Skip to main content

La prima legge di stabilità targata Renzi, che molti hanno definito coraggiosa ed altrettanti deludente, un merito sembra comunque averlo già. Un merito, per così dire, fuori dal merito. Un merito tutto politico.

Fin dal suo varo (o meglio, dell’annuncio del suo varo) essa sembra aver rappresentato un vero e proprio spartiacque: ha diviso gli industriali (gli “ex-padroni”) dai sindacati tanto che Landini ha confermato lo sciopero generale, mentre Confindustria ha ossequiato lo sforzo del Governo. Ha riaffermato le divergenze culturali interne alla triade a tal punto che per la neosegretaria Furlan “molti aspetti della manovra sono positivi” mentre per la Camusso “è una legge finanziaria che non risponde alle vere esigenze della società”. Ha riaperto le ferite a sinistra del PD (per Fassina si tratta di “una manovra iniqua”) ma soprattutto, ha ricomposto la maggioranza, da un lato (Sacconi: “Ncd difenderà al legge di stabilità in Parlamento”), e l’opposizione, dall’altro ( Brunetta: “Fi voterà contro la legge di stabilità).

Lo si voglia o no, la maggioranza che darà la fiducia a questa finanziaria – per la prima volta, dopo anni, con una chiara connotazione politica – non potrà più essere definita una maggioranza “del presidente” o, più forbitamente, “di emergenza nazionale”.

Il tempo dei tatticismi sembra finito per tutti. Anche il tempo delle difese più o meno ideologiche delle sigle sembra al tramonto. L’Italia ha bisogno di una maggioranza politica chiara, vera, possibilmente coesa, che crede in quello che fa, che si riconosce, si tutela e non ha timore nel riproporsi sui territori.

Una maggioranza, insomma, di cui nessuno si vergogni!

Questo il salto di qualità atteso e fortemente invocato. Questa la prova di maturità su cui si gioca la vera «fiducia» del Governo e la credibilità del Premier in Europa ma soprattutto in Italia.

 

Dalle scelte economiche alla semplificazione del quadro politico: una questione di fiducia

La prima legge di stabilità targata Renzi, che molti hanno definito coraggiosa ed altrettanti deludente, un merito sembra comunque averlo già. Un merito, per così dire, fuori dal merito. Un merito tutto politico. Fin dal suo varo (o meglio, dell'annuncio del suo varo) essa sembra aver rappresentato un vero e proprio spartiacque: ha diviso gli industriali (gli “ex-padroni”) dai sindacati tanto…

Tutto su Sveglia Centrodestra, la Leopolda Blu lanciata da Formiche.net

Sabato 18 ottobre nella sala del Circolo Filologico di Milano (via Clerici, 10) sarà il giorno di #Svegliailcdx (Sveglia Centrodestra), l’incontro autoconvocato dai firmatari dell’appello nato su Formiche.net. L’iniziativa milanese ha fra gli obiettivi principali quello di realizzare le primarie del centrodestra a tutti i livelli, ma non solo. COME NASCE L'evento spontaneo e apartitico, ideato e animato da un…

Tutte le colpe del sindaco Doria per il disastro di Genova

Alluvione a Genova: la colpa è anche del sindaco che non ha dato seguito alla sentenza del Tar per i lavori? Il ping pong di responsabilità a cui si è assistito nei talk show televisivi ha un preciso punto di partenza corroborato da fatti e decisioni amministrative? Primo passo, per ragionare a mente fredda sulle cause della mancanza di prevenzione,…

Unioni gay alla tedesca, ecco su cosa bisticciano Ncd e Renzi

Sì alle convivenze regolamentate, ma non solo per gli omosessuali. Via libera a diritti e doveri per i singoli, ma nessuna equiparazione con i matrimoni tradizionali. Il Nuovo centrodestra strappa la fotocopia del modello tedesco delle unioni gay che Renzi ha annunciato di porre all’esame dell’esecutivo entro fine mese, ponendovi una serie di paletti. Se finora la maggioranza di governo si…

La manovra di Renzi è razionale e coraggiosa. Parla Marco Fortis

Una Legge di stabilità che, nonostante ombre, silenzi e limiti, nutre l’ambizione di promuovere la rinascita produttiva del nostro Paese. Così si presenta il provvedimento di finanza pubblica messo a punto dal governo. Per capire se i suoi contenuti si riveleranno all’altezza delle promesse e degli obiettivi prefissati Formiche.net ha interpellato Marco Fortis, professore di Economia industriale e Commercio estero…

Ecco perché le Borse sono tristi

In area Euro ieri si è assistito a una giornata di forte vendite sui titoli periferici. Il tasso decennale greco si è portato fino all’8%, massimo da febbraio 2014, quello italiano si è spinto fino al 2,46% con volumi sul future ai massimi storici e con lo spread che ha raggiunto i 171 pb. Andamento opposto per i tassi core,…

Cossiga, la Guerra Fredda e l'intelligence

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ripensare al lungo, lunghissimo dialogo tra Francesco Cossiga e chi scrive, è oggi per me ma, credo, per i lettori, sommamente utile. Soprattutto perché, se è vero che, platonicamente, sapere è ricordare, è anche vero che la Storia, che Francesco conosceva perfettamente, è la chiave di ogni valutazione (e azione) politica. Per Cossiga, e anche oggi…

tripoli

Libia verso l'abisso della guerra civile

L’ultima settimana ha inaugurato una nuova fase del conflitto in Libia, sempre più preoccupante per l’Italia. Domenica c’è stata una visita a sorpresa a Tripoli del Segretario Generale dell’Onu Ban Ki Moon, del suo inviato speciale Bernardino Leon e, tra gli altri, del nostro Ministro degli esteri Federica Mogherini. Tutti hanno chiamato le parti a prendere parte al dialogo e…

Vi spiego perché non ci si può fidare della Cina. Parla il prof. Sapelli

I nuovi accordi firmati a Roma dal premier Matteo Renzi e dal suo omologo cinese Li Keqiang aprono la strada a una maggiore presenza di Pechino in Italia, suggellata dal vertice euroasiatico in programma oggi e domani a Milano. L’Italia, da un’inchiesta del Financial Times, è infatti al primo posto nelle mire di espansione della Cina. In particolare Pechino starebbe passando da…

Così Pechino sguinzaglia hacker contro aziende Usa. L'allarme dell'Fbi

Non sono più muri fisici, come quello di Berlino, le barriere simbolo della nuova "guerra fredda" che ha per protagonisti stavolta gli Usa e la Cina, bensì informatici, come i firewall. E internet è la terra da conquistare nell'ennesimo capitolo delle tensioni cibernetiche tra Washington e Pechino. Stavolta a lanciare l'allarme è stato il Federal bureau of Investigation, secondo cui…

×

Iscriviti alla newsletter