“L’impressione è che ieri si sia concluso un papato: quello spettacolare, mediatico, acclamato dalle folle. E sia cominciata una fase nuova, che archivia se non gli equilibri, gli umori del Conclave. E apre un pontificato meno scintillante e più drammatico, sofferto autentico”. A scriverlo è sul fondo di oggi del Corriere della Sera Massimo Franco. Lo spunto è dato dall’approvazione…
Archivi
Ecco perché i terroristi di Isis hanno follemente dichiarato guerra al Vaticano
L'Isis torna ad attaccare il Vaticano, l'Italia e la cristianità, pubblicando in prima pagina del giornale Dabiq una foto con la bandiera nera dello Stato islamico che sventola sulla Basilica di San Pietro. L'articolo intitolato "la crociata fallita", alludendo ai bombardamenti della coalizione internazionale in Irak e Siria, spiega che "è dovere di ogni musulmano ammazzare gli infedeli e schiavizzare…
Troppi silenzi su Isis
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Massimo Tosti uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La minaccia dello Stato islamico sembra che sia sparita. Di certo è sparita dai giornali, impegnati totalmente dal dibattito sulla manovra di Renzi, dalle polemiche sulle alluvioni e dal rischio ebola (che è certamente inferiore a quello del…
Perché Eric Schmidt sostiene che i veri rivali di Google sono Facebook e Amazon
Contro l'Unione europea che accusa Google di monopolizzare il settore della ricerca (e non solo) e forse di abusare della sua posizione dominante (controlla più del 90% delle ricerche su Internet nel nostro continente), il colosso americano mette in guardia: ci sono aziende anche più potenti di noi. I nomi? Facebook nel mobile e Amazon nella ricerca. LE PAROLE DI…
Chi ci rimette di più nella guerra tra Israele e Palestina
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli, apparso su quotidiano Italia Oggi. Il Medio Oriente non è tutto Califfi. Non è neanche tutto Gaza. Non ha la brutale semplicità che ci stiamo abituando, purtroppo, a riconoscere sua. Il Medio Oriente è complesso, antico quasi come il mondo. Ed è popolato tuttora da figure metà…
Chi sono i cacciatori di cyber-spie dell'americana iSight
L'americana iSight Partners, che ha portato alla luce la campagna di spionaggio degli hacker russi contro obiettivi ucraini, europei e statunitensi, è una delle società top nel mondo per le operazioni di intelligence contro le cyber-minacce. Il suo intelligence team è costituito da oltre 200 specialisti dislocati in 16 Paesi, il cui compito è analizzare e comprendere l'ecosistema globale delle…
Vi spiego cosa accade nel mercato mondiale dell'energia. Parla Birol (Aie)
Ogni anno l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) pubblica il più autorevole studio del mercato energetico mondiale, fornendo dati e prospettive di un settore strategico per le attività umane. Sicurezza energetica, protezione ambientale e sviluppo economico sono i concetti base del World Energy Outlook (WEO). Non a caso tale pubblicazione è usata da operatori pubblici e privati nelle fasi di individuazione dei…
Tutte le stramberie del gaio sindaco Ignazio Marino sulle nozze omosessuali
Finalmente Ignazio Marino c'è l'ha fatta. Il sindaco di Roma, dopo anni che opportunisticamente sfila un giorno accanto al Papa e uno accanto ai gay, ha preso una posizione politica definitiva. Ha deciso di buttarsi tutto da un lato. Peccato sia quello sbagliato. È giunta notizia stamani che il Campidoglio ha registrato per la prima volta sedici matrimoni omosessuali. Sebbene…
Pregi e difetti di Sveglia Centrodestra
Com'è andata la Leopolda Blu? Ah pardon, pare che la trovata iniziale non era molto chic, quindi è stata ribattezzata Sveglia Centrodestra. Ma come si può svegliare qualcosa che o non c'è oppure è morto? Eppure i pregi della manifestazione non sono stati pochi. Vediamoli in rapida successione. 1) un manipolo di giovani voleva dare una garbata ma sonora sberla…
Due citazioni da Karl Popper: uno spunto per i lettori?
Nello Stato di diritto una delle missioni cruciali degli apparati di intelligence è proteggere - con attività preventive non convenzionali - i valori ed i "confini" della democrazia. Questo - in estrema sintesi - il messaggio di fondo che ha caratterizzato la lezione inaugurale del Senatore Marco Minniti al primo corso di perfezionamento su "Intelligence e Sicurezza Nazionale" organizzato dal…