Skip to main content

Il periodo iniziale della legge sul cosiddetto Jobs Act così recita:
“Allo scopo di assicurare, in caso di disoccupazione involontaria, tutele uniformi e legate alla storia contributiva dei lavoratori,
di razionalizzare la normativa in materia di integrazione salariale e di favorire il coinvolgimento attivo di quanti siano espulsi dal mercato del lavoro ovvero siano beneficiari di ammortizzatori sociali, semplificando le procedure amministrative e riducendo gli oneri non salariali del lavoro….”
Le leggi nel loro incipit, implicitamente o esplicitamente, chiariscono le finalità delle stesse. Approfondire, quindi, con la presente  riflessione ciò che è affermato nella introduzione della legge delega sul Jobs Act mi sembra opportuno.
Non vi è alcun dubbio che la delega in questione guarda in primis alla condizione di disoccupato, e come questa dovrebbe essere attenuata dall’intervento dello Stato, non attraverso nuove forme di organico Welfare State, ma con interventi individuali occasionali, rapportati alla vita lavorativa dell’ interessato. Se il governo avesse voluto parlare di regole funzionali ad incentivare il lavoro, si sarebbe espresso con lessico conseguente. Continuando, nella delega si sostiene di: “razionalizzare la normativa in materia di integrazione salariale” ma non si fa cenno alla cancellazione della precedente legislazione a sostegno dei disoccupati, più vantaggiosa per i perdenti il lavoro. Andando avanti, si ha l’idea compiuta del governo, approvata a maggioranza dall’aula del Senato e che è il vero capolavoro: …..” di favorire il coinvolgimento attivo di quanti siano espulsi dal mercato del lavoro”, pensiero involuto ed espresso in termini abbastanza criptici quando si dice di “favorire il coinvolgimento attivo”, per cui si può intendere tutto e il suo contrario. La cosa però che turba in modo deciso, quasi ripugna, è sapere che  si avranno “espulsi dal mercato del lavoro”. Significa che il governo è consapevole che gli imprenditori, art. 18 o meno, avranno libertà di licenziare e che ci saranno, per sostenere le richieste della corporazione degli industriali, uomini e donne che verranno espulsi dalle fabbriche, come se fossero semplici e inutili oggetti obsoleti. Questa è la filosofia ispiratrice del Jobs Act,  si sa sin d’ora che ci saranno espulsi, estromessi, cacciati, radiati, allontanati dal mercato del lavoro. Cosa aberrante, visioni ciniche che vanno a sostegno solo del capitale, trascurando del tutto il lavoro. Si può dire ciò che si vuole: si, ma, perchè, ma non è così, la sostanza però è che il lavoro con questa legge perde la sua dignità e con esso le tante donne e i tanti uomini che quotidianamente escono di casa per partecipare ai processi produttivi del loro Paese, che attraverso il lavoro realizza crescita, sviluppo, benessere e dignità per i cittadini tutti. Un Parlamento che accetta supinamente nella quasi totalità dei suoi componenti simili scempi legislativi è senza coscienza civica e politica.
Dove sono i parlamentari cattolici, che accucciatisi tranquillamente nel loro seggio non parlano, non vedono, non sentono, non leggono soprattutto?  Neppure sanno che la storia del cattolicesimo politico parte proprio dalla difesa della dignità del lavoro, e avvia il suo percorso riferendosi al magistrale documento del 1891 di Papa Leone XIII,  che compreso il momento difficile che viveva l’operaio nelle fabbriche, guidate da sfrenati capitalisti, promulgò la magistrale enciclica Rerum Novarum. E allora, come si fa a votare una legge simile in Parlamento, sapendo che il lavoro perde la sua dignità e che chi lo esercita viene considerato alla stregua di una qualsiasi merce da supermercato, dimenticando che ogni lavoratore è un uomo nel senso di persona? Ogni deputato cattolico legga bene il primo paragrafo del jobs act e valuti se è una legge a favore degli lavoratori o degli imprenditori.

