Skip to main content

Senza una spinta forte sugli investimenti per l’economia europea non ci sarà ripresa. I dati di PIL del terzo trimestre lo hanno di recente confermato. Tra il meno zero virgola uno dell’Italia e il più zero virgola uno della Germania ciò che continua a mancare è il passaggio decisivo dal folle alla marcia. Chi paventa per l’Europa il rischio di una stagnazione giapponese dimentica che a Tokyo il tasso di disoccupazione non va oltre il quattro per cento, meno della metà che in Europa. Più che una minaccia, la sindrome giapponese per noi potrebbe essere un augurio.

Senza una ripresa decisa degli investimenti i numeri della crescita europea potranno al meglio cristallizzare le perdite o i magri risultati conseguiti negli ultimi sei anni. Non è solo lo scenario dell’Italia, indietro di nove punti sul 2008. Sono considerazioni che valgono per la nordica Finlandia, che ha un PIL oggi di sei punti più basso rispetto a sei anni fa e per la stessa Germania, i cui recuperi post-crisi sono appena la terza parte della crescita americana. Per non dire della Grecia, tornata sì ora per qualche decimo fuori dalla recessione, ma con un PIL di oltre un quarto più piccolo e con una disoccupazione che ad Atene rimane sopra i venticinque punti percentuali.

Per far ripartire gli investimenti serve migliorare le aspettative del settore privato e spendere bene qualche denaro pubblico. Serve uscire dal tunnel di una austerity pericolosamente pro-ciclica. Nel 2008 gli investimenti pubblici ammontavano ad una cinquantina di miliardi di euro in Italia come in Spagna. Nel 2013 sono scesi sotto i quaranta miliardi in Italia e poco al di sopra dei venti in Spagna. Nel 2013 gli investimenti pubblici sono ammontati ad appena una sessantina di miliardi in Germania su un PIL che punta ai tre trilioni di euro: in proporzione, la metà di quanto si spende negli USA. In un’Area euro fresca di adesione ai vincoli complessi del Fiscal Compact il contenimento degli investimenti pubblici è apparso più semplice rispetto ad altre manovre di “spending review”. Una distorsione che va corretta.

Un contributo per rilanciare gli investimenti pubblici e privati potrà venire dal Piano europeo di cui ora si conoscono i dettagli. Tra “moltiplicando” e “moltiplicatore” la strategia della nuova Commissione europea privilegia il secondo. Con una ventina di miliardi di euro di apporti dai fondi europei il Piano Juncker mira a generare risorse per oltre trecento miliardi. L’idea è che i danari europei servano a garantire la parte più rischiosa dei finanziamenti e su questa garanzia si innesti una leva finanziaria tra pubblico e privato. Ventuno miliardi non sono molti, ma un aumento dei capitali iniziali su cui agirà la leva potrà essere assicurato da contributi dei singoli governi da considerare “neutrali” rispetto agli obblighi del Fiscal Compact.

Se neutrale vorrà effettivamente dire non soggetto ai vincoli previsti su deficit e debito pubblici, il Piano Juncker potrà segnare una prima svolta fuori dal tunnel buio dell’austerity. Ugualmente rilevante appare il punto che i progetti di investimento finanziati dall’EFSI saranno selezionati mediante graduatorie di merito sulla qualità delle singole iniziative. Per l’Italia – e non solo per noi – questo costituirà un incentivo ulteriore a realizzare riforme di contesto che accrescano la capacità di attirare investimenti, a partire da quelli pubblici europei. Oltre le riforme, servirà tanta buona amministrazione.

Fuori dai debiti pubblici nazionali, ma dentro una competizione sulla qualità dei progetti. Gli investimenti pubblico-privati innescati dal Piano Juncker potranno aiutare l’Europa a ritrovarsi come comunità di sviluppo piuttosto che condominio di regole.
Una svolta per riannodare economia e finanza. Magari anche decidendo di ammettere i titoli del nuovo Fondo europeo degli investimenti strategici tra gli acquisti privilegiati nel quadro del trilione di euro di “quantitative easing” annunciato dalla Banca centrale europea.

Leggi l’analisi completa

Perché senza investimenti l'Europa rischia di stramazzare. Report Bnl

Senza una spinta forte sugli investimenti per l’economia europea non ci sarà ripresa. I dati di PIL del terzo trimestre lo hanno di recente confermato. Tra il meno zero virgola uno dell’Italia e il più zero virgola uno della Germania ciò che continua a mancare è il passaggio decisivo dal folle alla marcia. Chi paventa per l’Europa il rischio di…

Smartbox, cofanetti-regalo o scatole cinesi poco fiscali?

