Skip to main content

Com’è andata la Leopolda Blu? Ah pardon, pare che la trovata iniziale non era molto chic, quindi è stata ribattezzata Sveglia Centrodestra. Ma come si può svegliare qualcosa che o non c’è oppure è morto?

Eppure i pregi della manifestazione non sono stati pochi. Vediamoli in rapida successione.

1) un manipolo di giovani voleva dare una garbata ma sonora sberla a vertici dei movimenti di centrodestra dicendo implicitamente che hanno fallito.

2) i firmatari dell’appello Un Contratto di Centrodestra volevano dimostrare con una semplice e chiara piattaforma ideale e programmatica che tra gli elettorati dei diversi movimenti e partiti di centrodestra ci sono più aspetti che li uniscono di quelli che li dividono. Ovvero: liberali, popolari e conservatori possono e devono convivere possibilmente in unico partito.

3) per favorire la rifondazione unitaria del centrodestra si deve partire dalle primarie a tutti i livelli.

Nel frattempo, dalle europee in avanti, la rottamazione moderata che qualcuno tra i leopoldini vagheggiava o auspicava si è dovuta scontrare con un Rottamatore che da Palazzo Chigi sta facendo quella Bad Godesberg che da anni la sinistra riformista attendeva. E gli sganassoni di Renzi a sindacati, magistrati, burocrati di Stato, oltre alle riduzioni di Irap (che però celano mediaticamente altri prelievi fiscali) invocate e mai approvate dal centrodestra al governo, stanno seducendo elettori di centrodestra.

Oltre i pregi, devono essere rimarcati anche i difetti di Sveglia Centrodestra.

1) lo spirito leopoldino si è un po’ affievolito quando è stato deciso di invitare – sovente con un bilancino quasi cancelliano (per non dire che molti esponenti di partito e non hanno addirittura pietito un invito) – vertici di partito, ministri, ex ministri, ex governatori e altri ex tutto.

2) l’apoteosi (eufemismo) è stata raggiunta con gli inviti a presenziare che si sono trasformati in inviti a parlare. Forse sarebbero stati più opportuni inviti ad ascoltare che cosa dicevano professionisti, manager, imprenditori, studenti e professori, che pure c’erano e che hanno sovente più passione civile e competenze di molti politici spompi o jattanti.

3) la gara agli inviti ha scatenato effetti balzani, non si sa se desiderati o meno. L’idea iniziale – se abbiamo capito bene – era quella di dare un palcoscenico mediatico in particolare a chi in Forza Italia cerca di lavorare oltre Berlusconi. Quindi sia al formattatore Alessandro Cattaneo sia a Raffaele Fitto, sempre più in rotta con Silvio Berlusconi e i berlusconiani di stretta osservanza. Ma negli ultimi giorni i berlusconiani doc hanno forse scorto nell’adesione calorosa di Fitto a Sveglia Centrodestra il timore che la Leopolda Blu, con la voglia dichiarata di primarie, si sarebbe caratterizzata in senso anti Berlusconi. Non è stato così ma gli umori, al di là delle parole pronunciate, erano effettivamente quelli. Così, quasi come se fosse un’azione concertata (e forse lo è stata), dai berlusconiani doc sarebbe partita una richiesta ai forzisti invitati a non partecipare all’evento milanese. E’ andata davvero ed esattamente così oppure no, sta di fatto che, uno dopo l’altro, Lara Comi, Alessandro Cattaneo, Paolo Romani e sindaci come Guido Castelli (che pure aveva fatto una intervista entusiastica sulla Leopolda Blu a Formiche.net) hanno declinato l’invito per le ragioni più disparate.

I difetti hanno superato i pregi? Difficile dirlo. Meglio guardare avanti, ora. Come? Il dibattito è aperto. E Formiche.net, se possibile, lo incalzerà e lo ospiterà. Anche a beneficio di chi ha negato o dimenticato il ruolo che questa testata ha avuto e avrà.

Pregi e difetti di Sveglia Centrodestra

Com'è andata la Leopolda Blu? Ah pardon, pare che la trovata iniziale non era molto chic, quindi è stata ribattezzata Sveglia Centrodestra. Ma come si può svegliare qualcosa che o non c'è oppure è morto? Eppure i pregi della manifestazione non sono stati pochi. Vediamoli in rapida successione. 1) un manipolo di giovani voleva dare una garbata ma sonora sberla…

Due citazioni da Karl Popper: uno spunto per i lettori?

