Skip to main content

Dicembre era il mese delle festività, dei rendiconti, delle fervorose attese del ritorno del Bambinello nei Presepi e delle speranze di un Anno veramente Nuovo e Felice. Questo dicembre è diventato altro: un mese sciroccoso di scioperi provocati per prolungare le vacanze del ponte dell’Immacolata, annessi a mobilitazioni di piazza che rivendicano diritti inappagati e cercano di ottenerli tentando assalti a Palazzo Madama, mentre le tredicesime sono già impegnate per regolare i conti col fisco e deludere i bambini che s’aspetterebbero un dono per il Santo Natale. Questo ambiguo dicembre è decisamente il mese del presidente della repubblica e delle grandi piccole manovre di gruppi e sottogruppi politici per guadagnarsi una posizione di favore per scegliersi un successore di Giorgio Napolitano «amico», mentre Roma s’è scoperta capitale del malaffare, della corruttela sfacciata e trasversale, degli intrallazzi sui migranti più lucrosi degli spacci di droga e delle reti di prostituzione.

Con una politica cinica, irresponsabile, melmostosa, Napolitano, l’ultimo dell’anno, rivolgerà il suo tradizionale messaggio televisivo agli italiani. Ribadendo che, concluso il semestre italiano in Europa, anche il suo impegno sul Colle sarà scaduto; e non ci sarà più ragione di continuare la narrazione di un’Italia che doveva essere in prossimità dell’uscita dal tunnel della crisi economica mentre, invece, siamo tornati in piena recessione; anzi, di stagnazione progressiva.

Cosa fanno i nostri politici per evitare un siffatto destino? Gareggiano nell’avanzare candidature di noti trombati; di femmine in disarmo ma pronte ad offrire il proprio petto alla patria; di rottamatori che vogliono finalmente cancellare dai teleschermi i figuri rottamati; di rottamandi che aprono giochini sottobanco con aspiranti primattori di opposta tendenza, così creando alleanze trasversali fra contrapposti ma che possono trasformarsi in movimenti regionali per scardinare lo strapotere dei toscani imperanti. I media sono zeppi di lombardo-piemontesi che vorrebbero proseguire sulla scia dell’espansionismo di cui sono esperti e fruitori dal XVIII secolo, dediti a raccordarsi tutti, assieme ai toscani meridionali, per affrancarsi dagli odiati romani, che bene non stanno con questa dicembrina storia della cupolona dei magnaccioni di destra e di sinistra uniti per fare fessi tutti gli altri sudditi. Così che, alla conta delle conti, si vanno organizzando alleanze territoriali tra vecchi vendicativi e giovani ambiziosi che disfano di notte ciò che, di giorno, tessono, dicono, per rifare l’Italia.

Ormai tutto è ridotto ad un agitazionismo di misteriosità o di amicizie territoriali – non più soltanto nord contro sud, ma sottospecie emiliane contro le romagnole; di umbri contro laziali; di abruzzesi contro i campani; di pugliesi garganici contro pugliesi salentini; di ciascuna delle tre Calabrie in feroce contrapposizione fra loro; di siciliani dell’est e di isolani dell’ovest; di sardi, aostani e bolzanini che si sentono speciali a prescindere. Insomma una babele di trasversalità che non sono neppure giustificabili come empiti federabili. La disunità è generale. I tentativi unitari si attende che sorgano da una grande fiammata purificatrice, di cui il voto per il tredicesimo presidente repubblicano dovrebbe costituire l’occasione ineludibile.

E la politica? Quella è ormai impresa rimessa ai furbi e agli sperperatori, al contempo corrotti e corruttori. Al più è roba da nostalgia. Con la quale non si cambia verso all’Italia: semmai si torna indietro di secoli. Purtroppo, è ciò che sta emergendo in questo dicembre sciroccoso, scandaloso, angoscioso, che scorre quasi si andasse contro natura, verso una perdizione irrefrenabile.