La Guardia di Finanza contesta all'azienda 105 milioni di euro di redditi non dichiarati e altri 12 di Iva non versata tra il 2009 e il 2013, ma a loro la questione non sembra interessare più di tanto. Così continuano a lavorare come se nulla fosse accaduto, nonostante quella triangolazione societaria tra Italia, Francia e Irlanda che - secondo gli…

Perché Tsipras provoca un pianto greco nei mercati finanziari

Il premier greco Samaras ha deciso di anticipare al 17 dicembre l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica, per cercare di sbloccare un impasse con Bruxelles per l'erogazione della tranche del bail out e la successiva concessione di una linea di credito per assistere l'uscita del paese dal programma. Poiche' le negoziazioni con la Troika non portavano a nulla, Bruxelles ha…

Ecco il presepe di luci in Galleria Alberto Sordi

Tra l’albero di Natale e il Presepe,Galleria Alberto Sordi di Sorgente Group quest’anno sceglie la Natività. Il simbolo più vero dello spirito natalizio fra tradizione e tecnologia, interpretato attraverso la nuova tecnologia luminosa, accoglie in questi giorni i visitatori del “salotto dello shopping”. [gallery ids="315006,315007,315008"] L’installazione, una struttura illuminata tridimensionale costituita da led autoilluminati di grande suggestione, presenta la composizione…

Il "Fidelio" bifronte della Scala

E’ buona prassi della critica straniera aspettare alcuni giorni prima che le recensioni di spettacoli vengano consegnate e pubblicate. Lo spettacolo, infatti, deve essere meditato e metabolizzato. La Scala ha inaugurato la stagione 2014-2105 con un’edizione molto complessa: "Fidelio" di Ludwig van Beethoven. La sera di Sant’Ambrogio l’esecuzione del lavoro (per la terza volta scelto per inaugurare una stagione della…

Avanti tutta con le start-up delle università

Favorire un legame sempre più profondo tra cultura accademica e mondo dell’impresa, consentendo ai giovani formati negli atenei italiani di navigare con un progetto industriale nel mare aperto della competizione. È l’idea-forza che anima la proposta di legge formulata dalle parlamentari del Partito democratico Cristina Bargero e Vincenza Bruno Bossio e presentata oggi alla Sala stampa di Montecitorio. Un progetto di…

Piano Juncker, così Merkel cerca di fare la furbetta

Mentre la stampa straniera parla della riunione dell’Ecofin di oggi come della prima riunione (dopo più di 5 anni) dei ministri delle Finanze, dove per la prima volta si parlerà di investimenti e non di piani di salvataggio e riforme dolorose, l’ex premier Monti Monti rilascia una intervista a Repubblica dove sentenzia: “Cambiamo il trattato per fare investimenti”. All’ordine del…

Perché Irene Tinagli non corre più per la segreteria di Scelta Civica

Corsa solitaria per Enrico Zanetti o il congresso del 31 gennaio slitta? E' quello che si stanno chiedendo in queste ore dirigenti, parlamentari e militanti del movimento Scelta Civica dopo le indiscrezioni pubblicate da Formiche.net, con un articolo di Bruno Guarini, in cui si parlava dell'intenzione di Irene Tinagli di abbandonare la corsa alla segreteria del movimento fondato da Mario…

I sogni di Laura Boldrini corrono nell'etere

Ogni occasione è buona per garantire visibilità a Madame Laura. Sì, parliamo della presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini. Questa mattina “Radio Anch’io”, il programma condotto dal bravo Giorgio Zanchini e pilotato dal direttore di Radio1 Flavio Mucciante, si è trasferito nella sala del Mappamondo per parlare di… Ebola. Sono stati in molti a chiedersi perché proprio in quella…

Scelta Civica, Irene Tinagli ritira la candidatura alla segreteria e lascia campo libero a Enrico Zanetti?

Corsa solitaria per Enrico Zanetti al prossimo congresso di Scelta Civica in programma per il 31 gennaio? E' quanto si vocifera in ambienti del movimento fondato (e poi abbandonato) da Mario Monti. Secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, l'altro candidato alla segreteria del movimento (che nel frattempo ha perso pezzi, come ad esempio il deputato e già direttore della montezemoliana…

×

Iscriviti alla newsletter