Nello Stato di diritto una delle missioni cruciali degli apparati di intelligence è proteggere - con attività preventive non convenzionali - i valori ed i "confini" della democrazia. Questo - in estrema sintesi - il messaggio di fondo che ha caratterizzato la lezione inaugurale del Senatore Marco Minniti al primo corso di perfezionamento su "Intelligence e Sicurezza Nazionale" organizzato dal…

Benvenuti alla fiera delle nefandezze delle Regioni (che si lagnano con Renzi)

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'approfondimento di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. È di ieri la notizia che la Corte dei conti ha iniziato a scoperchiare il buco nero delle 34 società partecipate della Regione Sicilia, carrozzoni mangiasoldi che, in solo quattro anni (2009 – 2012) sono costati più di un…

Leopolda Blu, l'occasione mancata

Caro direttore, il quotidiano online che dirigi, Formiche.net, è stato fra i primi ad amplificare la voce di quei giovani che volevano dare una sveglia al centrodestra. L'idea della cosiddetta "Leopolda Blu" ha trovato proprio qui un'attenzione positiva, foss'altro per la generale piattezza di un dibattito che dovrebbe essere vigoroso ed è invece tutto concentrato su vicende di potere interne agli…

Chi è Salvatore Ippolito, l'uomo al timone di Twitter Italia

Negli uffici di Twitter si respira l'aria delle grandi imprese prima della partenza: scatoloni ancora in giro, pareti bianchissime, sale riunioni illibate, loghi da attaccare, colleghi che si presentano tra loro. Eppure Twitter non è certo una novità assoluta nel nostro paese. Tuttavia, anche per il social network californiano, nato nel 2006 dall'intuizione di Jack Dorsey, era giunta l'ora di…

7 buone ragioni per essere ottimisti su economie e Borse

Per fortuna ci sono alcuni elementi positivi (o potenzialmente tali) che potrebbero indurre a non considerare conclusi definitivamente il grande ciclo rialzista delle borse e, soprattutto, la ripresa globale iniziata nel 2009. Il primo, anch’esso non previsto dai modelli econometrici, è l’impressionante discesa del petrolio, che ha tutta l’aria di essere strutturale. Per i paesi importatori ha lo stesso effetto…

Come si divide l’Agcom su diritto d’autore e frequenze tv

La disciplina sulla tutela del diritto d’autore online in vigore da aprile scorso, così come il più recente regolamento sull’utilizzo delle frequenze televisive, continua a creare scompiglio dentro e fuori all’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni. NODI IRRISOLTI DEL REGOLAMENTO Il Tar del Lazio ha chiamato recentemente in causa la Corte Costituzionale per verificare se la delibera, in forza della…

Ecco i sogni di Renzi e Padoan sull'evasione fiscale

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Da oggi, in mare aperto, esposti ai refoli di burrasca e ai momenti di bonaccia. La nostra barca è vecchia, lo scafo è corroso e tante incrostazioni impediscono di navigare regolarmente. Così, la rotta che l'attuale capitano ha…

Renzi ascolti anche le Agenzie per il Lavoro

“Basta pensare solo ai giovani, Renzi ascolti anche le Agenzie per il Lavoro”. L’esortazione è di Rosario Rasizza, Presidente di Assosomm, associazione italiana delle Agenzie per il Lavoro, che rivendica un ruolo nella riforma del mercato del lavoro con alcune proposte “forti”. La riforma del mercato del lavoro è il tema dominante in questo periodo nel dibattito pubblico. Sembra, tuttavia,…

Ecco come e perché le imprese non investono. Report Bnl

Il Fondo Monetario Internazionale ha di nuovo sottolineato la fragilità dello scenario globale. La congiuntura economica offre comunque anche indicazioni di segno favorevole. Tra esse, la ripresa degli investimenti non residenziali negli Stati Uniti; la più intensa dinamica dell’attività di fusione e acquisizione. Oltre che per la loro importanza intrinseca, l’interesse per questi due fenomeni deriva dal legame che essi…

×

Iscriviti alla newsletter