“Una stupidaggine che non serve a nulla”. La bocciatura dell’obbligo di formazione e aggiornamento previsto a partire dal 2014 per tutti i giornalisti italiani, professionisti e pubblicisti, proviene da una fonte scevra da sospetti. A formularla è l’ex presidente, per ben 18 anni, dell’Ordine del Lazio e Molise Bruno Tucci. Con lui Formiche.net ha voluto approfondire un tema che sta creando…
Archivi
La Fed ha salvato l'Europa
Le ultime 48 ore hanno presentato un livello di volatilità che mancava da oltre 2 anni. La chiusura in recupero di Wall Street (-0.8% dopo essere stata sotto di oltre 2 punti) ha concesso all'Asia un'altra seduta tutto sommato composta, con variazioni negative in generale inferiori al punto percentuale, ad eccezione di Tokyo. La piazza giapponese (-2.2%) è come noto…
La sveglia del centrodestra suona per Della Valle, Passera e Marini
Riceviamo e pubblichiamo Il centrodestra italiano è oggi più un popolo che un partito e proprio per questa propria identità culturale rappresenta lo spazio politico in cui formare la proposta politica alternativa al renzismo, altra faccia della medaglia del sogno berlusconiano. Renzi e Berlusconi si somigliano per la proposta comunicativa leaderistica che ha riempito i vuoti dell'offerta politica per il…
Ecco come andranno le Regionali in Emilia Romagna
Stefano Bonaccini in Emilia-Romagna ha un'autostrada davanti a sé. Non la percorrerà con la sua ormai arcinota Seat Ibiza, bensì con un camper. Lungo il tragitto che lo condurrà alla scontata vittoria alle elezioni regionali del 23 novembre, il candidato del centrosinistra potrà guidare in estrema tranquillità, libero da avversari in grado di contrastarlo. Il candidato della ditta vestito da…
La frenata del Sinodo su divorziati e gay
Sono state presentate ieri le relazioni dei circoli minori, i gruppi di lavoro ristretti chiamati a proporre modifiche alla Relatio post disceptationem presentata lunedì scorso dal cardinale ungherese Péter Erdo. E gli emendamenti sono stati molti, frutto di una discussione che ha visto emergere “punti di vista diversi, non bisogna nasconderlo”, ha detto durante il briefing quotidiano in Sala stampa…
Perché le Borse sono moscie
In questi giorni i mercati finanziari, nel loro complesso, stanno soffrendo un brusca fiammata di volatilità, dopo un lungo periodo di sostanziale tranquillità. Nelle ultime 48 ore si è assistito tra gli investitori a fasi di panico e ad un crescente stato d'ansia comportamentale. Premettendo che "panico" ed "euforia" sono stati d'animo difficilmente controllabili e forieri di rimpianti, proprio perché…
Ecco quanto perde l’Italia nella guerra commerciale alla Russia. Report Sace
Dopo la crisi in Ucraina con il sostegno ai ribelli, Stati Uniti e Unione europea hanno deciso di imporre una serie di sanzioni economiche alla Russia. Limitazioni che sono aumentate con il passare del tempo e hanno contribuito ad inasprire i rapporti tra le parti. La Russia ha bloccato l’importazione di beni alimentari dall’Europa e gli Stati Uniti. Niente più…
Ecco come le assicurazioni possono attenuare gli effetti di alluvioni e catastrofi
Le recenti vicende legate alle alluvioni di Genova hanno messo in evidenza alcune caratteristiche ricorrenti nella gestione delle catastrofi naturali quali una classe politica inadeguata, una macchina amministrativa autoreferenziale ed in genere impreparata ed infine una giustizia amministrativa lenta ed alla fine inefficace. Persino il Premier Renzi sempre così pronto ad essere in prima fila per un selfie non si…
Chi è Francesco Milleri, l'uomo che sta scombussolando Luxottica
Una delle più solide aziende italiane, bilancio in forma, capacità di comprare marchi prestigiosi all’estero e resistenza anche nella punto più basso della crisi, rischia di venire travolta dagli affari di famiglia. Luxottica, su cui avrebbe messo le grinfie la seconda (e quarta) moglie del martinitt Leonardo Del Vecchio, Nicoletta Zampillo, si gioca le ultime sedute di Borsa sull’ascesa di…
Cattolici ed "espulsi dal mercato del lavoro"
Il periodo iniziale della legge sul cosiddetto Jobs Act così recita: "Allo scopo di assicurare, in caso di disoccupazione involontaria, tutele uniformi e legate alla storia contributiva dei lavoratori, di razionalizzare la normativa in materia di integrazione salariale e di favorire il coinvolgimento attivo di quanti siano espulsi dal mercato del lavoro ovvero siano beneficiari di ammortizzatori sociali, semplificando le…