Il dicembre scandaloso di Mafia Capitale e delle manovre per il Quirinale

Dicembre era il mese delle festività, dei rendiconti, delle fervorose attese del ritorno del Bambinello nei Presepi e delle speranze di un Anno veramente Nuovo e Felice. Questo dicembre è diventato altro: un mese sciroccoso di scioperi provocati per prolungare le vacanze del ponte dell’Immacolata, annessi a mobilitazioni di piazza che rivendicano diritti inappagati e cercano di ottenerli tentando assalti…

Così la Turchia di Erdogan diventa centrale in Eurasia

Gasdotti e intrecci geopolitici sull'asse euroasiatico: ecco come la Turchia sta diventando sempre più centrale. Punti di partenza, l'accordo siglato dal presidente russo Vladimir Putin e Ankara che muta parzialmente gli scenari in Medio Oriente (con il gasdotto South Stream mandato prematuramente in pensione) e la posizione ancora ambigua del presidente Recep Tayyip Erdogan sul Califfato. DA SOUTH STREAM A…

Ottenere un prestito personale senza busta paga, come fare?

Le garanzie per ottenere la fiducia delle banche sono molto stringenti, vediamo le soluzioni alternative per ottenere un prestito personale. Ottenere un prestito personale è un passo decisivo per effettuare un investimento, mantenersi agli studi o semplicemente per acquistare un’automobile nuova. Il mercato del credito è ricco di proposte ed offerte di liquidità ma è opportuno individuare le più vantaggiose…

Che cosa penso di Giuliano Poletti e di Mafia Capitale

La mia solidarietà al ministro Giuliano Poletti. E' soggetto a un linciaggio fotografico indecente e strumentale. Di lui si può dire che ha partecipato a cene romane dove c'erano anche persone di quel mondo che gravita tra la politica e gli affari, attività che non sono di per sé "farina del diavolo". Non si dimentichi mai che la responsabilità penale…

Cosa si giocano Renzi e Berlusconi con la partita del Quirinale

Riforme e Quirinale. E’ su queste due linee che si snoda il percorso della politica nei prossimi mesi. Due linee parallele, ha tenuto a precisare in una nota Giorgio Napolitano, perché il suo imminente passo indietro sarà “una decisione autonoma che non deve sovrapporsi ad altre considerazioni di carattere politico, che riguardano il governo o le riforme in Parlamento”. Ma…

Emilia Romagna e Calabria, le vere sfide istituzionali delle giunte Bonaccini e Oliverio

Due regioni (Emilia-Romagna e Calabria) appena andate al voto per scegliere i nuovi governatori. Due Regioni di cultura amministrativa diversa e, conseguentemente, con differenti ricadute in termini di prodotto legislativo, programmatorio e amministrativo. Due regioni con problemi e storie non affatto uguali. Due regioni, per alcuni versi, "invase" dalla 'ndrangheta, che in una nasce e vegeta e nell'altra pare stia…

Non solo South Stream. Le altre vie del gas verso l’Europa

Più che un’altra “guerra fredda”, tra Russia ed Europa si sta scatenando la “guerra del freddo”. Dopo che Vladimir Putin ha annunciato di bloccare il progetto South Stream, il gasdotto che doveva attraversare Russia, Bulgaria, Serbia, Ungheria, Slovenia e Italia per fornire di gas principalmente russo l’Unione europea, lo sguardo si sposta verso le altre alternative di approvvigionamento. Secondo un…

Lui, lei, la Mole

Vagava nella Piazza, quella del cavallo e delle due Chiese. Era sovraeccitato perché lei era lì, a pochi isolati. Camminava, tagliando la Piazza, per far prima. E faceva passi che erano salti. Negli occhi che oscillavano appresso alla fretta del passo si sfocavano tutte le luci della notte. Tutto lo eccitava. Suoni, odori, rumori. Perfino quei piccoli ovini di cui…

Formare alla complessità

Abbiamo un dovere verso i giovani: permettere loro di maturare un pensiero critico e libero rispetto alla realtà. Solo così, infatti, le giovani generazioni, native digitali, potranno recuperare quel senso della complessità che oggi sembra dimenticato. Due, fra le altre, sono le negatività da superare in questa fase storica: la superficialità dominante, figlia della semplificazione, e l’antagonismo permanente. Con l’evoluzione…

×

Iscriviti alla newsletter