Cattolici ed "espulsi dal mercato del lavoro"

Il periodo iniziale della legge sul cosiddetto Jobs Act così recita: "Allo scopo di assicurare, in caso di disoccupazione involontaria, tutele uniformi e legate alla storia contributiva dei lavoratori, di razionalizzare la normativa in materia di integrazione salariale e di favorire il coinvolgimento attivo di quanti siano espulsi dal mercato del lavoro ovvero siano beneficiari di ammortizzatori sociali, semplificando le…

Ucraina, Nato e Merkel sbugiardano Putin sul ritiro delle truppe

La situazione nell'est dell'Ucraina non è migliorata come si era pensato nelle scorse ore. A sostenerlo è la stessa Nato, che per voce di un suo ufficiale dice di non aver registrato movimenti importanti né significativi che confermino il ritiro di 17mila e 600 soldati russi lungo la frontiera con l’Ucraina, così come annunciato dal presidente russo Vladimir Putin. "Avremmo…

L'altra faccia dell'America

Il 12 ottobre 2014 oltre sei milioni di boliviani sono stati chiamati alle urne per eleggere il Presidente e rinnovare il Parlamento. Tra i candidati, oltre al Presidente uscente Evo Morales, c'erano Samuel Doria Medina, presidente del partito conservatore Frente de Unidad nacional, ministro negli anni '90 e imprenditore di successo, Jorge Tuto Quiroga, già Presidente della Bolivia dal 2001…

Come funziona e cosa farà il nuovo Intergruppo parlamentare sull'aerospazio

Proprio mentre si avvicina il cinquantennale del lancio del primo satellite italiano avvenuto nel dicembre del 1964, il nuovo Intergruppo parlamentare per lo spazio ha tenuto ieri sera la sua prima iniziativa. Al centro dell’incontro l’avvio di un confronto sulle risorse che il nostro Paese dovrà investire nei programmi spaziali e per individuare le priorità nazionali anche in vista della…

Cosa succede con Ebola. L'audizione di Frieden

Thomas Frieden, direttore dei Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie americani, (Centers for Disease Control and Prevention, abbreviati in CDC), relaziona sulla diffusione mondiale del virus Ebola. Ecco la diretta streaming. (fonte: Washington Post TV)

Telecom-Metroweb, perché il governo è perplesso

L'ipotesi di acquisizione della maggioranza di Metroweb, la società controllata dai fondi F2i e Fsi di Cassa depositi e prestiti da parte di Telecom Italia, lascia il campo della fantafinanza, impensierisce il governo e mette in allarme il Pd, e non solo, che traccia i rischi di quello che è stato definito uno scenario “inquietante”. Mentre tra Palazzo Chigi e…

Defezioni alla Leopolda

Non ci sarà Baricco. Non ci sarà Marcolongo. Non ci sarà Guerra. E non ci sarà neppure Davide Serra. Insomma ha ragione Flaiano. I veri comunisti e i veri aristocratici hanno un’unica cosa in comune: odiano il popolo.

Perché Federterme incalza sindaci e sindacati

Sindaci e sindacati si diano una mossa, e appoggino le imprese termali del settore, per dare un futuro a storiche aziende del comparto a rischio di chiusura e per dare in prospettiva un futuro privatistico che al momento può vedere anche l'intervento transitorio della Cassa depositi e prestiti. Obiettivo? Dare nuova linfa alle aziende pubbliche del ramo che hanno bisogno…

Cosa fa il Rina, l'ente attenzionato da Gabanelli e ispezionato da Lupi

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha disposto un'ispezione al Registro italiano navale (Rina) per la “verifica - si legge in una nota del dicastero - di presunte irregolarità nel rilascio delle certificazioni di sicurezza delle navi”. LA DENUNCIA DI REPORT La misura è stata presa dopo la messa in onda di un'intercettazione telefonica tra due dipendenti…

×

Iscriviti alla newsletter