Ha preso avvio, ieri, Cenacolo Sinderesi, un percorso annuale di formazione all’impegno socioeconomico e politico attivo ormai da quattro anni presso l’interno del Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado” della Pontificia Università Gregoriana, dedicato questo anno al rapporto tra “religioni” e “politica”. Nei saluti dei proff. Paul Gilbert S.I., Pro-Decano della Facoltà di Scienze Sociali, e Sandro Barlone, Direttore del…
Archivi
Prospettive ed incertezze nel panorama energetico
In un periodo storico in cui le crisi di Libia, Irak e Ucraina impongono ai Paesi europei una preoccupata ed attenta formulazione delle proprie strategie energetiche, Carrà cerca di valutare queste strategie, in chiave geopolitica ma anche e soprattutto in chiave ambientale. A partire dall’Europa, dove “i generosi sussidi alle fonti di energia rinnovabili, incrociandosi con la crisi finanziaria presente…
Emilia Romagna, ecco l'alleanza popolare che sfida Pd e Lega
Il laboratorio politico per il nuovo partito popolare europeo in Italia parte dalla rossa Emilia-Romagna? Le elezioni regionali sono dietro l'angolo, fissate per il 23 novembre dopo le dimissioni del governatore Vasco Errani. Complice l'ostracismo di Lega Nord e Forza Italia, a quest'appuntamento Nuovo Centrodestra e Udc si presentano insieme nella lista “Emilia-Romagna Popolare”, con candidato presidente Alessandro Rondoni. [gallery…
Leopolda blu, l’entusiasmo giovanile è condizione necessaria, ma non sufficiente
Encomiabile l’entusiasmo e la passione politica che le nuove generazioni raccolte da Lorenzo Castellani hanno dimostrato ieri a Milano. Più ardua la ricomposizione di un’area dalle multiformi sensibilità e culture politiche, in assenza di una base comune di analisi e di riflessioni su cui tentare di costruire l’unità. Interventi giudiziosamente cronometrati sui cinque minuti, rispettati da quasi tutti gli intervenuti,…
Attualità del (vero) Concilio Vaticano II. Note a margine della beatificazione di Paolo VI
La beatificazione di Paolo VI a conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia, è un fatto importante per due motivi. Primo, perché finalmente rende giustizia a papa Montini il cui pontificato fu duramente criticato (e lo è tuttora in diversi ambienti ecclesiali che non gli hanno mai perdonato l’Humanae Vitae) dentro e fuori la chiesa, quando invece seppe tenere la barra…
Libia, ecco le richieste dell'Occidente
Condannano le violenza in Libia e chiedono con forza l'immediata cessazione delle ostilità. Dura presa di posizione sugli scontri in Libia da parte dei governi di Francia, Italia, Germania, Regno Unito, e Usa che in una nota congiunta definiscono il perimetro di azione dell'Occidente dopo le risoluzioni dell'Onu. Ecco tutti i dettagli. DICHIARAZIONE I governi di Francia, Italia, Germania, Regno…
Il Sinodo si chiude bocciando i punti più controversi di Kasper
“L’impressione è che ieri si sia concluso un papato: quello spettacolare, mediatico, acclamato dalle folle. E sia cominciata una fase nuova, che archivia se non gli equilibri, gli umori del Conclave. E apre un pontificato meno scintillante e più drammatico, sofferto autentico”. A scriverlo è sul fondo di oggi del Corriere della Sera Massimo Franco. Lo spunto è dato dall’approvazione…
Ecco perché i terroristi di Isis hanno follemente dichiarato guerra al Vaticano
L'Isis torna ad attaccare il Vaticano, l'Italia e la cristianità, pubblicando in prima pagina del giornale Dabiq una foto con la bandiera nera dello Stato islamico che sventola sulla Basilica di San Pietro. L'articolo intitolato "la crociata fallita", alludendo ai bombardamenti della coalizione internazionale in Irak e Siria, spiega che "è dovere di ogni musulmano ammazzare gli infedeli e schiavizzare…
Troppi silenzi su Isis
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Massimo Tosti uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La minaccia dello Stato islamico sembra che sia sparita. Di certo è sparita dai giornali, impegnati totalmente dal dibattito sulla manovra di Renzi, dalle polemiche sulle alluvioni e dal rischio ebola (che è certamente inferiore a quello del…
Perché Eric Schmidt sostiene che i veri rivali di Google sono Facebook e Amazon
Contro l'Unione europea che accusa Google di monopolizzare il settore della ricerca (e non solo) e forse di abusare della sua posizione dominante (controlla più del 90% delle ricerche su Internet nel nostro continente), il colosso americano mette in guardia: ci sono aziende anche più potenti di noi. I nomi? Facebook nel mobile e Amazon nella ricerca. LE PAROLE DI…