Archivi
Vi spiego perché le Regioni hanno torto marcio a sbraitare contro il taglietto di Renzi
Le Regioni hanno torto marcio. Sergio Chiamparino, un riformista quando era nel Pci, è diventato un Masaniello alla testa di un improbabile esercito di Franceschiello: "Basta tagli, si incrina il rapporto di lealtà istituzionali, si mette in crisi la sanità e la salute degli italiani". Ma di che stiamo parlando? Di 4 miliardi su 109. E che cosa verrebbe tagliato?…
Beppe Grillo e Matteo Renzi visti dal Telegraph
Una petizione per uscire dall’unione monetaria e tornare alla sovranità economica. Il referendum lanciato da Beppe Grillo rimbalza Oltre manica e finisce sulle pagine del britannico Telegraph, nell’inchiostro del pungente Ambrose Evans-Pitchard, commentatore che segue con attenzione l’Italia. RITORNO AL PASSATO? “Anche se il pugnace commediante brucia la scena politica – scrive la firma del Telegraph, qui il pezzo originale…
Prima che il terzo Stato si svegli
Lo scontro Renzi-Regioni sui quattro miliardi che il giovane fiorentino ha scaricato sulle spalle dei governatori, in una stucchevole partita dello scaricabarile tra esponenti della Casta, il primo stato della società italiana paragonabile a quell’aristocrazia e il clero dell’ancien régime, contro cui, prima o poi, si scatenerà l’ira del terzo stato (Grandi e PMI con i loro dipendenti, agricoltori, commercianti,…
Che cosa non mi convince della manovra di Renzi
Consiglio la lettura di un saggio di Diodato Pirone, dal titolo ‘’Fiat-Chrysler, un prodotto anomalo’’ pubblicato sul n. 4/2014 dell’autorevole rivista ‘’Il Mulino’’ (che proprio in questi giorni festeggia i suoi ‘’primi" sessant’anni di presenza qualificata nella cultura del Paese). Il saggio è l’onesta cronaca di un viaggio che Pirone ha compiuto per osservare ‘’l’erba dalla parte delle radici’’, per assistere e…
Asia e Europa, insieme per la crescita
La decima sessione dell'ASEM coincide con un periodo tra i più complessi e problematici nella storia delle relazioni internazionali degli ultimi decenni. Si sono venute moltiplicando e incrociando le sfide e le opportunità del mondo sempre più interdipendente in cui viviamo. Si affollano - nell'agenda dei governi e delle organizzazioni internazionali o sovranazionali - le global issues of common concern.…
Perché si è sfasciato il gruppo Grillo-Farage all'Europarlamento
Dopo solo 3 sessioni plenarie dell'Europarlamento il Gruppo EFDD di Grillo e Farage (Europa della libertà e della democrazia diretta) è arrivato al capolinea. Con l'uscita dal Gruppo della lettone Iveta Grigule, è venuto meno il numero minimo di Paesi per formare un Gruppo politico; infatti, secondo il regolamento del Parlamento europeo, sono necessari minimo 25 Deputati in rappresentanza di…
I corsi formativi obbligatori per i giornalisti sono un’umiliazione. Parla Bruno Tucci
“Una stupidaggine che non serve a nulla”. La bocciatura dell’obbligo di formazione e aggiornamento previsto a partire dal 2014 per tutti i giornalisti italiani, professionisti e pubblicisti, proviene da una fonte scevra da sospetti. A formularla è l’ex presidente, per ben 18 anni, dell’Ordine del Lazio e Molise Bruno Tucci. Con lui Formiche.net ha voluto approfondire un tema che sta creando…