ebola". Adesso dovrà impiegare tutte le sue forze per prevedere scenari catastrofici e tentare di risolvere quello che il New York Times ha ribattezzato "il pasticcio sociale ed anche politico" per la Casa Bianca, su cui sono piovute molte critiche per la gestione dell'emergenza, in…

Perché in Calabria c'è un problema di igiene politica

Le oramai prossime elezioni regionali in Emilia-Romagna e in Calabria stanno ponendo un problema politico serio: quello delle alleanze del Partito Democratico. Con questo, si sta mettendo in discussione il credo del suo elettorato, non solo di quello tradizionale ma anche di quello acquisito da Matteo Renzi nel conseguire il 41% all’europee. Si stanno così affacciando ipotesi nuove nella più…

Dopo #SvegliaCdx, Facchettin-Vulpis lanciano a Trieste #LiberaLaMente. 

Leopolda Blu o #SvegliaCdx (a seconda di come vogliamo chiamarla) è stata una bella idea, nata da una intuizione di Lorenzo Castellani giovane, che ha a cuore un modo sano di fare politica (per certi versi “agnello tra i lupi”, ma è un sincero apprezzamento). Pur non avendo potuto partecipare, per impegni personali, proprio nella data di sabato scorso a…

Agenda Juncker: nomi, tappe e sfide

Una vera e propria maratona quella che sta percorrendo Jean-Claude Juncker in questi giorni: la bocciatura della slovena Alenka Bratusek da una parte, (designata Vice Presidente della Commissione responsabile del dossier Energia), i mal di pancia sul Commissario ungherese Tibor Navracsics dall’altra (responsabile del portafoglio Cultura, Educazione, Politiche giovanili e Cittadinanza), e il Parlamento europeo in agguato visto che la…

Tutti i benefici della contrattazione aziendale

Di seguito il testo della sesta puntata di Oikonomia, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (giornalista del Foglio) ospitata da Radio Radicale. Ogni lunedì mattina, dopo la rassegna stampa, potrete ascoltare una nuova puntata. (Qui tutti gli audio (http://www.radioradicale.it/rubrica/1113) di Oikonomia e i testi (http://www.ilfoglio.it/lista/b/48/contrarian.htm) finora pubblicati). Nel gennaio 1914, negli Stati Uniti, Henry Ford applicò ai dipendenti della sua fabbrica di…

×

Iscriviti alla newsletter